I gemelli si destarono e videro i serpenti inarcarsi dinanzi a loro. Ificle strillò, gettò via le coperte scalciando e nel tentativo di fuggire cadde dalla culla. Anfitrione balzò dal letto e accorse nella camera dei bambini; Eracle, che non aveva lanciato nemmeno un gemito, gli mostrò i serpenti che egli stava strangolando, uno per mano. Altri dicono che i serpenti erano innocui e posti nella
Leggi i commenti:
eracle ificle iolao megara
»
Affossa
Alcmena, ormai giunta in prossimità del parto del figlio di Zeus, era ostacolata da Era, che aveva impedito alla figlia Ilizia e alle Moire di lasciar partorire Alcmena. Galantide inganna con astuzia Ilizia e Moire dicendo che il parto era già avvenuto nonostante il loro restare a gambe incrociate per impedire la nascita del bambino. Le quattro, stupite che il sortilegio non avesse funzionato, en
Leggi i commenti:
alcmena eracle galantide ilizia
»
Affossa
Il numero e i nomi dei figli di Megara varia a seconda delle fonti. Igino ne fornisce due: Terimaco e Ofite, Apollodoro tre: Terimaco, Creontiade e Deicoonte. Nell’XI canto dell’Odissea l’ombra di Megara compare fra quelle delle donne famose che Persefone mostra a Ulisse sceso nell’Oltretomba per consultare l’indovino Tiresia sul proprio destino. Le fonti non sono concordi sulla morte di Megar
Leggi i commenti:
eracle iolao megara mitologia
»
Affossa
L’intento di Zeus era evidentemente quello di conferire i regni ad Eracle ma Era, con l’aiuto delle Ilizie, affrettò il parto di Nicippe madre di Euristeo e ritardò quello di Alcmena madre di Eracle. Eracle fu sottomesso ad Euristeo (ancora per l’azione di Era) che gli impose le famose dodici fatiche, in seguito Euristeo perseguitò i discendenti di Eracle (gli Eraclidi). La vendetta per le soffe
Leggi i commenti:
eracle euristeo perseo
»
Affossa
Raggruppò i primi uomini che vivevano dispersi e fondò la prima città che in seguito prese il nome di suo nipote Argo. Gli si attribuiva l’invenzione del tribunale. Igino gli attribuisce anche la costruzione del primo tempio di Era in Argo. Da sua moglie Teledice nacquero Api e Niobe. Pausania (II, 21), parla di una moglie di Foroneo di nome Cerdo che aveva un sepolcro nel foro di Argo. Fu antena
Leggi i commenti:
foroneo inaco melia niobe
»
Affossa
Eurimedonte (in greco antico: Εὐρυμέδων) è un personaggio della mitologia greca, un Gigante (o un Titano), figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra). Secondo Omero, Eurimedonte governava una razza di uomini giganteschi e selvaggi (probabilmente i Giganti) che vivevano nell’estremo Occidente, sull’isola di Thrinacia (forse la Trinacria). Eurimedonte «che regnava sui Giganti superbi… il pazzo
Leggi i commenti:
eurimedonte gea gigante
»
Affossa
Il mito si riferisce ai sacrifici umani che in quel periodo venivano proposti ogni volta che si voleva consacrare un edificio di culto alla dea-luna. Ad Argo infatti venivano scelti due gemelli che dovevano eseguire tale viaggio prima di venire uccisi. In seguito dovevano venire sepolti vicino al tempio per allontanare ogni sorta di spirito malevolo che si potesse solo avvicinare al sacro tempio.
Leggi i commenti:
biton cleobis delfi
»
Affossa
Era, gelosa degli amori del marito e non potendo vendicarsi su di lui, incitò i Titani ad attaccare, mentre giocava, il piccolo Zagreo, figlio della sua rivale Persefone. Zagreo cercò di salvarsi trasformandosi in mille modi; ma alla fine, assunta la forma d’un toro, fu raggiunto dagli inseguitori che lo straziarono e misero a cuocere le sue membra in un grande paiolo. Zeus accorse in aiuto del f
Leggi i commenti:
iacco incarnazione mitologia
»
Affossa
Un giorno di un freddissimo inverno, la giovane Era si trovava, per caso, sola e sperduta in una strada di campagna deserta e coperta dalla neve. La dea ebbe compassione per un cuculo intirizzito e tramante dal freddo che le si andò a posare su una spalla. La dea tentò di riscaldarlo coprendolo con la sua veste e cominciò ad accarezzarlo. Il cuculo si tramutò in un giovane bello e attraente che s
Leggi i commenti:
ilizia matrimonio mitologia zeus
»
Affossa
Alcuni raccontano che, dopo avuto dormito con Alcmena, Zeus dichiarò fra gli dei che il discendente di Perseo che avrebbe visto la luce del sole per primo sarebbe stato re di Micene. La moglie Era, meditando vendetta per il tradimento con Alcmena persuase la dea di parto Ilizia a ritardare il parto della ragazza, cosicché potesse nascere prima Euristeo, sebbene fosse un bambino di sette mesi. E d
Leggi i commenti:
alcmena anfitrione atena eracle
»
Affossa
Queste stettero con le gambe e le mani incrociate sulla soglia della casa per nove giorni e per nove notti, impedendo la nascita con i loro incantesimi. Galinzia, avendo notato la sgradevole presenza, lasciò la camera del parto e lanciò un grido di gioia per annunciare, mentendo, che Alcmena aveva partorito un figlio. Frastornate da questa notizia, le dee balzarono in piedi abbandonando in tal mo
Leggi i commenti:
eracle galinzia ilizia moire
»
Affossa
Malgrado tra le sue vittime figurino intrepidi guerrieri come Menestio ed Euchenore, secondo la tradizione il comportamento di Paride nella guerra di Troia fu tutt’altro che valoroso: oltre ad essere battuto da Menelao in duello, infatti, egli cercò in ogni modo di sottrarsi ai combattimenti, tanto che il fratello Ettore dovette rimproverarlo aspramente alla presenza di Elena per convincerlo a sc
Leggi i commenti:
mitologia omero paride elena
»
Affossa
Apate (greco Apátē) è la personificazione dell’inganno, probabilmente introdotta nella mitologia greco-romana relativamente tardi. Apate era uno degli spiriti contenuti nel vaso di Pandora ed era figlia di Nyx ed Erebo. Nelle Dionisiache di Nonno di Panopoli, Era si rivolge a Apate per chiederle in prestito un cinto prodigioso che aveva il potere di rendere credibile qualsiasi menzogna ed indossa
Leggi i commenti:
apate erebo inganno mitologia
»
Affossa
Tra gli amori vissuti da Selene, il più popolare era comunque certamente quello per Endimione, il re pastore, al quale la dea era legata da una passione irrefrenabile. Pur di incontrarlo nella sua grotta, Selene spariva ogni notte dietro la cresta del monte Latmio, in Asia Minore, lasciando il cielo nell’oscurità. E poiché temeva che un giorno quel giovane così affascinante potesse lasciarla, Sel
Leggi i commenti:
endimione poussin selene sonno
»
Affossa
In questa reinterpretazione del mito di Callisto il rapporto sessuale di Callisto venne “spiegato” in modo tale da avvenire sì apparentemente con Artemide, mentre però in realtà il corpo di Artemide, la voce di Artemide, gli attributi di Artemide celano un dio maschio e patriarcale: Zeus, al quale solo viene ora trasferita la capacità di rendere feconda la bambina. Non avendo potuto trasformare A
Leggi i commenti:
artemide callisto diana zeus
»
Affossa
La Sfinge era accovacciata sul monte di Ficio, ed a ogni viaggiatore tebano poneva un indovinello quale essere con una sola voce che talvolta a due gambe, talvolta tre, talvolta quattro, e tanto è più debole tanto quante più gambe ha, è chi non riusciva a risolvere l’indovinello veniva strangolato e divorato sul posto. Edipo avvicinandosi a Tebe azzeccò la risposta rispondendo “l’uomo“, perché d
Leggi i commenti:
edipo giocasta laio mitologia
»
Affossa
Secondo Ovidio, Eco dotata di grande parlantina fu punita per aver distratto Era con lunghe favole mentre le concubine di Zeus, le Ninfe della montagna, sfuggivano ai suoi occhi gelosi e si mettevano in salvo. La dea le tolse la voce in modo che non poteva mai parlare per prima, né tacere quando le si parlava, essendo costretta a ripetere le ultime sillabe dei discorsi che ascoltava. Secondo un’
Leggi i commenti:
arte eco giunone mitologia
»
Affossa
Oltre al suo ruolo nei confronti degli altri dei, Ebe non ha una storia mitica propria. Secondo la leggenda, un giorno, mentre stava servendo agli dei il nettare sarebbe caduta in modo poco conveniente al luogo. Per questo motivo suo padre, l’avrebbe dispensata dal delicato compito di coppiera. Da tempo Zeus aveva pensato di sostituirla col bellissimo Ganimede, da lui subito fatto rapire, e ass
Leggi i commenti:
ebe giovinezza nettare
»
Affossa
La prima è narrata, fra gli altri, da Igino (Fab. 74): quando era un giovane pastore (in Arcadia o in Beozia) aveva calpestato due serpenti mentre si congiungevano ed era stato prodigiosamente mutato in donna. Sette anni dopo, su consiglio di un oracolo, aveva di nuovo calpestato una coppia di serpenti ed era tornato uomo. Zeus ed Era lo avevano allora consultato per risolvere una loro disputa sc
Leggi i commenti:
piacere sesso tiresia zeus
»
Affossa
Era figlio del dio Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione. Eracle era noto per la forza e il coraggio e per le sue numerose imprese che lo resero un eroe. In quanto simbolo dell’infedeltà di Zeus, Era tentò di ucciderlo poco dopo la sua nascita, mandandogli due grossi serpenti nella culla, ma il neonato li strangolò.\r\nDa ragazzo Eracle uccise un leone con la sola forza delle mani; in seguito v
Leggi i commenti:
deianira eracle ercole fatiche
»
Affossa