Ho provato la nuova app @CoMaps, un navigatore nato come fork di @organicmaps.
#CoMaps introduce diverse piccole migliorie che la rendono visivamente e funzionalmente più piacevole
👎 Tuttavia la sconsiglio per l’auto:
Propone una sola opzione di percorso, spesso non ottimale
Le indicazioni alle rotonde sono ancora poco chiare
L’assenza del traffico è grave
Inoltre supporto nullo ai trasporti pubblici in superficie
👍 Resta una buona app per muoversi a piedi o in bici
@filippodb @prealpinux @versodiverso @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps
Vedo dal sito che non è più gratuita, ma richiederanno un pagamento di 0,99 $ l’anno (pochissimo). Mi fa piacere che stiano introducendo anche dei mezzi di pagamento privati diversi da quelli integrati di Google o di Apple, perché sanno che molti (come me) usano l’app su ROM degooglizzate e non vogliono farsi un account solo per poter usare l’app. Personalmente, se l’app a un certo punto si blocca pagherò più che volentieri (anche OSMand è freemium, peraltro, con molte funzioni bloccate nella versione gratuita…).
@tizianomattei @prealpinux @versodiverso @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps Secondo me, vale davvero la pena fare qualche compromesso. Se non c’è un’app open‑source full‑featured per le auto, meglio usare qualcosa che rispetta l’etica e non ti spia.
Altrimenti, resta l’opzione completamente open‑source… ma con tutte le limitazioni del caso.
In questo senso è evidente che Magic Earth dovrebbe essere consigliata come valida alternativa visto che ha una navigazione con live traffic
@filippodb @tizianomattei@poliverso.org @prealpinux @versodiverso @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps Sottoscrivo completamente