In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" vengono riportati i risultati di uno studio della distribuzione e della morfologia delle galassie nane dell'ammasso della Fornace che conclude che esse sono prive di aloni di materia oscura.
Leggi i commenti:
materia oscura cosmologia
»
Affossa
In un articolo sottoposto per la pubblicazione sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportata l'identificazione di una galassia nana ultra-debole che è stata chiamata Pegasus V vicina alla galassia di Andromeda.
Leggi i commenti:
pegasus v
»
Affossa
In un articolo sottoposto per la pubblicazione alla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di sistemi di stelle che sono perfino più piccoli di una galassia nana e sono isolati da qualsiasi normale galassia.
Leggi i commenti:
stelle
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato il rilascio dei risultati dell'indagine 3D-DASH, che ha lo scopo di mappare le regioni di formazione stellare per capire la formazione delle galassie più antiche, che dal punto di vista terrestre sono le più lontane.
Leggi i commenti:
3d-dash hubble stelle
»
Affossa
In occasione del 32° anniversario della messa in orbita del telescopio spaziale Hubble, che cadrà il 25 aprile 2022, NASA ed ESA hanno pubblicato immagini di un quintetto di galassie conosciuto come il Gruppo Compatto di Hickson 40 (in inglese Hickson Compact Group 40, HCG 40). Questo gruppo è formato da tre galassie a spirale, una galassia ellittica e una galassia lenticolare.
Leggi i commenti:
hubble
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di quella che potrebbe stabilire il nuovo record per la galassia più lontana conosciuta.
Leggi i commenti:
hd1 alma
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la vista più dettagliata mai ottenuta di resti all'interno dell'ammasso galattico Abell 3667 con un'onda d'urto che si espande per oltre sei milioni di anni luce, la più grande mai individuata.
Leggi i commenti:
meerkat
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" vengono riportate le osservazioni di un'interazione all'interno del superammasso di Shapley, una delle più grandi strutture conosciute nell'universo, con collisioni tra galassie al suo interno.
Leggi i commenti:
superammasso di shapley
»
Affossa
In un'immagine composta da dati rilevati dalla DECam (Dark Energy Camera) viene mostrato un gruppo di galassie a spirale con al centro NGC 1515. Si tratta di una galassia considerata parte del cosiddetto gruppo del Dorado, un insieme di galassie con legami gravitazionali che non sono abbastanza numerose da essere definite come un ammasso galattico.
Leggi i commenti:
ngc 1515 decam
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene offerto un compendio dei risultati dell'indagine MGCLS (MeerKAT Galaxy Cluster Legacy Survey), che riguarda 115 ammassi galattici.
Leggi i commenti:
meerkat
»
Affossa
In due articoli, uno pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" e uno su "Nature Astronomy", vengono riportate altrettante ricerche su molecole rilevate nell'universo primordiale grazie al radiotelescopio ALMA.
Leggi i commenti:
alma acqua fluoro
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportata una soluzione a un mistero astronomico riguardante due galassie che sembravano l'immagine speculare l'una dell'altra e sono risultate essere due immagini della stessa galassia separate a causa di una lente gravitazionale.
Leggi i commenti:
lente gravitazionale hubble
»
Affossa
In un'immagine catturata dalla Dark Energy Camera (DECam) vengono mostrate alcune galassie dell'ammasso della Fornace. Le galassie NGC 1399 e NGC 1404 sono due delle più luminose dell'ammasso e la loro gravità le sta facendo avvicinare al punto che potrebbero esserci già delle interazioni.
Leggi i commenti:
ammasso galattico
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sull'anello di Einstein soprannominato Anello Fuso per il suo aspetto "liquido" e perché è stato individuato nella costellazione della Fornace.
Leggi i commenti:
hubble
»
Affossa
In una serie di dieci articoli in pubblicazione sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" vengono riportati i risultati dell'attività della rete LoFar con le sue 70.000 antenne con dettagli mai visti di varie galassie a frequenze radio.
Leggi i commenti:
lofar
»
Affossa
Alcune immagini create nel corso del progetto PHANGS usando lo strumento MUSE sul VLT sono state pubblicate dall'ESO. Si tratta di immagini di galassie nell'universo vicino nelle quali i ricercatori del progetto PHANGS hanno cercato di individuare culle stellari. Lo scopo è di ottenere risposte alle domande ancora esistenti sulla formazione delle stelle.
Leggi i commenti:
stelle
»
Affossa
In una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata una coppia di galassie in fase avanzata di fusione catalogata come IC 1623. I filtri utilizzati per lo strumento Wide Field Camera 3 (WFC3) che ha catturato l'immagine permettono di vedere le differenze tra le due galassie che si stanno fondendo.
Leggi i commenti:
stelle hubble
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportata una rivisitazione di radiogalassie scoperte 47 anni fa usando due dei radiotelescopi più potenti attualmente in servizio. Un team di ricercatori che ne include alcuni dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha usato i radiotelescopi uGMRT e MeerKAT per condurre le nuove osservazioni.
Leggi i commenti:
meerkat radiogalassie
»
Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata la galassia NGC 2276. Si tratta di una galassia a spirale che mostra alcune peculiarità dato che la sua forma risulta un po' distorta e i colori che indicano la distribuzione delle stelle al suo interno ne rivelano una certa irregolarità.
Leggi i commenti:
stelle hubble
»
Affossa
In 29 articoli sono riportati vari aspetti dei risultati di una grande ricerca cosmologica sul più vasto campione di galassie, 226 milioni, mai osservato per produrre le misure più precise della composizione e della crescita dell'universo.
Leggi i commenti:
materia oscura energia oscura
»
Affossa