L’aggregazione e la disgregazione delle radici sono determinate dalle due forze cosmiche e divine Amore (Eros) e Discordia (Eris, o Odio), secondo un processo ciclico eterno. In una prima fase, tutti gli elementi e le due forze cosmiche sono riunite in un Tutto omogeneo, nel Cosmo, il regno dove predomina Eros. Ad un certo punto, sotto l’azione di Eris, inizia una progressiva separazione delle ra
Leggi i commenti:
empedocle eris eros odio
»
Affossa
L'abbraccio è un libro breve ma intenso, scritto da David Grossman, illustrato dall'artista Michal Rovner. Pubblicato in Italia dalla Mondadori (2010). L'abbraccio, pagina dopo pagina, conduce il lettore a doversi confrontare con una filosofia inaspettata: quella dei bambini. Il piccolo Ben, durante una passeggiata con sua mamma, si pone domande esistenziali, profonde, che smuovono le emozioni. U
Leggi i commenti:
dialogo emozioni
»
Affossa
IN questa serie vediamo al centro il tema della singolarità. Secondo von Neunmann la singolarità consisterebbe nel momento in cui i robot diventano completamente delle entità del tutto autonome. IN questo caso si parla di synth coscienti, ossia di robot androidi, simili agli uomini, i quali, tuttavia, sono in grado di sentire, percepire, provare emozioni. Questi synth sono fatti in parte di elett
Leggi i commenti:
serie tv humans synth
»
Affossa
Studiò teologia e filosofia con diversi maestri. Subito dopo, cambiò idea sull’ortodossia aristoteliana e fu attratto dall’empirismo di Bernardino Telesio (1509 – 1588), il quale gli insegnò che la conoscenza è sensazione e che tutte le cose naturali ne possedevano. Campanella scrisse la sua prima opera, Philosophia sensibus demonstrata (Filosofia dimostrata dai sensi), pubblicata nel 1592, difen
Leggi i commenti:
amore religione teologia
»
Affossa
Ipazia è diventata un simbolo per le femministe, una martire per i pagani e gli atei. Voltaire ha usato la sua morte come spunto per condannare la Chiesa e la religione… Lei è stata una matematica e astronoma ed insegnava tali materie. Lettere di uno dei suoi studenti, Sinesio, indicano che queste lezioni includevano anche come progettare un astrolabio, una sorta di calcolatrice portatile astrono
Leggi i commenti:
ipazia martire pagana
»
Affossa
Capita abbastanza sovente di sentir dire che un certo libro, film, discorso, pratica, ecc. ha qualcosa di gnostico. Cerchiamo dunque di considerare le principali tesi della gnosi. La gnosi è una corrente filosofico-religiosa che affonda le sue radici in Oriente in un periodo non del tutto precisato; in seguito (almeno secondo Hans Jonas) scaturisce definitivamente da quel crogiuolo che è la cultu
Leggi i commenti:
cristo fede gnosi
»
Affossa
L’opera sua più celebre è la Summa Theologiae, dallo stile semplice e preciso, di una chiarezza cristallina, unita a una straordinaria capacità di sintesi. Quando Giovanni XXII lo iscrisse nell’albo dei santi, nel 1323, a quanti obiettavano che Tommaso non aveva compiuto grandi prodigi nè in vita nè dopo morte, il papa rispose con una frase famosa: “Quante proposizioni teologiche scrisse, tanti m
Leggi i commenti:
dio san tommaso d’aquino
»
Affossa
Questo articolo parla di una delle opere del filosofo Emilio Cioran, ossia Squartamento. Cioran è un filosofo francese tra i più noti del secondo 900. Non è il classico filosofo accademico e nonostante tutto, comunque è uno dei filosofi più letti in generale, anche dai non specialisti del settore.
Leggi i commenti:
cioran squartamento
»
Affossa
Studioso del filosofo francese Gilles Deleuze, Manuel De Landa scrive un libro sul tema del virtuale che sviluppa la teoria di Deleuze in maniera rigorosa e scientifica. Il primo capitolo del libro connette il tema del virtuale con quella della matematica, pensando il virtuale a partire dalla molte
Leggi i commenti:
virtuale de landa
»
Affossa
George Boole normalmente è conosciuto con un matematico dell'800', il quale è considerato il padre della logica-matematica. L'obbiettivo del mio articolo consiste nel dimostrare che George Boole, in realtà, oltre che un matematico era anche un filosofo. Boole, infatti, ha costruito tutta l'algebra
Leggi i commenti:
george boole matematica
»
Affossa
Nel corso dell’anno 415 o 416, una folla di fanatici cristiani guidati da Pietro il Lettore ha catturato una donna, l’ha trascinata in una chiesa, dove è stata spogliata e picchiata a morte con delle tegole. Hanno poi fatto a pezzi il suo corpo e l’hanno bruciato.Né il paganesimo, né lo studio scie
Leggi i commenti:
ipazia martire pagana
»
Affossa
Recentemente è stato tradotto in italiano un importante libro di Luciano Floridi, un libro che segna l'inizio di una nuova branca della filosofia: la filosofia dell'informazione. La nascita dell'informatica segna la quarta rivoluzione nell'essere umano. Questa rivoluzione ha inizio con il grande lo
Leggi i commenti:
computer informatica
»
Affossa
E' uscito nelle librerie il primo, attesissimo, "millennio" dell'anno. Per la collana ammiraglia di Einaudi, il 2018 si apre con la prima edizione italiana del commentario filosofico sulla tolleranza di Pierre Bayle, curato da Stefano Brogi. Si tratta di un testo scritto a cavallo di eventi come la
Leggi i commenti:
einaudi libri
»
Affossa
Sono sempre maggiori i casi di violenza nelle scuole: bullismo sia tra adolescenti che verso gli insegnanti. Pretese inaudite da parte di genitori verso i docenti. Il 2018 si è aperto con casi eclatanti ad Avola, Caserta, Foggia e Piacenza. Abbiamo intervistato due docenti per sentire il loro parer
Leggi i commenti:
violenza scuole
»
Affossa
Sapete che il computer funziona con meccanismi che si basano sulla logica, proprio quella logica dei filosofi e dei matematici? La logica-matematica che hanno costruito i filosofi e i matematici come Frege e Boole costituisce la base del funzionamento del computer. C'è molto altro ancora: di recent
Leggi i commenti:
informatica futuro
»
Affossa
L’opera sua più celebre è la Summa Theologiae, dallo stile semplice e preciso, di una chiarezza cristallina, unita a una straordinaria capacità di sintesi. Quando Giovanni XXII lo iscrisse nell’albo dei santi, nel 1323, a quanti obiettavano che Tommaso non aveva compiuto grandi prodigi nè in vita n
Leggi i commenti:
dio san tommaso d’aquino
»
Affossa
Fin dai suoi primi scritti, Vico cerca di mettere in luce quelli che a suo parere sono i limiti del metodo elaborato da Cartesio. Infatti, se applicato in maniere esclusiva, questo bloccherebbe ogni possibilità di sviluppo per le scienze morali (storia, diritto, politica). Alla ragione, alla critic
Leggi i commenti:
giambattista vico ragione
»
Affossa
Ognuno di noi passa la vita alla perenne ricerca di una persona che sappia essere quel prototipo ideale di fidanzato o fidanzata, che fin da piccoli ci siamo creati nella mente. Quando poi pensiamo di averlo finalmente trovato, arriva la vita reale a sbatterci in faccia che non è facile.
Leggi i commenti:
consigli regole di vita
»
Affossa
Con il titolo di questo scritto si apre un interrogativo che fino ad oggi non è stato mai posto, considerate fondate e univoche le opinioni sul conto dell’opera pittorica Scuola di Atene di Raffaello
Leggi i commenti:
fedeli d’amore raffaello
»
Affossa
Campanella trascorse 27 anni in prigione a Napoli. Durante la prigionia scrisse le sue opere più importanti tra le quali la sua opera più famosa, La città del sole (1623), in cui vagheggiava l’instau
Leggi i commenti:
la città del sole teologia
»
Affossa