Pelopia, sconcertata, afferrò la spada e si trafisse il petto. Allora Egisto, con la spada tutta insanguinata, andò a trovare Atreo che, col cuore colmo di gioia, scese alla spiaggia e offrì un sacrificio di ringraziamento a Zeus, convinto di essersi finalmente liberato da Tieste. Egisto lo raggiunse e lo uccise.
Tieste così ritornò sul trono di Micene, ma il suo trono non durò a lungo, poiché A
Leggi i commenti:
delfi egisto menelao
»
Affossa
Stinfalo ebbe come avversario Pelope e finì con l’ucciderlo con l’inganno: dopo aver finto di stringere patti di amicizia e pace con l’Arcadia con cui era in guerra uccise a tradimento lo stesso Stinfalo per poi spargere le membra. Per tale vile operato la Grecia intera fu vittima di una terribile carestia, terminata solo grazie ad un intervento di Eaco. A Stinfalo vennero dedicati una città e un
Leggi i commenti:
partenope pereo stinfalo
»
Affossa
La moglie di Priamo, Ecuba, accecata dall’ira per la morte brutale del suo adorato figlio, si scagliò su Polimestore, uccise i suoi due figli e per finire lo accecò, compiendo così la sua vendetta. Queste notizie sono raccontate da Enea nel terzo libro dell’Eneide, mentre narra le sue peregrinazioni a Didone. L’eroe troiano racconta di come giunto in Tracia avesse fondato Eneade, la sua nuova cit
Leggi i commenti:
polidoro polimestore priamo
»
Affossa
Durante l’assenza di Metaponto, recatosi a interpellare un oracolo, Teano invocò l’aiuto del mandriano che le portò i gemelli trovati sul monte; e Teano li fece credere suoi. In seguito, poiché non era sterile come si credeva, Teano partorì davvero due gemelli; ma i due trovatelli, grazie alla loro origine divina, erano di gran lunga più belli e dunque i prediletti di Metaponto. Rosa dalla gelosi
Leggi i commenti:
melanippe metaponto eolo
»
Affossa
Eracle accettò la sfida, alla condizione che Erice avrebbe messo in palio il suo regno contro il toro fuggito dalla mandria di Gerione.
Eracle vinse le prime quattro riprese; infine sollevò Erice alto sulle braccia, lo scaraventò a terra e lo uccise, e così insegnò ai Siciliani che chi è nato da una dea non è sempre immortale. Eracle vinse dunque il regno di Erice e lo lasciò agli abitanti del l
Leggi i commenti:
ercole erice eryx promaco
»
Affossa
Le Graie abitavano “sull’altra riva dell’inclito Oceano, all’ estremità del mondo presso il soggiorno della Notte, dove si trovano le Esperidi dalla voce sonora”. Le Graie, “vecchie donne”, erano le sorelle delle Gorgoni: nate vecchie e sin dalla nascita avevano i capelli bianchi e fra tutte e tre avevano un occhio solo e un solo dente, che le vecchiette si prestavano l’una con l’altra, quando ne
Leggi i commenti:
gorgoni graie medusa
»
Affossa
Per gli Egizi molti animali avevano profonde valenze religiose. Il gatto era associato, tra l’altro, al culto di Iside, la dea che aveva il proprio regno nella notte. La notte è il tempo del riposo, della vita animale che si sveglia e agisce di nascosto, dei boschi che vivono di mille movimenti furtivi e silenziosi. Di notte gli uomini sognano e i boschi respirano, le donne raccontano storie ai l
Leggi i commenti:
fertilità gatti sekhmet
»
Affossa
Fu re dell’Arcadia ma, prima della caduta di Troia fu esiliato dagli Argivi con il suo popolo e si trasferì nel Lazio dove fondò una colonia sul Palatino. Secondo alcuni studiosi questa leggenda sarebbe una traccia di una migrazione greca in Italia in epoca post-micenea. Varrone (De lingua latina V,21) cita Evandro e la sua colonia per spiegare l’origine di parole greche nella lingua latina, egli
Leggi i commenti:
carmenta evandro lupercali
»
Affossa
Quando giunsero in età di governare, Polinice ed Eteocle, per evitare gli effetti della maledizione paterna, decisero di regnare un anno ciascuno. Taluni dicono che il primo a prendere il potere fu Polinice, e che dopo un anno passò il regno a Eteocle; altri che il primo fu Eteocle, il quale allo scadere del termine, rifiutò di cedere il regno al fratello. Cacciato così dalla patria, Polinice si
Leggi i commenti:
polinice maledetto edipo
»
Affossa
Le società antiche hanno creato la mitologia per spiegare anche altri aspetti del loro mondo, come i fenomeni naturali. I greci credevano che il percorso del sole attraverso il cielo fosse il dio Apollo, chiamato anche il dio del sole, che guidava il suo carro. Allo stesso modo, si diceva che disastri naturali come terremoti e mari in tempesta fossero causati da Poseidone, il dio greco dell’ocean
Leggi i commenti:
società antiche miti
»
Affossa
Disciplina considerata fenomeno culturale assai complesso, la mitologia può essere analizzata sotto diverse prospettive; il suo corpus è comunque dato dall’insieme di narrazioni – quasi sempre orali, spesso letterarie – e da drammatizzazioni e rappresentazioni di tipo figurativo che mettono a fuoco le vicende di personaggi esterni al tempo inteso in senso storico. L’intersecarsi, il comporsi – ed
Leggi i commenti:
evemero miti narrazioni
»
Affossa
Nella mitologia greca Acacallide, o Acacallè, è una delle figlie di Minosse, re di Creta, e di Pasifae. Suoi fratelli sono Arianna, Androgeo, Catreo, Fedra e Glauco. Quando Apollo e la sorella Artemide si recarono a Tarra per purificarsi, il dio del sole trovò Acacallide nella casa di un suo lontano parente di nome Carmanore e la sedusse. Minosse, che alla notizia divenne furibondo, esiliò la fig
Leggi i commenti:
garamante mileto minosse
»
Affossa
Lacoonte aveva sconsigliato i suoi concittadini troiani di introdurre nella città il cavallo di legno lasciato dai Greci ingannevolmente come voto e poi corse verso di esso scagliandogli contro una lancia che ne fece risonare il ventre pieno. Quindi proferì la celebre frase: ”Timeo Danaos et dona ferentes” (Temo i greci, anche quando portano doni)
Ma subito dopo la dea Pallade Atena, che partegg
Leggi i commenti:
apollo atena laocoonte
»
Affossa
In possesso di Tirinto, Preto ne fortificò la cittadella, servendosi di sette Ciclopi, chiamati Gasterochiri perché si guadagnavano da vivere facendo i muratori. Essi costruirono mura massicce, utilizzando grandi blocchi di pietra. A questo punto, il mito di Preto si intreccia strettamente con quello di Bellerofonte, figlio di Glauco. Bellerofonte si rifugiò come supplice presso Preto per farsi p
Leggi i commenti:
prèto stenebea tirinto
»
Affossa
Wang Mu (Hsi Wang Mu), Dea suprema dell’elementale Heka. Signora dello yin e dei paradiso orientali. Consorte di Tung Wang Kung. Madre di molte divinità, inclusa Fu Jen e il dio della logevità, e Hua Lin. Una delle cinque divinità degli elementali, i Wu Lao. E’ servita da cinque semidee (una per ogni punto cardinale) chiamate “Signore di Giada”. E’ rappresentata mentre cavalca una magica gru giga
Leggi i commenti:
cinesi divinità elenco
»
Affossa
Secondo il racconto tradizionale di Plutarco pare che sia Olimpiade che il figlio Alessandro fossero a conoscenza della congiura. Dopo la morte del padre, Alessandro viene acclamato re dall’esercito. All’età di 20 anni si impegna da subito per consolidare il suo potere. Olimpiade nacque nel 375 a.C. e sposò nel 359 a.C. a 16 anni, Filippo II, partorendo nel 356 Alessandro III, il famoso re macedo
Leggi i commenti:
filippo ii olimpiade zeus
»
Affossa
Tiberino era probabilmente ricordato nelle preghiere dei pontefici e degli auguri con l’appellativo di pater che ricorre anche nelle iscrizioni. L’arte romana lo rappresenta secondo lo schema ellenistico delle personificazioni fluviali. Nell’ottavo libro dell’Eneide compare in sogno ad Enea per rassicurarlo sulle sorti dei Troiani, per fornirgli indicazioni sulla fondazione di Lavinio e per predi
Leggi i commenti:
romolo tevere tiberino
»
Affossa
Era, gelosa degli amori del marito e non potendo vendicarsi su di lui, incitò i Titani ad attaccare, mentre giocava, il piccolo Zagreo, figlio della sua rivale Persefone. Zagreo cercò di salvarsi trasformandosi in mille modi; ma alla fine, assunta la forma d’un toro, fu raggiunto dagli inseguitori che lo straziarono e misero a cuocere le sue membra in un grande paiolo. Zeus accorse in aiuto del f
Leggi i commenti:
era iacco incarnazione
»
Affossa
Un giorno di un freddissimo inverno, la giovane Era si trovava, per caso, sola e sperduta in una strada di campagna deserta e coperta dalla neve. La dea ebbe compassione per un cuculo intirizzito e tramante dal freddo che le si andò a posare su una spalla. La dea tentò di riscaldarlo coprendolo con la sua veste e cominciò ad accarezzarlo. Il cuculo si tramutò in un giovane bello e attraente che s
Leggi i commenti:
era ilizia matrimonio zeus
»
Affossa
La sua vicenda viene ricordata in merito alla Guerra di Troia durante la quale, per mano di Achille, ella perse il padre, i 7 fratellini e anche il marito Ettore. Ma le sofferenze di Andromaca non si conclusero con questi tragici lutti e infatti, dopo la caduta della città di Troia, Andromaca venne data come prigioniera e preda di guerra al figlio di Achille, Neottolemo – conosciuto anche come Pi
Leggi i commenti:
andromaca astianatte ettore
»
Affossa