In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta del gas molecolare freddo più distante nel mezzo interstellare della galassia che ospita il quasar soprannominato Pōniuāʻena, uno dei tre quasar luminosi più distanti conosciuti.
Leggi i commenti:
galassie
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta di una coppia di galassie in fase di fusione catalogata come SDSS J0749+2255 che ha la peculiarità di ospitare un doppio quasar. Un team di ricercatori guidati dall'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign ha usato vari telescopio spaziali e al suolo per studiare SDSS J0749+2255.
Leggi i commenti:
galassie hubble
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di flussi di gas ad alta velocità spinti dal buco nero supermassiccio al centro di una galassia distante oltre 13 miliardi di anni luce dalla Terra.
Leggi i commenti:
buco nero supermassiccio alma
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata l'identificazione di 12 quasar la cui immagine è stata quadruplicata da lenti gravitazionali ottenendo immagini simili alla cosiddetta Croce di Einstein.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la scoperta di due quasar doppi che potrebbero far parte di una popolazione nascosta perché due quasar molto vicini sono difficili da distinguere. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble di quasar per trovare queste coppie risalenti a circa 10 miliardi di anni fa.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta del quasar con potenti emissioni radio più lontano.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista “The Astrophysical Journal” viene riportato uno studio sulla galassia CQ 4479, dove sono stati osservati un quasar, nucleo galattico attivo con un buco nero supermassiccio che sta divorando grosse quantità di materia, e allo stesso tempo un’intensa formazione stellare.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la conferma di tre coppie di buchi neri supermassicci ravvicinati al punto che li vedremo fondersi in un futuro vicino dal punto di vista astronomico.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta di un quasar primordiale molto luminoso che è stato catalogato come J100758.264+211529.207, o semplicemente J1007+2115, e chiamato Pōniuāʻena.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportate le osservazioni il passaggio di un buco nero supermassiccio nel disco di materiali che circonda un altro oggetto dello stesso tipo ma ancor più massiccio nella galassia OJ 287.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci blazar
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperto del deflusso più carico di energia proveniente da un quasar lontano, per la precisione da quello catalogato come SDSS J135246.37+423923.5.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la creazione di immagini del blazar 3C 279 da parte della collaborazione Event Horizon Telescope (EHT).
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci blazar
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata l'osservazione di getti di particelle cariche provenienti da un buco nero supermassiccio che interagiscono con nubi di gas attorno ad essi nel quasar MG J0414+0534, distante circa 11 miliardi di anni luce.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci alma
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio su un possibile meccanismo di crescita rapida dei buchi neri supermassicci che potrebbe spiegare la loro presenza quando l'universo era molto giovane.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" sono riportati i risultati dello studio di deflussi di gas molecolare in dodici galassie massicce al centro di ammassi galattici. Un team di ricercatori ha analizzato dati raccolti con il radiotelescopio ALMA per compiere questo studio.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci alma
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportato uno studio sul blazar CTA 102. Un team di ricercatori ha usato dati che attraversano lo spettro elettromagnetico dalle onde radio ai raggi gamma rilevati da una serie di telescopi spaziali e al suolo.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci blazar
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata un'analisi di 48 quasar nell'universo primordiale per rilevare i deflussi di materiali che essi producono. Un team di ricercatori guidato da Manuela Bischetti dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) di Roma ha usato il radiotelescopio ALMA.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di sei galassie con nuclei galattici attivi i quali hanno manifestato un notevole cambiamento nella loro luminosità nel giro di pochi mesi diventando quasar.
Leggi i commenti:
galassie buchi neri
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di un buco nero supermassiccio caratterizzato dal fatto di essere in una fase iniziale di crescita in cui è fortemente oscurato e di risalire a circa 850 milioni dopo il Big Bang, il più antico di quel tipo scoperto finora.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata un'osservazione di 5 quasar lontani tra 9,8 e 10,9 miliardi di anni luce con l'aiuto di lenti gravitazionali che ne hanno offerto immagini multiple.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa