Nâzım Hikmet-Ran, in italiano spesso scritto Nazim Hikmet, è stato un poeta, drammaturgo e scrittore turco naturalizzato polacco. Ecco una delle sue belle poesie: In questa notte d’autunno sono pieno delle tue parole parole eterne come il tempo come la materia parole pesanti come la mano scintillanti come le stelle. Dalla tua testa alla tua carne dal tuo cuore mi sono giunte le tue parole le tue
Leggi i commenti:
amica amore autunno
»
Affossa
Nâzım Hikmet-Ran, in italiano spesso scritto Nazim Hikmet (1901 – 1963), è stato un poeta, drammaturgo e scrittore turco naturalizzato polacco. Definito “comunista romantico” o “rivoluzionario romantico”, è considerato uno dei più importanti poeti turchi dell’epoca moderna. Ed ecco ce ne andiamo come siamo venuti arrivederci fratello mare mi porto un po’ della tua ghiaia un po’ del tuo sale azz
Leggi i commenti:
mare nazim hikmet versi
»
Affossa
La vita viverla con coraggio, con l’animo sereno, senza aspettarsi nulla, senza chiedere l’impossibile, ma con fierezza, con la capacità di prendere di pugno la situazione difficile e piegarla anche a costo del sacrificio. Perché sia vera vita… come ci dice il poeta turco Nazim Hikmet (1902-1963). Nâzım Hikmet, in italiano spesso scritto Nazim Hikmet, all’anagrafe Nâzım Hikmet Ran (Salonicco, 15
Leggi i commenti:
vita scherzo ulivi hikmet
»
Affossa
Occorre però precisare che, anche se si riuscisse a scoprire l’autore al quale attribuirla, in ogni caso, incontrando questa frase, non si può non rimanerne conquistati e non perderebbe certo di significato. Pirandello si, Pirandello no – L’amore guardò il tempo e rise… Poiché non è reperibile nessuna fonte autorevole che citi il vero autore di questa frase, a parte un buon numero di blog e pagin
Leggi i commenti:
amore elaborazioni grafiche
»
Affossa
Ho ricevuto, via email, una poesia di Trilussa: “La Felicità“. Toccato dal significato profondo, anche se apparentemente leggero, del testo ho voluto rendervi partecipi della tenerezza provata ed ho inserito due immagini che “colorano” il momento di felicità fugace che tutti, volenti o nolenti, abbiamo vissuto. Purtroppo ci dimentichiamo dell’attimo e viviamo il presente in attesa che giunga la
Leggi i commenti:
rosa tenerezza trilussa
»
Affossa
(Sperando/Credendo di poter essere d'aiuto/di far cosa gradita al gruppo/lettore). La Poesia è la linfa verde da cui le radici della Cultura e della Letteratura possono suggere il loro nutrimento, la carica vitale; una immagine, una fotografia, un istante, il frammento di un attimo fuggente che viene rincorso dal cuore, dai nervi e dalla carne del suo compositore. Il/la Poeta/Poetessa è colui/co
libro edizione martina
»
Affossa
I treni persi, l’ho scoperto, ritornano, ripassano, con le tue mille possibili vite, che ti sbeffeggiano dai finestrini. Se i treni, una volta che li hai persi, si limitassero a svanire per sempre lungo il loro binario se ti concedessero la grazia di poterli dimenticare. Molto interssante, fa pensare anche se bella nella sua semplice freschezza, sembrano parole sole, che cadono per terra, che sve
Leggi i commenti:
laura ruzickova treni
»
Affossa
Khalil Gibran (1883 – 1931) è stato un poeta, pittore e filosofo libanese. La sua poesia venne tradotta in oltre 20 lingue e divenne un mito per i giovani che considerarono le sue opere come breviari mistici. Gibran ha cercato di unire nelle sue opere la civiltà occidentale e quella orientale. Fra le opere più note: Il Profeta (scritto in inglese) e Massime spirituali. Libanese di religione cris
Leggi i commenti:
khalil gibran pettirosso
»
Affossa
Nel contesto dell’universo l’uomo quasi si annulla nella vana ricerca del vero senso della vita… O spicchio di luce, che illumini i baci e le carezze dei giovani innamorati, rischiara il loro cammino, perché, confusi dal loro sentimento, non vedono l’irto sentiero dove si imprimono i loro inesperti passi. O notte, portatrice di effimere illusioni, il tuo manto stellato possa avvolgere le mie paro
Leggi i commenti:
inno alla luna leopardi luna
»
Affossa
Non ho hobby, non vado a pescare e non raccolgo francobolli. In quanto a scrivere versi o canzoni, quello non è un hobby ma una necessità. (Totò) Continuando la tradizione che vede i più grandi uomini di teatro napoletani impegnati nella scrittura di poesie (basta citare Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani), Totò coltivò per vari anni la passione per la scrittura di liriche. Le tematiche affr
Leggi i commenti:
a cunzegna totò luna sera
»
Affossa
Come sempre avviene, nelle tradizioni culturali importanti, i poeti della Scuola Siciliana mettono a frutto, innovando sensibilmente, gli esiti di esperienze precedenti e circolanti, quelle dei trovatori e dei provenzali, ‘professionisti’, per così dire, della poesia, in buona parte ancora ottimo genere di intrattenimento, legato alla musica. I siciliani, il Notaro su tutti, realizzano la prima l
Leggi i commenti:
giacomo da lentini notaro
»
Affossa
Scoperta una poesia autografa di Leopardi dedicata – manco a dirlo – a una giovane donna napoletana. Il brano risale al 1835 circa quando Leopardi si era viveva a casa dell’amico Ranieri a Napoli.
L’incontro galeotto ad una Casa di Incontri della città partenopea dove subito scattò la fiamma della passione, almeno in Leopardi Antonio Ranieri presenta la bella guagliona a Giacomo che se ne in
Leggi i commenti:
leopardi inedito satira
»
Affossa
Oggi sul blog propongo ai miei fedeli lettori "Nuda varcherò la soglia", una poesia dedicata a mia madre e alla sua consapevolezza. Composta in questi giorni di tristezza e dolore, mi piace pensare che possa raggiungere tutti coloro che hanno vissuto momenti simili. Anche così ci si puo' sentire meno soli. A voi l'incipit:
Fermati, vento.
Smettila di scuotermi, come uno chiffon sospeso
Leggi i commenti:
Salute
»
Affossa
Di seguito una bellissima poesia (in napoletano) del grande Totò, al secolo Antonio De Curtis. Oltre a essere molto bella è anche un insegnamento molto utile per vivere ogni giorno con un sorriso… La vedete questa strana linea?Questa si chiama linea del cuore, arriva al centro del palmo e torna indietro. Che vi posso dire, mio caro signore, avendo questa linea voi avete le corna. Osservate questo
Leggi i commenti:
‘e ccorne adamo corna totò
»
Affossa
Nuovo eBook di poesia e prosa in crowdsourcing edito dalla rivista online Le stanze di carta. Si può leggere gratuitamente. Il libro è una raccolta monografica sul tema della disoccupazione e il suo spettro, talora evocato dai datori di lavoro. Davide Morelli è nato nel 1972 a Pontedera. Si è laureato in psicologia a Padova con una tesi sul mobbing. Ha pubblicato in varie riviste letterarie nazio
davide morelli disoccupazione
»
Affossa
L'arte sui social non si ferma e in tal senso è lodevole l'iniziativa di tre italiani, e nello specifico l'attore romano di Suburra e di tanti altri film, fiction e rappresentazioni teatrali, il poeta siciliano, vincitore dei prestigiosi Premio A.S.A.S e Garcia Lorca e la giornalista, blogger, social media manager e curatrice d'arte sannita Annalina Grasso, i quali hanno celebrato il surrealismo
Leggi i commenti:
video arte surrealismo covid
»
Affossa
Il poeta palermitano Giovanni Meli (6 marzo1740 – 20 dicembre 1815), figlio di Antonio di professione orefice e di Vincenza Torriquas, è principalmente noto per la sua produzione in dialetto. Venne educato presso le scuole dei padri Gesuiti e si appassionò giovanissimo agli studi letterari e filosofici soprattutto della corrente illuministica, che – nata in Francia – allora imperava in Europa; In
Leggi i commenti:
giovanni meli palermo
»
Affossa
Segnalato
14/05/2020 19:47:19
|
https://chaos-lasfinge.blogspot.com
Vedi profilo Nell'articolo si parla di: Cultura
vento
Cielo coperto, afa e vento caldo: pare si prepari una tempesta tropicale. Da dove viene il vento? Questo che tira oggi pare che salga dall'Africa. Non ha occhi il vento e non ha orecchie: non vede e non ascolta, ma ha solo voce per parlarti. Quella voce porta impressi il mormorio delle onde d'aria nelle volute a spirale di una conchiglia, i palpiti dei battiti d'ali, i pulviscoli e le sabbie del
Leggi i commenti:
vento
»
Affossa
I giorni di questa quarantena, malgrado ci stiamo attrezzando tutti in qualche modo per il cosiddetto smart working e gli incontri in teleconferenza, alla fine hanno lasciato intatti i ritmi e le strutture, ma svuotato il tempo. Il tempo, le agende dei nostri impegni, campeggiano e scandiscono i ritmi delle giornate come scaffali vuoti: non saremo avvinti dalla lettura di un bel romanzo, un incont
Leggi i commenti:
agenda tempo
»
Affossa
Segnalato
18/04/2020 15:02:48
|
https://chaos-lasfinge.blogspot.com
Vedi profilo Nell'articolo si parla di: Cultura
Oggi desidero dedicare un pensiero alle migliaia e migliaia di persone partite nel corso di questa terribile epidemia: i numeri delle statistiche quotidiane ogni mattina trasmessi dagli organi di informazione. Quelle persone andate via senza un saluto e senza che nessuno potesse accompagnarle nell'estremo viaggio, quei volti anonimi, devastati dalla solitudine e dalla malattia. Quella speranza di
Leggi i commenti:
Cultura
»
Affossa