Le favole, così come non vi sono mai state raccontate
C’era una volta una giovane fanciulla che, rimasta orfana da parte di madre, stava cercando di imparare a vivere con la perfida matrigna, che la maltratta continuamente.
La ragazza cercava la pace nel cucito, ma nel silenzio, vicino al focolare covava odio e risentimento verso la matrigna e, non riuscendo a trattenersi, finì per confidar
Leggi i commenti:
storie inspiegabili
»
Affossa
Posto sul crinale della collina sopra al paese di Illasi, il castello insieme a quello di Soave, a meno di 10 chilometri a nord, sono stati costruiti per facilitare il controllo dell’omonima valle sottostante, che, insieme alla Val Traminga e la Val d’Alpone, forma la Valle dei Ciliegi.
Le prime notizie certe del castello si hanno a cavallo dell’anno Mille, quando risultava di proprietà di un
Leggi i commenti:
storie inspiegabili
»
Affossa
Fino dal medioevo nelle botteghe artigiane di Grottaglie si producono opere d’arte popolare come i “capasuni”, bellissimi recipienti di creta smaltata per il vino simili alle giare, dipinti con colori come il verde, il marrone, il giallo e il blu e arricchiti dai simboli “grottagliesi”.
È in queste botteghe che nascono le cosiddette “Pupe con i baffi”, dei capasuni a forma di bottiglia, con i
Le strane storie che raccontiamo, sono i racconti che raccogliamo in giro per l'Italia, alla ricerca di tradizioni e casi un po' particolari. Oggi parliamo di streghe
Grado è un delizioso borgo lagunare, noto anche con il nome di Isola del Sole, con una storia lunga più di 1600 anni e il suo fascino antico si respira ancora oggi nel caratteristico centro storico, tipico di un borgo marinaro: l
Leggi i commenti:
storie inspiegabili podcast
»
Affossa
Fino dal medioevo le botteghe artigiane di Grottaglie producono opere d’arte popolare come i capasuni, che sono bellissimi recipienti di creta smaltata per il vino simili alle giare, dipinti con colori come il verde, il marrone, il giallo e il blu e arricchiti dai simboli “grottagliesi”.
È in queste botteghe che nascono le cosiddette “Pupe con i baffi”, dei capasuni a forma di bottiglia, con i
Leggi i commenti:
storie inspiegabili
»
Affossa
Chi si reca a Sulmona non può fare a meno di visitare la cattedrale dedicata al patrono della città: San Panfilo, che è vissuto attorno al VII secolo, fu eletto vescovo nel 682 e le cronache lo descrivono come persona di animo generoso e gentile, impegnato nella diffusione del cristianesimo tra i Longobardi.
Panfilo, prima di essere un fervente sostenitore del cattolicesimo, era nato pagano e
Leggi i commenti:
storie inspiegabili
»
Affossa
La “Cascata della Donnaiola” si trova nascosta dalla fitta vegetazione vicino a Quiliano, nella frazione Molini nell'entroterra savonese ed è una vera meraviglia della natura. Ma, come spesso accade, ogni paradiso ha anche un lato oscuro. Questa è la leggenda della nascita della Cascata della Donnaiola.
Per poter ammirare la cascata si deve essere amanti delle passeggiate in montagna, perché p
Leggi i commenti:
storie inspiegabili
»
Affossa
L'Abbazia di San Galgano fu costruita a Chiusdino a circa 30 chilometri da Siena, negli anni tra il 1220 ed il 1268, era il periodo storico in cui in Italia si fondevano lo stile Romanico con quello Gotico di importazione francese.
L’abbazia è stata costruita dai monaci cistercensi, ampliando una cappella eretta da San Galgano alla fine del XII secolo ed è considerato oggi uno dei luoghi più s
Leggi i commenti:
storie inspiegabili
»
Affossa
Secondo alcuni sarebbe il figlio deforme di Caterinella Frezza, una ricca donna napoletana di metà del XV secolo, che si innamorò di Stefano Mariconda, un garzone contro il volere del padre, un ricco mercante di stoffe.
Dalle cronache del tempo sembrerebbe che la coppia si incontrasse di nascosto durante la notte, per non farsi scoprire dalla famiglia di lei, il giovane garzone raggiungeva la
Leggi i commenti:
storie inspiegabili podcast
»
Affossa
Ginevra, figlia del signore di Strassoldo, era una giovane e bellissima ragazza e, come era usanza tra i nobili nel medioevo, era stata promessa sposa a Federico di Cuccagna, un signore la cui famiglia era legata al patriarca di Aquileia.
L'accordo tra le due famiglie prevedeva il matrimonio dei figli quando questi sarebbero divenuti più grandi, gli anni passarono velocemente, ma quando arrivò i
Leggi i commenti:
storie inspiegabili
»
Affossa
La chiesa di Santa Maria della Strada in agro di Matrice è tra le basiliche più affascinati del Molise, non solo per la sua splendida architettura, ma anche per la sua particolare storia, per le leggende che si raccontano, ma soprattutto per i misteri a cui è legata.
Anche la datazione è incerta, molti studiosi sostengono che sia stata costruita prima dell’anno Mille e che sia uno straordinari
Leggi i commenti:
storie inspiegabili
»
Affossa
Elegante e austero, Castel Nanno, costruito nel XIII secolo, ha una forma particolare, ha una torretta centrale che sembra riprendere le vette delle Dolomiti di Brenta che lo incorniciano e quasi lo proteggono.
Il Castello medioevale del paese di Nanno è uno dei più antichi della Val di Non, la leggenda vuole quale suo ideatore Andrea Palladio, sorge sulla sommità di un’altura, sulla sponda si
Leggi i commenti:
storie inspiegabili
»
Affossa
Dove possiamo incontrar le #streghe? Praticamente ovunque in Italia e non, nel giro della penisola sulle leggende raccontate nei nostri paesi spesso le abbiamo incontrate e molte ancora ne incontreremo.
Fra poche settimane, per esempio, andremo in #Liguria e racconteremo la storia di una giovane che fu ingiustamente accusata di stregoneria il cui fantasma infesta ancora un palazzo famoso di #G
Al centro di Genova, nel medioevo sorgeva la basilica genovese di Sant'Egidio, costruita a sua volta sui resti di un tempio dedicato al dio Mitra, dove i primi cristiani avevano scavato un vasto reticolo di catacombe.
Durante il XIII secolo la basilica, grazie alla spinta di Domenico da Guzman, che fondò la comunità domenicana locale, fu riconvertita nella chiesa e nel convento di San Domenico
Leggi i commenti:
storie inspiegabili
»
Affossa
La Rocca dei Borgia è un forte che si erge sul margine occidentale della cittadina di Nepi, antico borgo falisco vicino a Viterbo, sorto in epoca etrusca su uno sperone di tufo di forma triangolare ed ha un'affascinate storia millenaria.
Si dice che passando sotto la Rocca di Nepi, ancora si senta un pianto accorato, è quello di Lucrezia Borgia, la Signora di Nepi che ha regnato sulla città a
Leggi i commenti:
storie inspiegabili
»
Affossa
Home pageStorie e LeggendeL'amore impossibile che diede vita ai Laghi Gemelli
L'amore impossibile che diede vita ai Laghi Gemelli
gennaio 24, 2022
L'amore impossibile che diede vita ai Laghi Gemelli
Tempo di lettura 5 minuti - Puoi anche ascoltare la storia dalla Voce dell'Alchimista, video in fondo al racconto
Tra le Alpi Orobie, vicino a Branzi, c'è un piccolo lago sull'origine del qua
Leggi i commenti:
storie inspiegabili
»
Affossa
Ogni paese ha il suo fantasma che racconta una storia per chi crede che rimanga qualcosa della persona morta, soprattutto se la morte è avvenuta in circostanza strane o violente.
A pochi chilometri da Maladroxia, vicino a Sant’Antioco, si trova la Femminedda, un Nuraghe con una strana leggenda che ha dato il nome all’antica struttura sarda.
Nel paese di Brancere, in provincia di Cremona si trova uno straordinario esempio di architettura agricola ora in rovina e sopraffatta dalla vegetazione, nel complesso vi è la casa padronale al momento inaccessibile, il cortile, una favolosa limonaia in stile medioevale e, quello che ci interessa maggiormente, una cappella mortuaria detta “dei Germani”.
Molte sono le storie e le leggende nate attorno ai libri magici, uno di questi è il mitico Libro del Cinquecento, a renderlo particolare sarebbe la sua stessa natura: questo particolare libro di magia conterrebbe formule oscure in grado di evocare spiriti buoni e spiriti malvagi.
Esistono diverse storie che sono fiorite attorno al Libru do Cincucentu, alcune di queste sono totalmente inventate
Caterina Sforza, lo spettro che infesta la Rocca Sforzesca di Imola
La Rocca di Imola fu costruita negli anni Trenta del XIV secolo sopra ai resti di un preesistente torrione del XI secolo, in seguito il castello ha subito vari interventi di ammodernamento in base alle nuove esigenze belliche sotto la guida di Gian Galeazzo Sforza.