In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta che il sistema catalogato come LP 413-53AB è formato da due stelle nane ultrafredde che orbitano l'una attorno all'altra in sole 17 ore.
Leggi i commenti:
nane ultrafredde
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportato uno studio dell'ammasso aperto NGC 3324, parte della Nebulosa della Carena, una delle più grandi culle di stelle conosciute. Un team di ricercatori ha utilizzato osservazioni condotte con il telescopio spaziale James Webb per studiare in particolare un'area ai margini di NGC 3324.
Leggi i commenti:
james webb
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportato uno studio su un cosiddetto evento di distruzione mareale, la distruzione di una stella da parte di un buco nero, in questo caso un candidato buco nero di massa intermedia.
Leggi i commenti:
buchi neri
»
Affossa
Ancora un'immagine dei cosiddetti Pilastri della Creazione è stata pubblicata, ancora una volta catturata dal telescopio spaziale James Webb. Segue un'immagine pubblicata pochi giorni fa eppure esse mostrano un panorama che appare molto diverso per quanto riguarda lo sfondo delle strutture che hanno dato il soprannome a quest'area di formazione stellare.
Leggi i commenti:
pilastri della creazione
»
Affossa
Tra le immagini iconiche catturate dal telescopio spaziale Hubble ci sono quelle dei cosiddetti Pilastri della Creazione. Ora il telescopio spaziale James Webb ha ottenuto viste ancor più dettagliate di quell'area di formazione stellare che fa parte della Nebulosa Aquila.
Leggi i commenti:
pilastri della creazione
»
Affossa
Immagini della regione interna della Nebulosa di Orione catturate dal telescopio spaziale James Webb mostrano nuovi dettagli di una culla stellare che è stata già studiata molte nel corso del tempo ma continua a rivelare nuovi oggetti ogni volta che un nuovo strumento viene usato per studiarla.
Leggi i commenti:
nebulosa di orione james webb
»
Affossa
In due articoli pubblicati sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati diversi aspetti di uno studio su NGC 346, un ammasso aperto di stelle nella Piccola Nube di Magellano, una delle galassie nane satellite della Via Lattea.
Leggi i commenti:
piccola nube di magellano
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sulla stella R136a1, forse la più massiccia conosciuta. Un team di ricercatori ha spinto ai suoi limiti lo strumento Zorro montato sul telescopio Gemini Sud per osservare R136a1, o RMC 136a1.
Leggi i commenti:
Astronomia
»
Affossa
n un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Letters" viene offerta una serie di indizi sul fatto che il sistema triplo TIC 470710327 sia il risultato di una fusione stellare.
Leggi i commenti:
sistemi multipli
»
Affossa
In un articolo sottoposto per la pubblicazione alla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di sistemi di stelle che sono perfino più piccoli di una galassia nana e sono isolati da qualsiasi normale galassia.
Leggi i commenti:
galassie
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astronomical Journal" vengono riportati i risultati dell'indagine Gemini-LIGHTS su 44 giovani stelle massicce. Un team di ricercatori ha usato il Gemini Planet Imager (GPI) montato sul telescopio Gemini Sud in Cile per studiare i dischi di materiali attorno a queste stelle per verificare se al loro interno si siano formati pianeti.
Leggi i commenti:
gemini-lights pianeti
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportati i risultati di uno studio del giovane sistema di HD 53143, nel quale una stella simile al Sole è circondata da un disco di materiali con una struttura diversa da tutti quelli conosciuti finora che potrebbe includere un pianeta. Un team di ricercatori ha usato il radiotelescopio ALMA p
Leggi i commenti:
hd 53143
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato il rilascio dei risultati dell'indagine 3D-DASH, che ha lo scopo di mappare le regioni di formazione stellare per capire la formazione delle galassie più antiche, che dal punto di vista terrestre sono le più lontane.
Leggi i commenti:
3d-dash hubble galassie
»
Affossa
In unarticolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta della stella singola più lontana, soprannominata Earendel. Un team di ricercatori ha utilizzato dati raccolti nel corso del programma RELICS (Reionization Lensing Cluster Survey) usando il telescopio spaziale Hubble per cercare le galassie più luminose risalenti al primo miliardo di anni di vita dell'universo.
Leggi i commenti:
earendel hubble
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati i risultati di uno studio della stella V Hydrae che include la scoperta di un sistema di sei anelli che la circondano e si stanno espandendo e due strutture a clessidra.
Leggi i commenti:
v hydrae alma
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sul sistema della stella catalogata come HD 166191, che ha un'età stimata attorno a 10 milioni di anni ed è ancora in fase di formazione con oggetti che si formano ma anche si distruggono in seguito a collisioni.
Leggi i commenti:
planetesimi
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportato uno studio che riesamina i dati di quattro oggetti scoperti alcuni anni fa grazie al telescopio spaziale Kepler della NASA concludendo che almeno tre di essi sono in realtà piccole stelle e non pianeti.
Leggi i commenti:
esopianeti kepler
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato un nuovo studio sul sistema HR 6819 che offre una spiegazione più convincente di quella proposta nel 2020, quando venne proposta la presenza di un buco nero come parte di un sistema triplo. Un team di ricercatori guidato da Abigail Frost della Ku Leuven, in Belgio, che include membri del team che aveva sostenuto la
Leggi i commenti:
hr 6819
»
Affossa
In due articoli pubblicati sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters" vengono riportati diversi aspetti di uno studio su due stelle anomale dato che si tratta di due subnane che hanno carbonio e ossigeno sulla superficie invece di idrogeno ed elio.
Leggi i commenti:
nane bianche
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di un raro buco nero di massa intermedia nella galassia di Andromeda al centro di quello che potrebbe essere un nucleo spogliato, ciò che rimane di una galassia inghiottita da Andromeda.
Leggi i commenti:
andromeda buchi neri
»
Affossa