In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportati i risultati di uno studio dell'esopianeta K2-18 b, inclusa la scoperta di composti di carbonio tra cui anche metano nella sua atmosfera.
Leggi i commenti:
k2-18 b
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta di due esopianeti che orbitano attorno alla stella TOI-4600 dei quali il più esterno è quello con l'anno più lungo scoperto finora. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale TESS della NASA per trovare le tracce di questi due esopianeti gassosi.
Leggi i commenti:
toi-4600 tess
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta di grumi di materia che potrebbero diventare pianeti attorno alla giovane stella V960 Mon. Un team di ricercatori che include Antonio Garufi dell'INAF (Istituto nazionale di astrofisica) di Arcetri ha usato lo strumento SPHERE montato sul VLT dell'ESO e il radiotelescopio ALMA, entrambi in Cile.
Leggi i commenti:
v960 mon stelle
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta di acqua nel giovanissimo sistema di PDS 70. Un team di ricercatori della collaborazione MINDS guidato da Giulia Perotti dell'Istituto Max Planck per l'Astronomia (MPIA) a Heidelberg, in Germania, ha usato il telescopio spaziale James Webb per rilevare la presenza di acqua nella regione interna del disco protoplanetario
Leggi i commenti:
pds 70 acqua
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di una nube di detriti che sembra condividere l'orbita con l'esopianeta PDS 70b. Un team di astronomi ha rianalizzato osservazioni condotte con il radiotelescopio ALMA per studiare il sistema della giovanissima stella PDS 70 e i suoi pianeti in fase di formazione.
Leggi i commenti:
pds 70 esotroiani
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio sull'esopianeta LTT 9779 b, un nettuniano ultracaldo che è stato definito come il più grande specchio dell'universo perché riflette circa l'80% della luce che riceve dalla sua stella.
Leggi i commenti:
ltt 9779 b cheops
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astrophysical Journal Letters" viene riportato il ruolo della tecnica astronometrica nella scoperta di uno dei pianeti meno massicci finora fotografati direttamente. Un team di ricercatori ha usato il telescopio Keck II all'Osservatorio Keck alle Hawaii per fotografare l'esopianeta catalogato come AF Lep b.
Leggi i commenti:
astronometria
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportato uno studio sull'esopianeta TRAPPIST-1 c che indica che la sua atmosfera è molto tenue o inesistente. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale James Webb per esaminare uno dei sette pianeti del sistema TRAPPIST-1 e i risultati permettono di escludere l'ipotesi che sia simile a Venere.
Leggi i commenti:
james webb trappist-1 c
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la scoperta di un secondo pianeta circumbinario che ruota attorno alle due stelle che formano il sistema BEBOP-1. Un team di ricercatori ha usato gli spettrografi HARPS ed ESPRESSO per trovare per la prima volta un pianeta circumbinario usando il metodo delle velocità radiali.
Leggi i commenti:
toi-1338/bebop-1
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta dell'esopianeta TOI 700 e. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale TESS della NASA e confermate con altri strumenti per scoprirlo. Si tratta del quarto pianeta scoperto nel sistema della nana rossa TOI 700.
Leggi i commenti:
toi 700 e nasa tess
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sull'esopianeta Kepler-1658b che predice il decadimento della sua orbita finché non verrà distrutto dalla sua stella.
Leggi i commenti:
kepler-1658b
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di due esopianeti che hanno dimensioni di poco superiori a quelle della Terra nel sistema della stella GJ 1002, distante quasi 16 anni luce dalla Terra.
Leggi i commenti:
gj 1002
»
Affossa
In cinque articoli, tre dei quali accettati per la pubblicazione sulla rivista "Nature" e due ancora in fase di peer review, vengono riportati vari aspetti di uno studio sull'esopianeta WASP-39b. Molti ricercatori hanno partecipato in diversi modi all'esame di osservazioni condotte con il telescopio spaziale James Webb concentrate in particolare sull'atmosfera di questo pianeta caldissimo.
Leggi i commenti:
wasp-39b james webb
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la conferma della presenza di 5 pianeti rocciosi nel sistema della stella HD 23472. Un team di ricercatori che ne include anche alcuni dell'INAF (Istituto nazionale di astrofisica) ha usato lo spettrografo Espresso sul VLT dell'ESO per esaminare questi esopianeti per stimare le loro masse.
Leggi i commenti:
hd 23472 super-mercurio
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sull'esopianeta HD 56414 b, un nettuniano caldo scoperto in orbita attorno a una stella di classe A che ha una massa quasi doppia rispetto a quella del Sole.
Leggi i commenti:
nettuniano caldo
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio dell'esopianeta TOI-1807 b, un pianeta roccioso scoperto nel 2020 grazie al telescopio spaziale TESS della NASA. Un team di ricercatori guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Università degli studi di Padova ha usato lo spettrografo HARPS-N installato sul Telescopio Nazionale Galile
Leggi i commenti:
toi-1807 b super-terra
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportato uno studio che riesamina i dati di quattro oggetti scoperti alcuni anni fa grazie al telescopio spaziale Kepler della NASA concludendo che almeno tre di essi sono in realtà piccole stelle e non pianeti.
Leggi i commenti:
stelle kepler
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" vengono riportati i risultati di un nuovo studio sull'esopianeta WASP-121b, un gioviano ultracaldo considerato uno dei pianeti con le condizioni più estreme conosciute. Un team di ricercatori guidato da Tom Evans, oggi al Max Planck Institute for Astronomy di Heidelberg, in Germania, ha usato dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble.
Leggi i commenti:
gioviani ultracaldi
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di un altro pianeta roccioso nel sistema di Proxima Centauri. Un team di ricercatori guidato da João Faria dell'Instituto de Astrofísica e Ciências do Espaço, Portogallo, che include Mario Damasso dell'INAF (Istituto nazionale di astrofisica) ha usato rilevazioni condotte con lo spettrografo ESPRESSO.
Leggi i commenti:
proxima d
»
Affossa
In due articoli pubblicati sulla rivista "The Astronomical Journal" vengono riportati studi su altrettanti esopianeti del tipo mini-Nettuno che stanno perdendo la loro atmosfera. Due team guidati da Michael Zhang con altri membri in comune hanno usato il telescopio spaziale Hubble per studiare l'esopianeta HD 63433c e l'Osservatorio Keck alle Hawaii per studiare l'esopianeta TOI 560.01.
Leggi i commenti:
mini-nettuno
»
Affossa