In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata Arp 107, una coppia di galassie interagenti che stanno andando verso una collisione. Le due galassie, la galassia spirale UGC 5984 (o PGC 32620) e la galassia ellittica MCG +05-26-025 (o PGC 32628), finiranno questo processo in una fusione.
Leggi i commenti:
arp 107 galassie
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta di una coppia di galassie in fase di fusione catalogata come SDSS J0749+2255 che ha la peculiarità di ospitare un doppio quasar. Un team di ricercatori guidati dall'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign ha usato vari telescopio spaziali e al suolo per studiare SDSS J0749+2255.
Leggi i commenti:
quasar galassie
»
Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata la galassia Z 229-15. Una combinazione degli strumenti Advanced Camera for Surveys (ACS) e Wide Field Camera 3 (WFC3) con tre filtri diversi è stata usata per ottenere osservazioni che includono emissioni ultraviolette, ottiche e nell'infrarosso vicino.
Leggi i commenti:
galassie z 229-15
»
Affossa
In un articolo in pubblicazione e un articolo in fase di peer-review sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati vari aspetti di uno studio su 6 cosiddette galassie medusa.
Leggi i commenti:
galassie medusa
»
Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrato un terzetto di galassie che stanno interagendo. Catalogato come SDSSCGB 10189, il terzetto costituisce un raro caso di tre galassie massicce con notevole formazione stellare distanti tra loro meno di 50.000 anni luce.
Leggi i commenti:
galassie fusione galattica
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" vengono riportati i risultati di uno studio sulla cosiddetta luce intracluster che permea gli ammassi galattici. Hyungjin Joo e M. James Jee della Yonsei University di Seul, nella Corea del Sud, hanno usato il telescopio spaziale Hubble per esaminare dieci ammassi galattici e il bagliore al loro interno.
Leggi i commenti:
luce intracluster galassie
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportato uno studio su una galassia nana catalogata come HIPASS J1131–31 che è relativamente vicina ma ha le caratteristiche di una galassia primordiale.
Leggi i commenti:
galassia nana
»
Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble vengono ritratti i resti di supernova catalogati come DEM L 190 o LMC N49 o con altre designazioni osservati nella Grande Nube di Magellano. I detriti prodotti dall'esplosione di una stella massiccia hanno formato quelli che dalla Terra appaiono delicati filamenti colorati.
Leggi i commenti:
supernova dem l 190
»
Affossa
Immagini della galassia M74, soprannominata la Galassia Fantasma, catturate dai telescopi spaziali Hubble e James Webb con l'aggiunta di una combinazione tra di esse sono state pubblicate dall'ESA. Si tratta di una sinergia che sfrutta la sensibilità alle frequenze ottiche di Hubble e la sensibilità alle frequenze infrarosse di Webb.
Leggi i commenti:
m74 webb galassia
»
Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene ritratta la galassia nana NGC 1156, un oggetto davvero unico perché si tratta di una galassia nana irregolare che ha varie caratteristiche che appartengono a diverse classi di galassie.
Leggi i commenti:
ngc 1156 galassia nana
»
Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata la galassia CGCG 396-2, fuori dal normale grazie ai suoi tanti bracci. Si tratta di una galassia diventata oggetto di interesse da parte del progetto Galaxy Zoo, uno dei progetti astronomici che coinvolgono il pubblico, in questo caso per classificare galassie osservate da vari telescopi.
Leggi i commenti:
galassia fusione galattica
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio delle conseguenze della supernova catalogata come SN 2012Z, considerata del tipo Iax che significa che si tratta dell'esplosione di una nana bianca. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale Hubble per studiarne i resti scoprendo che la stella è sopravvissuta alla supernova ed è perfino più
Leggi i commenti:
supernova sn 2012z
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato il rilascio dei risultati dell'indagine 3D-DASH, che ha lo scopo di mappare le regioni di formazione stellare per capire la formazione delle galassie più antiche, che dal punto di vista terrestre sono le più lontane.
Leggi i commenti:
3d-dash galassie stelle
»
Affossa
In occasione del 32° anniversario della messa in orbita del telescopio spaziale Hubble, che cadrà il 25 aprile 2022, NASA ed ESA hanno pubblicato immagini di un quintetto di galassie conosciuto come il Gruppo Compatto di Hickson 40 (in inglese Hickson Compact Group 40, HCG 40). Questo gruppo è formato da tre galassie a spirale, una galassia ellittica e una galassia lenticolare.
Leggi i commenti:
galassie
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sulla cometa C/2014 UN271 (Bernardinelli-Bernstein) condotto grazie a osservazioni effettuate con il telescopio spaziale Hubble.
Leggi i commenti:
c/2014 un271 comete
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportato uno studio sul protopianeta catalogato come AB Aurigae b, un gigante gassoso che sta crescendo seguendo un processo inusuale chiamato instabilità del disco. Un team di ricercatori ha utilizzato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble e con il telescopio Subaru sul Mauna Kea, alle Hawaii, che coprono un inte
Leggi i commenti:
protopianeti
»
Affossa
In unarticolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta della stella singola più lontana, soprannominata Earendel. Un team di ricercatori ha utilizzato dati raccolti nel corso del programma RELICS (Reionization Lensing Cluster Survey) usando il telescopio spaziale Hubble per cercare le galassie più luminose risalenti al primo miliardo di anni di vita dell'universo.
Leggi i commenti:
earendel stelle
»
Affossa
È avvenuta una celebrazione da NASA ed ESA in occasione del 20° anniversario dell'installazione dello strumento ACS (Advanced Camera for Surveys) del telescopio spaziale Hubble con la pubblicazione di alcune immagini tra le oltre 125.000 catturate nel corso di questi vent'anni di servizio. Il 7 marzo 2002, gli astronauti James Newman e Mike Massimino installarono l'ACS.
Leggi i commenti:
nasa esa acs
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati i risultati di osservazioni dell'ammasso globulare M14. Un team di astronomi guidato da Francesca D'Antona dell'INAF (Istituto nazionale di astrofisica) di Roma ha usato il telescopio spaziale Hubble per studiare M14 scoprendo che oltre un terzo delle stelle di M14 contiene una quantità anomala di elio.
Leggi i commenti:
ammasso globulare m14
»
Affossa
In una nuova immagine il sistema di Eta Carinae viene ritratto mettendo assieme osservazioni in varie bande dello spettro elettromagnetico dagli infrarossi ai raggi X grazie ai telescopi spaziali Hubble, Chandra e Spitzer. Ogni frequenza offre alcuni dati specifici su questa coppia di stelle celebre soprattutto per la cosiddetta Grande Eruzione.
Leggi i commenti:
eta carinae chandra spitzer
»
Affossa