In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata Arp 107, una coppia di galassie interagenti che stanno andando verso una collisione. Le due galassie, la galassia spirale UGC 5984 (o PGC 32620) e la galassia ellittica MCG +05-26-025 (o PGC 32628), finiranno questo processo in una fusione.
Leggi i commenti:
arp 107 hubble
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta del gas molecolare freddo più distante nel mezzo interstellare della galassia che ospita il quasar soprannominato Pōniuāʻena, uno dei tre quasar luminosi più distanti conosciuti.
Leggi i commenti:
quasar
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio che indica che l'universo primordiale era molto più luminoso di quanto previsto dalle simulazioni basate sugli attuali modelli cosmologici. Un team di ricercatori coordinato dal Centro di Astrobiologia di Madrid ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale James Webb per esaminare g
Leggi i commenti:
james webb
»
Affossa
In tre articoli pubblicati sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati vari aspetti di uno studio sull'epoca della reionizzazione e portano prove che le prime galassie hanno trasformato l'universo da un luogo opaco all'attualre luogo in cui la luce si diffonde.
Leggi i commenti:
james webb reionizzazione
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportate le prove della scoperta del protoammasso galattico più antico conosciuto finora. Un team di ricercatori guidato da Takahiro Morishita del Caltech che include vari ricercatori dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) ha individuato l'ammasso in fase di formazione catalogato come A2744-z7p9.
Leggi i commenti:
james webb
»
Affossa
In un'immagine (NASA, ESA, CSA, STScI. Elaborazione: Alyssa Pagan (STScI)) catturata dal telescopio spaziale James Webb viene ritratta Arp 220, una galassia che è il risultato, ancora non del tutto completato, di una fusione galattica. Intensi processi sono in atto all'interno di questa nuova galassia come conseguenza, a cominciare da una notevole attività di formazione stellare.
Leggi i commenti:
james webb arp 220
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta di una coppia di galassie in fase di fusione catalogata come SDSS J0749+2255 che ha la peculiarità di ospitare un doppio quasar. Un team di ricercatori guidati dall'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign ha usato vari telescopio spaziali e al suolo per studiare SDSS J0749+2255.
Leggi i commenti:
quasar hubble
»
Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata la galassia Z 229-15. Una combinazione degli strumenti Advanced Camera for Surveys (ACS) e Wide Field Camera 3 (WFC3) con tre filtri diversi è stata usata per ottenere osservazioni che includono emissioni ultraviolette, ottiche e nell'infrarosso vicino.
Leggi i commenti:
hubble z 229-15
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata l'individuazione di un gruppo di galassie primordiali che potrebbero essere tra quelle che hanno contribuito alla reionizzazione dell'universo, facendolo diventare da buio a luminoso.
Leggi i commenti:
james webb reionizzazione
»
Affossa
In un numero speciale della rivista "The Astrophysical Journal Letters" è contenuta una serie di articoli che riportano i primi risultati dell'indagine PHANGS–JWST. Oltre cento ricercatori della collaborazione Physics at High Angular resolution in Nearby Galaxies (PHANGS) hanno usato il telescopio spaziale James Webb per esaminare le galassie M74, NGC 7496, IC 5332, NGC 1365 e NGC 1433.
Leggi i commenti:
james webb
»
Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrato un terzetto di galassie che stanno interagendo. Catalogato come SDSSCGB 10189, il terzetto costituisce un raro caso di tre galassie massicce con notevole formazione stellare distanti tra loro meno di 50.000 anni luce.
Leggi i commenti:
hubble fusione galattica
»
Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb viene ritratta la galassia LEDA 2046648 immersa in un vasto gruppo di altre galassie più o meno lontane. Molte galassie a spirale sono distinguibili ed è normale dato che si tratta del tipo più comune. Lo strumento NIRCam ha catturato molti dettagli di LEDA 2046648 nonostante sia distante oltre un miliardo di anni luce dalla Terra.
Leggi i commenti:
james webb
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati i risultati di uno studio della struttura e morfologia delle galassie esistenti nei primi tre miliardi di anni di vita dell'universo.
Leggi i commenti:
james webb
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta di sei galassie a spirale barrate che hanno un'età tra 8,4 e 11 miliardi di anni. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale James Webb all'interno dell'indagine CEERS per osservare dettagli di queste galassie.
Leggi i commenti:
james webb
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" vengono riportati i risultati di uno studio sulla cosiddetta luce intracluster che permea gli ammassi galattici. Hyungjin Joo e M. James Jee della Yonsei University di Seul, nella Corea del Sud, hanno usato il telescopio spaziale Hubble per esaminare dieci ammassi galattici e il bagliore al loro interno.
Leggi i commenti:
luce intracluster hubble
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata l'individuazione di una popolazione di rare galassie a spirale rosse nell'ammasso galattico SMACS J0723.3-7327. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale James Webb per trovare i dettagli di queste galassie.
Leggi i commenti:
james webb
»
Affossa
In due articoli che devono ancora passare la fase di peer-review vengono riportati alcuni risultati di osservazioni di galassie primordiali condotte con il telescopio spaziale James Webb all'interno del programma JWST Advanced Deep Extragalactic Survey (JADES) che ha proprio lo scopo di studiare le galassie più antiche e più fioche.
Leggi i commenti:
james webb
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportati i risultati della più completa analisi della cosiddetta luce intracluster condotta finora. Mireia Montes e Ignacio Trujillo dell'Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) hanno usato il telescopio spaziale James Webb per osservare l'ammasso galattico SMACS-J0723.3-7327.
Leggi i commenti:
luce intracluster james webb
»
Affossa
Lo strumento ACS del telescopio spaziale Hubble ha catturato un'immagine che mostra Arp-Madore 417-391, o semplicemente AM 417-391, una coppia di galassie che si stanno fondendo. Fa parte del catalogo Arp-Madore, che raccoglie galassie particolarmente peculiari nel cielo meridionale.
Leggi i commenti:
fusioni galattiche
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista “Science Advances” sono riportati i risultati di uno studio dell’ammasso galattico Abell 2255 che per la prima volta ha rilevato un bagliore radio su una scala talmente vasta da circondare l’intero ammasso. Un team di ricercatori ha utilizzato il radiotelescopio LoFar per 18 notti su un’area con dimensioni quattro volte la Luna piena.
Leggi i commenti:
abell 2255 lofar
»
Affossa