Era quasi il mezzogiorno italiano quando il satellite CAPSTONE della NASA è stato lanciato su un razzo vettore Electron di Rocket Lab dalla base in Nuova Zelanda. Per circa sei giorni, lo stadio superiore Photon del razzo trasporterà CAPSTONE verso la Luna per poi separarsi e lasciare che compia un viaggio di oltre quattro mesi.
Leggi i commenti:
capstone artemis luna
»
Affossa
Nella notte italiana la navicella spaziale CST-100 Starliner di Boeing è attraccata al modulo Harmony della Stazione Spaziale Internazionale compiendo la prima parte della sua missione Boe-OFT 2 (Boeing Orbital Flight Test 2) o OFT-2 iniziata con il lancio avvenuto poco più di 24 ore prima.
Leggi i commenti:
boeing starliner
»
Affossa
Nella notte italiana la navicella spaziale CST-100 Starliner di Boeing è partita su un razzo vettore Atlas V della ULA dalla base di Cape Canaveral nella missione Boe-OFT 2 (Boeing Orbital Flight Test 2).
Leggi i commenti:
boeing starliner
»
Affossa
I cosmonauti Anton Shkaplerov e Pyotr Dubrov e l'astronauta Mark Vande Hei sono tornati sulla Terra sulla navicella spaziale Soyuz MS-19, atterrata in Kazakistan. Shkaplerov ha trascorso quasi 6 mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale. Dubrov e Vande Hei erano arrivati il 9 aprile 2021 come parte della Expedition 64.
Leggi i commenti:
roscosmos
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sulla magnetar catalogata come SGR 1830-0645, o semplicemente SGR 1830, e di macchie sulla sua superficie che hanno generato emissioni di raggi X. Un team di ricercatori ha usato il telescopio NICER installato sulla Stazione Spaziale Internazionale per monitorare le esplosioni di energia.
Leggi i commenti:
magnetar nicer swift
»
Affossa
È avvenuta una celebrazione da NASA ed ESA in occasione del 20° anniversario dell'installazione dello strumento ACS (Advanced Camera for Surveys) del telescopio spaziale Hubble con la pubblicazione di alcune immagini tra le oltre 125.000 catturate nel corso di questi vent'anni di servizio. Il 7 marzo 2002, gli astronauti James Newman e Mike Massimino installarono l'ACS.
Leggi i commenti:
esa hubble acs
»
Affossa
Era la serata di ieri in Italia quando la NASA ha confermato il successo del completamento dell'apertura di tutti i componenti del telescopio spaziale James Webb. Lanciato il 25 dicembre 2021, questo telescopio spaziale di nuova generazione ha richiesto parecchi giorni di complesse operazioni per dispiegare le varie strutture che lo compongono per raggiungere la propria configurazione finale.
Leggi i commenti:
james webb esa csa
»
Affossa
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato su un razzo vettore Ariane 5 ECA dalla base di Kourou nella Guiana Francese. Dopo circa 27 minuti si è separato con successo dall'ultimo stadio del razzo e ha cominciato il viaggio verso l'area conosciuta come L2, a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
Leggi i commenti:
james webb esa csa
»
Affossa
La navicella spaziale Dragon 2 di SpaceX è attraccata al modulo Harmony della Stazione Spaziale Internazionale. Gli astronauti Raja Chari e Thomas Marshburn hanno monitorato l'operazione ma il cargo spaziale, partito ieri, ha completato in modo automatizzato le manovre senza alcun problema.
Leggi i commenti:
spacex cargo spaziale dragon
»
Affossa
La navicella spaziale SpaceX Dragon 2 è partita su un razzo vettore Falcon 9 dal Kennedy Space Center nella missione CRS-24 (Cargo Resupply Service 24), indicata anche come SpX-23. Dopo quasi esattamente 12 minuti si è separata con successo dall'ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta.
Leggi i commenti:
spacex cargo spaziale dragon
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Physical Review Letters" viene riportato il passaggio della Parker Solar Probe della NASA attraverso l'atmosfera del Sole, sotto quella che viene chiamata superficie critica di Alfvén. La NASA ha annunciato questo successo, il primo per un veicolo artificiale, al meeting annuale della "American Geophysical Union". pe
Leggi i commenti:
sole parker solar probe
»
Affossa
Il telescopio spaziale IXPE della NASA e dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana) è stato lanciato su un razzo vettore Falcon 9 dalla base di Cape Canaveral. Dopo poco più di 33 minuti si è separato con successo dall'ultimo stadio del razzo e ha compiuto le manovre necessarie per immettersi in un'orbita equatoriale a un'altitudine di circa 600 chilometri.
Leggi i commenti:
asi ixpe
»
Affossa
Poco dopo l'alba italiana la missione DART della NASA è stata lanciata su un razzo vettore Falcon 9 dalla base di Vandenberg. Dopo circa 56 minuti la sonda spaziale si è separata con successo dall'ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta per raggiungere l'asteroide binario Didymos per tentare di modificare l'orbita del suo satellite Dimorphos.
Leggi i commenti:
dart asteroidi
»
Affossa
La missione Lucy della NASA è partita su un razzo vettore Atlas V 401 da Cape Canaveral. Quasi 58 minuti dopo il lancio, la sonda spaziale si è separata regolarmente dall'ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla traiettoria che dovrebbe dirigerla verso l'orbita di Giove, dove ci sono i cosiddetti asteroidi troiani di Giove.
Leggi i commenti:
lucy asteroidi
»
Affossa
Nella notte italiana la navicella spaziale Dragon di SpaceX ha concluso la sua missione CRS-23 (Cargo Resupply Service 23) per conto della NASA ammarando senza problemi nel Golfo del Messico, al largo delle coste della Florida. La Dragon aveva lasciato la Stazione Spaziale Internazionale poche ore prima.
Leggi i commenti:
spacex cargo spaziale dragon
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportato uno studio su una supernova il cui bagliore è stato distorto e moltiplicato da una lente gravitazionale.
Leggi i commenti:
supernova hubble
»
Affossa
I primi risultati dell'esame dei primi due campioni di roccia raccolti nei giorni scorsi dal Mars Rover Perseverance nel cratere Jezero sul pianeta Marte sono stati pubblicati dalla NASA. Dopo la delusione del mese scorso, con il fallimento del primo tentativo di prelievo di un campione di una roccia che si è rivelata troppo friabile, sono arrivati due successi.
Leggi i commenti:
marte acqua
»
Affossa
La navicella spaziale Dragon 2 di SpaceX è attraccata al modulo Harmony della Stazione Spaziale Internazionale. Gli astronauti Shane Kimbrough e Megan McArthur hanno monitorato l'operazione ma il cargo spaziale, partito domenica scorsa, ha completato in modo automatizzato le manovre senza alcun problema. In realtà, la navicella è arrivata con circa mezz'ora di anticipo sui tempi previsti.
Leggi i commenti:
spacex cargo spaziale dragon
»
Affossa
La navicella spaziale SpaceX Dragon 2 è partita su un razzo vettore Falcon 9 dal Kennedy Space Center nella missione CRS-23 (Cargo Resupply Service 23), indicata anche come SpX-23. Dopo quasi esattamente 12 minuti si è separata con successo dall'ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta.
Leggi i commenti:
spacex cargo spaziale dragon
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di un totale di 158.505 giganti rosse pulsanti. Un team di ricercatori ha usato la mappa della maggior parte del cielo creata grazie al telescopio spaziale TESS della NASA.
Leggi i commenti:
giganti rosse tess
»
Affossa