È quasi certo, date le configurazioni di base delle sue opere, che abbia avuto diretti contatti con Antonello da Messina e che sia stato influenzato dalla pittura di Piero della Francesca e del Mantegna. Come quest’ultimo, anche Carpaccio si vede impegnato nella realizzazione di opere su tela preferendola al supporto ligneo. Il ciclo di teleri per la scuola di Sant’Orsola gli viene commissionato
Leggi i commenti:
vittore carpaccio bellini
»
Affossa
Lavorò con il fratello agli affreschi dei palazzi Fava, Magnani e Sampieri, dove, soprattutto nell’ultimo, diede prova della sua abilità con opere piene di vigore, anche se eccessivamente caricate di colore. Lasciò a Bologna diverse tele, la Vergine in Gloria in San Giorgio, il San Rocco, ora a Dresda, e la Resurrezione di Cristo, ora al Louvre. A Roma, dove fu chiamato per ornare il palazzo Farn
Leggi i commenti:
affreschi annibale carracci
»
Affossa
Allievo del fiammingo Dionigi Calvaert, studiò con lui fino a venti anni, pur cominciando già a sentire una profonda attrazione per il gusto pittorico del Carracci, allora dominante a Bologna.
Giunto a Roma, protetto dal Cavalier d’Arpino, soprattutto per odio del Caravaggio, ottiene numerosi incarichi. Qui rimane a lungo, eseguendo molte opere che, dopo la Vergine in gloria di Bologna e la copi
Leggi i commenti:
carracci guido reni ravenna
»
Affossa
Volete disegnare o dipingere sullo schermo del vostro smartphone Android?
Ci sono moltissime applicazioni sul Play Store che vi consentono di farlo, ma (come sempre) solo alcune meritano attenzione.
In questo articolo ve le farò conoscere, con relativa descrizione e link diretto al download.
Solo ed esclusivamente le migliori attualmente disponibili, tutte ricche di di matite, penne, pe
Leggi i commenti:
disengo android app arte blog
»
Affossa
Anna Rita Mercogliano nata ad Ottaviano (Na) classe 1951, nutre una passione viscerale per la pittura fin dalla più tenera età, attraverso i suoi dipinti creati con la tecnica “olio su tela” ha voluto lanciare i messaggi più svariati, come esempio possiamo citare l'opera “Lavoro minorile”. con il passare del tempo la visione della pittrice, verso il mondo che la circonda, cambia e i suoi quadri c
quadri natura
»
Affossa
La storia della copatrona di Palermo, Santa Rosalia, come quelle di tutti i santi vissuti in epoche così lontane dalla nostra, è un misto di prove e leggende, di ricostruzioni e fede.
La sua vita si muove tra Palermo e Santo Stefano Quisquina, tra palazzi principeschi e piccole grotte protette da monti, ed è la vita di una giovane che si dedica alla fede rinunciando a principi e lussi. Della sua
Leggi i commenti:
murillo novelli santa rosalia
»
Affossa
Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.
Entrando da lei, disse: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore e’ con te”. A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le disse: “Non te
Leggi i commenti:
luca madonna maria
»
Affossa
Saulo era uno dei più agguerriti avversari della religione cristiana appena sorta. Egli perseguitava i seguaci di Cristo in modo assiduo ed il viaggio che aveva intrapreso per Damasco aveva appunto lo scopo di smascherare e imprigionare gli adepti della nuova fede. Proprio mentre si stava recando in questa città fu avvolto da una luce ed udì una voce che gli disse: “Saulo, Saulo, perché i persegu
Leggi i commenti:
damasco folgorato san paolo
»
Affossa
Nel 1874, all’età di venticinque anni, Waterhouse presentò alla Royal Academy il primo dei suoi lavori maturi, l’allegoria “Il Sonno e la sua sorellastra Morte” che gli fece raggiungere la fama e il plauso di pubblico e critica. Divenuto ormai celebre, John William Waterhouse si dedicò a dipinti di dimensioni sempre più grandi. Nel 1883 si sposò con Esther Kenworthy, figlia di un insegnante d’art
Leggi i commenti:
john william waterhouse
»
Affossa
La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa Ortodossa che ricorda la nascita di Maria. Viene celebrata l’8 settembre.
L’evento non è descritto nei testi del Nuovo Testamento ma nel Protovangelo di Giacomo (cc. 1-5).
La festa fu celebrata inizialmente dalla chiese orientali (ossia di lingua greca) e nel VII secolo è stata introdotta in occide
Leggi i commenti:
natività beata vergine maria
»
Affossa
MediterrAnima.Cali' racconta Chinnici è il libro ideale per tutti gli appassionati di poesia e pittura. In questa orginale silloge poetica, edita dalla casa editrice Kimerik nel 2018, le pennellate corpose e calde dell'artista siciliano Lorenzo Chinnici si amalgamano armoniosamente alla penna del suo conterraneo, il poeta milazzese Vincenzo Cali', reduce da diversi riconoscimenti, tra cui premio
Leggi i commenti:
poesia arte libri sicilia
»
Affossa
Malgrado la sua grande capacità artistica e la sua fama, poco è stato scritto sulla sua persona, sulla sua pittura e sul metodo adottato.
Sappiamo, ad esempio, che egli era molto attento allo studio della forma e della tecnica e che la sua arte affondava le proprie radici nella cultura classica ricevuta fin da bambino. Egli realizza dipinti minuziosi e attenti ai particolari, solo dopo aver real
Leggi i commenti:
william bouguereau mitologia
»
Affossa
Premiati presso la Torre della Loggia di Ortona (CH) i vincitori della LXIII edizione del Premio Basilio Cascella 2019, dal 1955 uno dei premi d’arte tra i più prestigiosi d’Italia. Tema di questa edizione era: 'Avidità'.
L'edizione 2019 è stata curata dall'Associazione Atlantide, con la partnership di Codice Citra e Micoperi. La giornata si è arricchita con la presenza del Professor Stefano C
Leggi i commenti:
arte cultura fotografia
»
Affossa
Tuttavia, il particolare forse più importante di questo quadro, sono le mani del Padre misericordioso; se le si osservano attentamente possiamo notare che non sono uguali, ma sono una maschile ed una femminile. In questa rappresentazione non sono presenti donne poiché il “Padre misericordioso” che è il Dio che accoglie tutti, specialmente i peccatori redenti, non è solo il “nostro” Padre ma è anc
Leggi i commenti:
religione rembrandt arte
»
Affossa
Conoscete Carlo Stoni? No? Non siete i soli! Siamo andati alla scoperta della mostra dedicata a Carlo Storni in Pinacoteca Giovanni Züst (Rancate, Svizzera) inaugurata il 14 aprile e abbiamo scoperto l'affascinante storia di questo artista semi-sconosciuto che dalla Capriasca - nel Settecento! - si trasferì nella Città Eterna dove si sposò, ebbe 10 figli e divenne "coloraro". I suoi teleri per l
Leggi i commenti:
carlo storni mostre arte ticino
»
Affossa
Il dipinto di Salimbeni è quello che desta particolare interesse. Tra Cristo e Dio, infatti, si può vedere un oggetto metallico che ricorda qualcosa di molto moderno: lo Sputnik, il primo satellite lanciato dall’Unione Sovietica nello spazio. Rimane ancora un mistero il perché di questi particolari inseriti in questi quadri, come chiude Corrao: “Cosa si può pensare di tutto questo? Le strade da s
Leggi i commenti:
sellaio ufo arte salimbeni
»
Affossa
Nel 1724 il re di Sardegna raccomanda il pittore a Wleughels, direttore dell’Accademia di Francia a Roma, e nel 1730 lo richiama insistentemente a Torino. Ivi il Beaumont esegue tele che riflettono il gusto del marattismo imperante nelle chiese romane e napoletane, con richiami a Brandi, Conca e Trevisani. Del 1731 è la commissione per la camera da lavoro e per il gabinetto della toeletta in Pala
Leggi i commenti:
beaumont gabinetto cinese
»
Affossa
Suo padre non poteva permettersi la sua formazione, ma nel 1839 il suo dipartimento gli diede una borsa di studio per andare a Parigi. Questo gli ha permesso di iscriversi, nell’ottobre successivo, presso l’Ecole des Beaux-Arts come allievo di François-Edouard Picot. Al suo primo salone nel 1843 ha presentato Agonia nel Giardino (Valenciennes, Mus. B.-A.) e ha vinto il secondo posto al concorso P
Leggi i commenti:
alexandre cabanel arte
»
Affossa
Intorno alla metà del secolo si stabilì a Venezia, dove terminò il proprio tirocinio nella bottega del genovese Giovan Francesco Cassana. Influenzato soprattutto dal naturalismo di Ribera, che conobbe anche tramite Luca Giordano (presente a Venezia tra il 1650 e il 1654), si caratterizza tuttavia per una maniera che fonde il «tenebrismo» paracaravaggesco con cromatismi e pastosità derivanti da Pi
Leggi i commenti:
langetti tenebrismo venezia
»
Affossa
La sua capacità di catturare i movimenti e le espressioni dei suoi soggetti lo ha portato ad avere commissionati ritratti privati. La tecnica di Pino, con i suoi colori caldi, ha affascinato tutti. Le sue pitture, le sue serigrafie e i suoi schizzi sono richiesti dai collezionisti d’arte. Nella sua arte esprime sentimenti di calore, di nostalgia, di amore per la famiglia. Dal 1960 al 1979 il suo
Leggi i commenti:
pino bari daeni arte
»
Affossa