Agli albori del concetto stesso di civiltà può essere individuata la doppia realizzazione da parte dell'uomo di essere contemporaneamente il più potente alleato, ma anche il peggior nemico di se stesso. Per cui qualsiasi traguardo possa essere raggiunto da una collettività indivisa, con altrettanta facilità potrà venirgli sottratto, in un secondo momento, da una quantità pari o persino inferiore
Leggi i commenti:
luoghi siti preistoria
»
Affossa
A tal punto simile ad un essere vivente riesce ad essere un moderno agglomerato urbano, come un ingombrante Leviatano di cemento e vetro, che la parte verso cui possiamo volgere lo sguardo costituisce nella pratica sostanza solamente la metà dell'equazione. Mentre uno scheletro sepolto, nascosto nel terreno stesso che ne incorpora e nasconde i segreti, si estende speculare verso l'invisibile sott
Leggi i commenti:
navi imbarcazioni
»
Affossa
Le lunghe lance dalle punte scintillanti e zigrinate, rigorosamente mantenute perpendicolari al suolo, si assiepavano in prossimità del dolce declivio, dalla cima del quale il miglior gruppo di cercatori del clan dei Lupi si assiepava in concentrata e silente attesa. All'altro lato della valle, in prossimità di un fiume che molti millenni dopo sarebbe stato chiamato Rosava, un'incombente forma si
Leggi i commenti:
luoghi dal mondo siti
»
Affossa
Gli studiosi moderni conoscono anche lo sforzo costante degli antichi Sacerdoti egizi per proteggere le tombe da profanatori e saccheggiatori, in azione fin dai tempi più remoti. ( la tomba di Thut, ad esempio, fu violata durante il primo anno successivo alla sua morte). Congegni, trabocchetti, trappole: nulla di tutto ciò avrebbe tenuto lontano ladri audaci e con nulla da perdere. Una sola forz
Leggi i commenti:
geroglifici haward carter
»
Affossa
L’altare è stato trovato tra le pietre di un muro che risale al periodo bizantino. A quanto pare, i bizantini rimossero l’ara dalla sua posizione originaria a Tel Shiloh e la usarono per costruire una struttura ai piedi del tel (colle). La scoperta, riferisce il sito Israele.net, costituisce la prima prova tangibile che Shiloh era un centro di culto prima e durante il periodo del Primo Tempio di
Leggi i commenti:
altare bibbia elia
»
Affossa
Spiegano i libri di storia a proposito di questo singolare, significativo sito archeologico: "La colonia romana di Cosa fu fondata nel 273 a.C, sul litorale toscano in corrispondenza dell'odierna laguna di Orbetello. Per potersi difendere da un eventuale attacco del nemico cartaginese, fu dotata di alte e possenti mura, costruite utilizzando blocchi di arenaria dalla forma poligonale." Niente di
Leggi i commenti:
luoghi siti toscana
»
Affossa
Una singola nazione unita ed omogenea, per cultura, sistemi di governo, religione e metodi di mantenimento dell'ordine civile: questo è la Cina, agli occhi dell'opinione pubblica contemporanea, sulla base di una generalizzazione ereditata dalle superficiali trattazioni socio-politiche del tardo Novecento. Il che non fu mai realmente corretto, come può esserlo per certi versi quando si tratta l'ar
Leggi i commenti:
luoghi siti dal mondo
»
Affossa
L'insolito caso si è verificato lo scorso 15 ottobre presso il villaggio di Ak-Bulun, nelle vicinanze delle sponde dell'antico lago di Issyk Kul. All'ombra della catena montuosa delle Tian Shan settentrionali, quando l'agricoltore Erkin Turbaev urtò improvvisamente un corpo estremamente solido con la lama del suo attrezzo più importante, un ponderoso aratro a traino veicolare. "Un fastidio non da
Leggi i commenti:
statue ritrovamenti
»
Affossa
Il ritrovamento avrà di sicuro una importanza significativa nell'approfondimento del percorso storico del cristianesimo e sua diffusione in Medio Oriente. Una straordinaria scoperta che significherà una tappa importante per l'accertamento storico delle fonti cristiane. Una decina di reperti archeologici sono stati rinvenuti all’interno di una chiesa siro-ortodossa di Mosul che fu roccaforte del
cristianesimo daesh
»
Affossa
L’archeologo austriaco Arthur Posnansky (1873-1946), è stato duramente criticato dall’establishment scientifico-accademico perché, secondo i suoi calcoli, la città di pietra che oggi denominiamo Tiahuanaco (antica Taypikala), sarebbe stata fondata addirittura nel 15.000 a.C. Questo dato sconvolge tutte le nozioni universalmente accettate dagli archeologi accademici, che invece fanno risalire la f
Leggi i commenti:
kalasasaya punku
»
Affossa
Un faraone dell’antico Egitto, che si chiamava Cheope, cercava un luogo dove mettere la sua tomba. Ordinò ai suoi uomini di costruire un’enorme “casa di pietra” a forma di piramide, che assomigliava pressappoco ad una smisurata tenda. La tomba di Cheope, chiamata anche Grande Piramide, risultò realmente gigantesca. Non si sa come gli egizi abbiano fatto a costruirla, non esistendo ancora i mezzi
Leggi i commenti:
camera del re cheope
»
Affossa
Ciò che risulta quasi incredibile è l’epoca della sua costruzione, che risale a circa 11.600 anni fa, circa settemila anni prima della Piramide di Giza, solo per fare un paragone. Gobekli Tepe è quindi il più antico esempio conosciuto di architettura monumentale, la prima costruzione realizzata da esseri umani che hanno lavorato insieme per erigerla. Inspiegabile anche come e perché sia stato edi
Leggi i commenti:
göbekli tepe riti sacri
»
Affossa
Verso il 2500 a.C. Susa diventò la capitale del regno degli Elamiti, un dinamico ma enigmatico popolo imparentato culturalmente con i Sumeri della Mesopotamia. Per mille anni l’Elam fu ai ferri corti con le città-stato della Mesopotamia. Ma nel 2350 a.C. circa Susa entrò a far parte del primo importante impero del mondo, allorché fu conquistata da Sargon il Grande di Accad. Alla caduta del regno
Leggi i commenti:
arte babilonesi susa
»
Affossa
Si tratta di strutture architettoniche, sculture ed edifici che i Greci ed i Romani ritennero essere le più belle e straordinarie opere dell’intera umanità. Sono tutte situate in quello che allora era il mondo conosciuto: Egitto, Grecia, Mesopotamia e Turchia. Vengono anche chiamate le sette meraviglie classiche oppure le sette meraviglie antiche per distinguerle dalle sette meraviglie moderne pr
Leggi i commenti:
letture mitologia storia
»
Affossa
Akragas era una delle più importanti colonie greche della Sicilia. La colonia negli ultimi decenni del VI secolo a.C fu circondata da una poderosa cinta muraria lunga 12 km e dotata di 9 porte, raggiungendo fama e potenza sotto il tiranno Terone, ma soprattutto durante gli anni della democrazia instaurata dal filosofo akragantino Empedocle. Nel 406 a.C Akragas fu distrutta. Durante le guerre pun
Leggi i commenti:
agrigento valle dei templi
»
Affossa
D’altronde i miti più arcaici raccontano di un’età acronica, fuori del tempo, in cui Terra e Cielo erano indivisi, in cui uomini e dèi vivevano solidali la vita di ogni giorno. Poi, per un accidente variamente definito, intervenne un distacco traumatico. Da allora, l’umanità nostalgica ha tentato di ripristinare l’originario collegamento fra i tre piani, cielo, terra e mondo infero, con montagne
Leggi i commenti:
cerere core demetra
»
Affossa
La mattina del 13 luglio 1978, lo scienziato russo Anatoli Petrovich Bugorski stava cercando di risolvere dall'interno un problema tecnico dell'acceleratore di particelle dell'Istituto per la fisica dell'Energia di Protvino, il sincrotrone U-70, quando a causa di un malfunzionamento del sistema di sicurezza, quest'ultimo si avviò di nuovo. Nel giro di un battito di ciglia, l'enorme potenziale sub
Leggi i commenti:
antica roma oggetti
»
Affossa
Terminata la fase d'apertura della guerra civile, sembrava che la difesa della penisola della Virginia comportasse soprattutto una cosa e soltanto quella: aspettare, pazientemente, che il nemico facesse ritorno in questi luoghi. Le possenti fortificazioni costruite dagli schiavi, e mai davvero utilizzate, facenti parte della linea di Williamsburg, capace di estendersi ai due lati del forte Magrud
Leggi i commenti:
storia reperti america
»
Affossa
Il percorso immersivo sarà visitabile fino al 24 maggio, data di nascita del generale Germanico, per chiudere un anno che proprio in questo giorno, nel 2019, dava l’avvio con un Convegno internazionale alle celebrazioni del Bimillenario ad Amelia.
amelia germanico umbria
»
Affossa
Il popolo di Harappa doveva essere pacifico, dato che gli scavi evidenziano poche tracce di conflitti. Le testimonianze della vita quotidiana – ceramiche, utensili, gioielli, oggetti di uso comune, rilievi con banchetti – attestano una vita domestica e un’attività artigianale di grande raffinatezza. Le strutture dello Stato sono viceversa poco conosciute. Mentre gli Egizi e i Mesopotamici ci hann
Leggi i commenti:
bronzo harappa bronzo
»
Affossa