Agli albori del concetto stesso di civiltà può essere individuata la doppia realizzazione da parte dell'uomo di essere contemporaneamente il più potente alleato, ma anche il peggior nemico di se stesso. Per cui qualsiasi traguardo possa essere raggiunto da una collettività indivisa, con altrettanta facilità potrà venirgli sottratto, in un secondo momento, da una quantità pari o persino inferiore
Leggi i commenti:
luoghi siti archeologia
»
Affossa
Una Terra relativamente giovane, in cui il problema dell'intelligenza non aveva ancora consumato le considerevoli risorse in grado di rappresentare un potenziale inespresso. E gli animali vertebrati, che rappresentavano una minoranza, non godevano di alcuna posizione di preminenza. Così che già intorno ai 400-390 milioni di anni a questa parte, soltanto due categorie di pesci erano in grado di re
Leggi i commenti:
animali creature devoniano
»
Affossa
Gli archeologi hanno trovato i resti d’un porto di 5000 anni fa presso la città di Alanya, nella provincia di Antalya, a sud dell’attuale Turchia. Immergendosi al largo di Alanya, gli archeologi sottomarini hanno trovato l’antico porto della città di Syedra. Il sub archeologo Hakan Oniz della Eastern Mediterranean University riferisce che il porto risale a 5000 anni fa e che vi sono state ritrova
Leggi i commenti:
mediterraneo porto syedra
»
Affossa
La città è tornata alla luce nel 1921, quando l’archeologo Daya Harappa, dal quale prese il nome la civiltà scoperta, ebbe l’incarico di recuperare le rovine di un tempio buddista situato su di una isoletta in mezzo all’Indo. Gli antichi documenti indiani in sanscrito, riferiscono di creature-divinità provenienti da altre parti dell’Universo su carri volanti conosciuti con il nome di Vimana, curi
Leggi i commenti:
mohenjo-daro ramayana
»
Affossa
La protostoria è il periodo compreso fra la preistoria degli uomini primitivi e la storia degli uomini che hanno conosciuto la scrittura. La differenza tra protostoria e storia si basa infatti sulla presenza di vere e proprie civiltà e non solo di insediamenti umani organizzati; e un fondamentale elemento di distinzione è proprio la presenza di una scrittura avanzata, non più arcaica. La protosto
Leggi i commenti:
protostoria scrittura
»
Affossa
Dai reperti di cui siamo in possesso e dai testi che solo recentemente sono stati tradotti e presi in considerazione, siamo arrivati alla conclusione che ci sono state molte civiltà tecnologicamente avanzate e più volte sono state annientate da cataclismi e a giudicare da quanto narrano alcuni testi indù, anche da guerre atomiche combattute con armi dalla potenza devastante proprio come le nostre
Leggi i commenti:
tecnologia nucleare uranio
»
Affossa
Vimana, in sanscrito, ha vari significati, a seconda del contesto e dell’epoca. Si ritiene che la sua traduzione più antica sia “oggetto che attraversa il cielo”. Nel Ramayana, si narra che persino Rama ne possedesse uno, chiamato Pushpaka Vimana. Con esso, l’eroe si spostava nei i cieli con impressionante velocità e facilità; si racconta di come Rama abbia viaggiato da una città all’altra, di qu
Leggi i commenti:
macchine volanti vimana
»
Affossa
Cessato il vento in questo drammatico 2020, il fumo finalmente si disperde. L'aria torrida, eppur limpida dei mesi estivi torna a governare l'ampia terra dei koala, nella parte sud-occidentale dello stato di Victoria, una delle parti d'Australia maggiormente colpite in questo periodo di devastanti incendi stagionali. Ma è durante la perlustrazione tramite elicottero, al fine di quantificare i dan
Leggi i commenti:
australia storia victoria
»
Affossa
Sui bassorilievi e sui monumenti, i personaggi di alto lignaggio venivano raffigurati con una pittura rossa. Pure gli “uomini del mare”, invasori dell’Egitto, vengono indicati come “rossi” e addirittura nelle leggende Cinesi troviamo un popolo dai capelli rossi. La parola Rutennu o Rotennu deriva da Rut o Rot che significa rosso. Di tale colore il mare che bagnava l’Egitto, “il mare dei Rossi”. R
Leggi i commenti:
rosso rut atlantide
»
Affossa
Quando il tempo della nostra esistenza si sarà compiuto, dopo l'annichilimento climatico, il collasso della civiltà, l'espletamento dello spazio cronologico occupato dagli umani sarà giunto a compimento, cosa potremo realisticamente dire di aver lasciato ai posteri di un'altra genesi o distante provenienza? Cemento, vetro, plastica e altri materiali. Ma anche e soprattutto, l'eminente sussistenza
Leggi i commenti:
fossili ritrovamenti usa
»
Affossa
Un gruppo di quei cacciatori un giorno imboccò quel corridoio privo di ghiacci lungo circa 2000 chilometri, che partiva dall’Alaska e sbucava all’ingresso delle grandi pianure nordamericane. Non sapremo mai se quello spostamento avvenne semplicemente come conseguenza di un lento inseguimento della selvaggina, o se fu veloce ed incentivato da storie favolose di una terra dalle riserve inesauribili
Leggi i commenti:
uomo di clovis popolazioni
»
Affossa
Oggi ci sono però tesi differenti che asseriscono che la civiltà dei Sumeri, per quanto antica, non sia stata la prima civiltà: essa è oggi costretta a cedere il passo alla più antica India. In realtà si può affermare che, per quanto concerne la zona europea del Mediterraneo, la civiltà più antica fu quella sumera ma dire quale sia la civiltà più antica in assoluto non è semplice sia per le dive
Leggi i commenti:
origini dell’uomo sumeri
»
Affossa
La transizione dal paleolitico al neolitico doveva necessariamente portare alla nascita delle civiltà schiaviste? E’ possibile sostenere che il passaggio dal nomadismo alla sedentarietà, dalla caccia e raccolta dei frutti spontanei della terra alla modificazione dell’ambiente, attraverso l’agricoltura e l’allevamento di animali domestici, doveva necessariamente portare, prima o poi, alla trasfor
Leggi i commenti:
caccia civiltà nomadismo
»
Affossa
In Centro America il mito sul diluvio più famoso è quello contenuto nel codice Latino-Vaticano del popolo degli Aztechi. Si dice infatti che la prima era della storia del mondo fu distrutta da un diluvio d’acqua. Il primo sole, Matlactili, durò 4008 anni. Gli uomini mangiavano mais ed erano giganti. Gli uomini, in seguito al diluvio, si trasformarono i pesci. Solo una coppia si salvò, Nene e Tata
Leggi i commenti:
diluvio universale
»
Affossa
Si tratta di una delle notizie più inattese, e al tempo stesso stranamente affascinanti, di questo momento di transizione climatica al termine dell'estate 2019: la lunga carenza di piogge e conseguente siccità nell'entroterra spagnolo, capace di causare non pochi problemi alle attività agricole del paese. Ma anche di far scendere in maniera significativa il livello, per la prima volta in oltre tr
Leggi i commenti:
archeologia dolmen cromlec
»
Affossa
La questione iniziò ad assumere contorni vagamente definiti verso i primi del '900: quando l'adozione dei nuovi approcci agricoli e le relative tecnologie di controllo e alterazione del paesaggio portò le genti di Scozia e d'Irlanda a prosciugare il basso fondale di alcuni dei loro laghi nascosti tra il verde di boschi millenari, trovandosi al cospetto dell'innegabile passaggio dei loro antenati.
Leggi i commenti:
scozia irlanda inghilterra
»
Affossa
In origine, ovvero in età preistorica, era un grande lago di acqua dolce quello che ora si chiama Mar Nero. La trasformazione di questo bacino di acqua dolce in un vero e proprio mare avvenne circa dodicimila anni fa. Con il progressivo aumento della temperatura dovuto al periodo post-glaciale, con lo scioglimento dei grandi ghiacciai, che nei millenni precedenti avevano formato le calotte polari
Leggi i commenti:
diluvio lago mar nero
»
Affossa
Al lettore non sarà forse sfuggito come nella letteratura fantascientifica affiori ripetitivamente il tema del ‘dopo’ destinato necessariamente al dissolvimento, con obliterazione della presente civiltà e modo di vita. Ai tempi della ‘guerra fredda’, il ‘dopo’ era generalmente presentato come il post-olocausto nucleare, a sua volta prospettato come un ‘fenomeno della natura’, per prevenire il qua
Leggi i commenti:
platone razze madri
»
Affossa
Fino agli anni ’60, per la verità, i depliant erano un po’ più chiari. Poi, l’esplosione di massa del fenomeno Stonehenge dovette consigliare una robusta censura. Il fatto è che il mistero di questa mitica costruzione si gioca tutto in pochi millimetri. Per essere un osservatorio astronomico preistorico, le pietre devono puntare con precisione matematica al primo sole d’estate, devono riprodurre
Leggi i commenti:
restauro stonehenge
»
Affossa
Negli Anni Venti e Trenta, nel corso di alcune campagne di scavi, venne, infatti, alla luce una civiltà contemporanea delle più celebri egizia e mesopotamica. Come queste, anch’essa era nata nella valle di un fiume – la valle dell’Indo, nel moderno Pakistan – ma si estendeva su un’area più vasta. Si ritiene oggi che la cultura della valle dell’Indo costituisse il più ampio impero preclassico del
Leggi i commenti:
mohenjo-daro ramayana
»
Affossa