In unarticolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta della stella singola più lontana, soprannominata Earendel. Un team di ricercatori ha utilizzato dati raccolti nel corso del programma RELICS (Reionization Lensing Cluster Survey) usando il telescopio spaziale Hubble per cercare le galassie più luminose risalenti al primo miliardo di anni di vita dell'universo.
Leggi i commenti:
earendel hubble
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati i risultati di uno studio della stella V Hydrae che include la scoperta di un sistema di sei anelli che la circondano e si stanno espandendo e due strutture a clessidra.
Leggi i commenti:
v hydrae alma
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sul sistema della stella catalogata come HD 166191, che ha un'età stimata attorno a 10 milioni di anni ed è ancora in fase di formazione con oggetti che si formano ma anche si distruggono in seguito a collisioni.
Leggi i commenti:
planetesimi
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportato uno studio che riesamina i dati di quattro oggetti scoperti alcuni anni fa grazie al telescopio spaziale Kepler della NASA concludendo che almeno tre di essi sono in realtà piccole stelle e non pianeti.
Leggi i commenti:
esopianeti kepler
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato un nuovo studio sul sistema HR 6819 che offre una spiegazione più convincente di quella proposta nel 2020, quando venne proposta la presenza di un buco nero come parte di un sistema triplo. Un team di ricercatori guidato da Abigail Frost della Ku Leuven, in Belgio, che include membri del team che aveva sostenuto la
Leggi i commenti:
hr 6819
»
Affossa
In due articoli pubblicati sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters" vengono riportati diversi aspetti di uno studio su due stelle anomale dato che si tratta di due subnane che hanno carbonio e ossigeno sulla superficie invece di idrogeno ed elio.
Leggi i commenti:
nane bianche
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di un raro buco nero di massa intermedia nella galassia di Andromeda al centro di quello che potrebbe essere un nucleo spogliato, ciò che rimane di una galassia inghiottita da Andromeda.
Leggi i commenti:
andromeda buchi neri
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato un compendio dei primi risultati di un'indagine astronomica chiamata ALCOHOLS che riguarda il complesso molecolare di Orione. Per l'occasione, l'ESO ha pubblicato immagini della Nebulosa Fiamma di Orione, una delle aree di formazione stellare all'interno di quel complesso.
Leggi i commenti:
eso complesso di orione
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta di un pianeta nel sistema binario b Centauri, il più massiccio nel quale sia stato scoperto un pianeta. Un team di ricercatori ha usato il VLT dell'ESO in Cile per individuare l'esopianeta catalogato come b Centauri (AB)b o semplicemente b Centauri b fotografandolo con lo strumento SPHERE.
Leggi i commenti:
esopianeti vlt sphere
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Science" viene riportata la scoperta dell'esopianeta GJ 367 b, grande più o meno quanto Marte, con un anno che dura solo otto ore. Un team di ricercatori guidato da Kristine Lam and Szilárd Csizmadia della DLR, l'agenzia aerospaziale tedesca, ha usato le osservazioni condotte dal telescopio spaziale TESS della NASA.
Leggi i commenti:
esopianeti tess
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters" viene riportata la scoperta della nana bianca con la maggior velocità di rotazione conosciuta. Un team di ricercatori ha utilizzato lo strumento HiPERCAM per riuscire a misurare la velocità di rotazione della nana bianca catalogata come Lamost J024048.51+195226.9, o semplicemente J0240+1952.
Leggi i commenti:
nane bianche
»
Affossa
Un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble mostra la nebulosa catalogata come G035.20-0.74, una culla di stelle nella costellazione dell'Aquila. In questo caso specifico, le stelle che nascono sono davvero massicce, le giganti blu di classe B che sono fino a cinque volte più calde del Sole.
Leggi i commenti:
protostelle hubble
»
Affossa
In due articoli, uno pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" e uno sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society", vengono riportati vari aspetti della scoperta di un proto-ammasso galattico nel quale c'era uno straordinario tasso di formazione stellare quando l'universo aveva circa 3 miliardi di anni.
Leggi i commenti:
proto-ammassi galattici
»
Affossa
In una serie di articoli pubblicati sulla rivista "Astrophysical Journal Supplement Series" vengono riportate le rilevazioni di molecole organiche potenzialmente importanti per la nascita di forme di vita in alcuni dischi protoplanetari.
Leggi i commenti:
alma dischi protoplanetari
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sulla nana bruna classificata come WISEA J153429.75-104303.3, o semplicemente WISE 1534–1043, soprannominata l'Incidente perché è stata scoperta in modo puramente casuale.
Leggi i commenti:
nane brune
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio su 5 oggetti al confine tra nana bruna e stella scoperti grazie al telescopio spaziale TESS della NASA. Un team di ricercatori coordinati da un gruppo di enti svizzeri ha condotto osservazioni mirate dei 5 corpi celesti per capire meglio la natura delle nane brune.
Leggi i commenti:
nane brune tess
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di una struttura anomala nel braccio del Sagittario della Via Lattea. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Spitzer della NASA e dati raccolti dalla sonda spaziale Gaia dell'ESA per individuare una struttura lunga circa 3000 anni luce.
Leggi i commenti:
via lattea
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sulla stella Kappa 1 Ceti, molto simile al Sole per dimensioni e massa ma molto più giovane avendo un'età stimata tra 600 e 750 milioni di anni.
Leggi i commenti:
kappa 1 ceti
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio sulla galassia di Andromeda basato sulla migliore immagine catturata a microonde. Un team di ricercatori coordinato dal professor Elia Battistelli del dipartimento di fisica della Sapienza ha usato il Sardinia Radio Telescope (SRT) e la sua possibilità di lavorare a elevate frequenze radio.
Leggi i commenti:
andromeda
»
Affossa
In quattro articoli pubblicati sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" vengono riportati vari aspetti della mappatura del piano galattico settentrionale, che ha portato tra le altre cose alla scoperta di nuove aree di formazione stellare nella Via Lattea.
Leggi i commenti:
via lattea
»
Affossa