In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportato uno studio che riesamina i dati di quattro oggetti scoperti alcuni anni fa grazie al telescopio spaziale Kepler della NASA concludendo che almeno tre di essi sono in realtà piccole stelle e non pianeti.
Leggi i commenti:
stelle kepler
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" vengono riportati i risultati di un nuovo studio sull'esopianeta WASP-121b, un gioviano ultracaldo considerato uno dei pianeti con le condizioni più estreme conosciute. Un team di ricercatori guidato da Tom Evans, oggi al Max Planck Institute for Astronomy di Heidelberg, in Germania, ha usato dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble.
Leggi i commenti:
gioviani ultracaldi
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di un altro pianeta roccioso nel sistema di Proxima Centauri. Un team di ricercatori guidato da João Faria dell'Instituto de Astrofísica e Ciências do Espaço, Portogallo, che include Mario Damasso dell'INAF (Istituto nazionale di astrofisica) ha usato rilevazioni condotte con lo spettrografo ESPRESSO.
Leggi i commenti:
proxima d
»
Affossa
In due articoli pubblicati sulla rivista "The Astronomical Journal" vengono riportati studi su altrettanti esopianeti del tipo mini-Nettuno che stanno perdendo la loro atmosfera. Due team guidati da Michael Zhang con altri membri in comune hanno usato il telescopio spaziale Hubble per studiare l'esopianeta HD 63433c e l'Osservatorio Keck alle Hawaii per studiare l'esopianeta TOI 560.01.
Leggi i commenti:
mini-nettuno
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio dell'esopianeta Wasp-103b che offre le prove della sua forma ovale. Un team di ricercatori ha usato dati raccolti dal telescopio spaziale CHEOPS dell'ESA per avere la precisione necessaria per valutare la forma anomala di questo gigante gassoso. Essa è dovuta alle potenti forze mareali della sua stella.
Leggi i commenti:
wasp-103b cheops
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la scoperta di una candidata esoluna che è stata catalogata come Kepler-1708 b-i. Un team di ricercatori guidato da David Kipping della Columbia University ha analizzato dati raccolti dal telescopio spaziale Kepler della NASA con lo specifico scopo di cercare possibili lune attorno agli esopianeti scoperti grazie a Kepler.
Leggi i commenti:
esolune
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di un oggetto che orbita attorno a BD+60 1417, una giovane stella un po' più piccola del Sole, il quale potrebbe essere un pianeta gigante gassoso ma anche una piccola nana bruna.
Leggi i commenti:
nane brune
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta di un pianeta nel sistema binario b Centauri, il più massiccio nel quale sia stato scoperto un pianeta. Un team di ricercatori ha usato il VLT dell'ESO in Cile per individuare l'esopianeta catalogato come b Centauri (AB)b o semplicemente b Centauri b fotografandolo con lo strumento SPHERE.
Leggi i commenti:
stelle vlt sphere
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Science" viene riportata la scoperta dell'esopianeta GJ 367 b, grande più o meno quanto Marte, con un anno che dura solo otto ore. Un team di ricercatori guidato da Kristine Lam and Szilárd Csizmadia della DLR, l'agenzia aerospaziale tedesca, ha usato le osservazioni condotte dal telescopio spaziale TESS della NASA.
Leggi i commenti:
stelle tess
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata l'individuazione di un candidato esopianeta in un'altra galassia, catalogato come M51-ULS-1b. Un team di ricercatori ha utilizzato l'Osservatorio per i raggi X Chandra della NASA e il telescopio spaziale XMM-Newton dell'ESA per esaminare quello che potrebbe essere il transito di un esopianeta.
Leggi i commenti:
chandra xmm-newton
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportata la scoperta di un pianeta neonato che orbita attorno alla stella nana rossa 2M0437. Un team coordinato dall'Università delle Hawaii a Mānoa ha usato vari telescopi per confermare che l'oggetto scoperto fosse un pianeta orbitante attorno a quella stella e per catturarne un'immagine diretta.
Leggi i commenti:
nane rosse
»
Affossa
In due articoli - uno pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" e uno pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" - vengono riportati diversi aspetti della scoperta di emissioni di onde radio da parte di 19 nane rosse delle quali almeno 4 potrebbero essere originate dall'interazione con pianeti sconosciuti.
Leggi i commenti:
nane rosse lofar
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sull'esopianeta WASP-76b, un gioviano ultracaldo dove le condizioni potrebbero essere perfino più infernali di quanto si pensasse.
Leggi i commenti:
gioviani ultracaldi
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportato uno studio sul sistema triplo di GW Orionis, o semplicemente GW Ori, che sostiene che c'è almeno un esopianeta, che sarebbe il primo conosciuto che orbita attorno a tre stelle.
Leggi i commenti:
gw orionis alma
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportato uno studio su due super-Terre "nude" in quanto prive di un'atmosfera primordiale. Un team di ricercatori ha usato il telescopio Subaru e altri strumenti per uno studio mirato su due candidati esopianeti scoperti dal telescopio spaziale TESS della NASA e classificato come TOI-1634b e TOI-1685b.
Leggi i commenti:
super-terre
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio che propone un nuovo tipo di pianeta abitabile che è stato chiamato Hycean.
Leggi i commenti:
mini-nettuno hycean
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio sui pianeti che orbitano attorno alla stella nana rossa L 98-59. Un team di ricercatori che ne include molti dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) ha usato lo strumento ESPRESSO montato sul VLT dell'ESO in Cile per studiare le caratteristiche di tre esopianeti già conosciuti.
Leggi i commenti:
vlt
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sul disco circumplanetario attorno all'esopianeta PDS 70 c. Un team di ricercatori guidato da Myriam Benisty ha usato il radiotelescopio ALMA per studiare quello che è ancora un protopianeta e il disco di materiali attorno a esso che potrebbero formare delle lune.
Leggi i commenti:
esolune
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportato uno studio sulla scarsità di esopianeti con un raggio tra 1,5 e 2 volte quello della Terra. Un team di ricercatori guidato da Trevor David del Flatiron Institute di New York ha studiato quello che viene chiamato in gergo divario del raggio usando dati raccolti dal telescopio spaziale Kepler della NASA.
Leggi i commenti:
subnettuniani kepler
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la conferma da parte di un team di ricercatori guidato da Marion Cointepas dell'esopianeta TOI-269 b, un subnettuniano che orbita attorno a una nana rossa scoperto grazie al telescopio spaziale TESS. Si tratta di un subnettuniano caldo perché il suo anno dura solo 3,7 giorni terrestri.
Leggi i commenti:
tess subnettuniano caldo
»
Affossa