La Lupa Capitolina è fusa in un solo pezzo, con il metodo della “cera persa”: nessuna scultura classica, d’età greco-romana o etrusca, utilizza questo sistema.
Qualcuno dice la Chimera d’Arezzo: «Ma ci sono evidenti tracce di saldatura», obietta la Carruba. Che continua: «La tecnica della monocolata nasce verso l’VIlI secolo, e deriva dalla fusione delle campane». Poi, porta un mucchio d’esempi:
Leggi i commenti:
lupa mitologia arte bronzo
»
Affossa
Antonio di Jacopo Benci, detto il Pollaiolo. Il soprannome Pollaiolo, gli deriva dal mestiere del padre, venditore di polli, che da ragazzo gli pagò l’apprendistato presso la bottega di un orafo, ma la sua formazione artistica si compie sotto la guida di Domenico Veneziano e viene influenzato dall’
Leggi i commenti:
pittore scultore orafo
»
Affossa