In occasione del 32° anniversario della messa in orbita del telescopio spaziale Hubble, che cadrà il 25 aprile 2022, NASA ed ESA hanno pubblicato immagini di un quintetto di galassie conosciuto come il Gruppo Compatto di Hickson 40 (in inglese Hickson Compact Group 40, HCG 40). Questo gruppo è formato da tre galassie a spirale, una galassia ellittica e una galassia lenticolare.
Leggi i commenti:
galassie
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sulla cometa C/2014 UN271 (Bernardinelli-Bernstein) condotto grazie a osservazioni effettuate con il telescopio spaziale Hubble.
Leggi i commenti:
c/2014 un271 comete
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportato uno studio sul protopianeta catalogato come AB Aurigae b, un gigante gassoso che sta crescendo seguendo un processo inusuale chiamato instabilità del disco. Un team di ricercatori ha utilizzato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble e con il telescopio Subaru sul Mauna Kea, alle Hawaii, che coprono un inte
Leggi i commenti:
protopianeti
»
Affossa
In unarticolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta della stella singola più lontana, soprannominata Earendel. Un team di ricercatori ha utilizzato dati raccolti nel corso del programma RELICS (Reionization Lensing Cluster Survey) usando il telescopio spaziale Hubble per cercare le galassie più luminose risalenti al primo miliardo di anni di vita dell'universo.
Leggi i commenti:
earendel stelle
»
Affossa
È avvenuta una celebrazione da NASA ed ESA in occasione del 20° anniversario dell'installazione dello strumento ACS (Advanced Camera for Surveys) del telescopio spaziale Hubble con la pubblicazione di alcune immagini tra le oltre 125.000 catturate nel corso di questi vent'anni di servizio. Il 7 marzo 2002, gli astronauti James Newman e Mike Massimino installarono l'ACS.
Leggi i commenti:
nasa esa acs
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati i risultati di osservazioni dell'ammasso globulare M14. Un team di astronomi guidato da Francesca D'Antona dell'INAF (Istituto nazionale di astrofisica) di Roma ha usato il telescopio spaziale Hubble per studiare M14 scoprendo che oltre un terzo delle stelle di M14 contiene una quantità anomala di elio.
Leggi i commenti:
ammasso globulare m14
»
Affossa
In una nuova immagine il sistema di Eta Carinae viene ritratto mettendo assieme osservazioni in varie bande dello spettro elettromagnetico dagli infrarossi ai raggi X grazie ai telescopi spaziali Hubble, Chandra e Spitzer. Ogni frequenza offre alcuni dati specifici su questa coppia di stelle celebre soprattutto per la cosiddetta Grande Eruzione.
Leggi i commenti:
eta carinae chandra spitzer
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportato uno studio sulla galassia nana Henize 2-10 che offre prove del fatto che il buco nero supermassiccio al suo centro ha stimolato la formazione stellare.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa
In una composizione di immagini catturate dal telescopio spaziale Hubble vengono messi assieme i pianeti giganti del sistema solare in un gran tour dei pianeti esterni. Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono tra gli obiettivi di osservazioni periodiche in programmi come OPAL (Outer Planets Atmospheres Legacy) per tenere d'occhio i cambiamenti che avvengono nel tempo nelle loro atmosfere.
Leggi i commenti:
giganti gassosi
»
Affossa
Un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble mostra la nebulosa catalogata come G035.20-0.74, una culla di stelle nella costellazione dell'Aquila. In questo caso specifico, le stelle che nascono sono davvero massicce, le giganti blu di classe B che sono fino a cinque volte più calde del Sole.
Leggi i commenti:
stelle protostelle
»
Affossa
Un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble mostra N44, una nebulosa a emissione nella Grande nube di Magellano. La sua catalogazione è dovuta al fatto che splende a causa di emissioni elettromagnetiche generate dalla ionizzazione causata dalle stelle presenti in quell'area. Una formazione davvero curiosa al suo interno è quella che è stata chiamata una superbolla.
Leggi i commenti:
n44
»
Affossa
In un articolo che verrà pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" vengono riportate osservazioni di una supernova che è stata catalogata come SN 2020fqv nella galassia NGC 4568.
Leggi i commenti:
supernova
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Geophysical Research Letters" viene riportata la rilevazione di una presenza stabile di vapore acqueo nell'atmosfera di Europa, una delle lune di Giove. Lorenz Roth del Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma, in Svezia, ha usato osservazioni ultraviolette condotte con il telescopio spaziale Hubble.
Leggi i commenti:
europa vapore acqueo
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportata una soluzione a un mistero astronomico riguardante due galassie che sembravano l'immagine speculare l'una dell'altra e sono risultate essere due immagini della stessa galassia separate a causa di una lente gravitazionale.
Leggi i commenti:
lente gravitazionale galassie
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sull'anello di Einstein soprannominato Anello Fuso per il suo aspetto "liquido" e perché è stato individuato nella costellazione della Fornace.
Leggi i commenti:
galassie
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportato uno studio su una supernova il cui bagliore è stato distorto e moltiplicato da una lente gravitazionale.
Leggi i commenti:
supernova nasa
»
Affossa
In una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata una coppia di galassie in fase avanzata di fusione catalogata come IC 1623. I filtri utilizzati per lo strumento Wide Field Camera 3 (WFC3) che ha catturato l'immagine permettono di vedere le differenze tra le due galassie che si stanno fondendo.
Leggi i commenti:
galassie stelle
»
Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata la galassia NGC 2276. Si tratta di una galassia a spirale che mostra alcune peculiarità dato che la sua forma risulta un po' distorta e i colori che indicano la distribuzione delle stelle al suo interno ne rivelano una certa irregolarità.
Leggi i commenti:
galassie stelle
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di 36 galassie nane che stanno mostrando contemporaneamente segni dell'inizio di una notevole attività di formazione stellare.
Leggi i commenti:
galassie nane stelle
»
Affossa
In un articolo in pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la localizzazione dell'origine di otto lampi radio veloci rilevati tra il 2017 e il 2020. Un team di ricercatori coordinato dall’Università della California a Santa Cruz ha utilizzato il telescopio spaziale Hubble per compiere questo lavoro.
Leggi i commenti:
magnetar lampi radio veloci
»
Affossa