In un articolo pubblicato sulla rivista “The American Astronomical Society” viene riportato uno studio sui laghi di idrocarburi esistenti su Titano, la grande luna di Saturno, mostrandone le similitudini con i laghi terrestri.
Leggi i commenti:
cassini
»
Affossa
Crio (Crius) era uno dei Titani figli di Urano e Gea. Secondo Esiodo sposò Euribia, da cui ebbe Astreo, Pallante e Perse. Quando suo fratello Crono cospirò contro il loro padre, il piano prevedeva che quattro Titani tenessero fermo il padre ai quattro angoli della Terra, mentre Crono lo evirava (Oceano non partecipò). A Crio toccò il sud, a Ceo fu affidato il nord, Iperione si prese l’est e Giape
Leggi i commenti:
crio crius crono euribia gea
»
Affossa
Secondo Esiodo, invece sarebbe figlio di Urano e di Gea e avrebbe sposato la sorella Teti, formando la più antica coppia dei Titani da cui trassero origine tutte le acque del mondo, le divinità e le ninfe dei fiumi, dei laghi e dei mari, comprese le tremila Oceanine. Oceano e Teti che erano della stirpe dei Titani furono gli unici a non prendere parte alla guerra dei Titani contro Zeus. Rea portò
Leggi i commenti:
oceano omero rea teti
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio dei composti chimici nell'atmosfera di Titano, la grande luna di Saturno.
Leggi i commenti:
chimica
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Science Advances" viene riportato uno studio che offre qualche risposta al mistero dell'origine e composizione delle dune su Titano, una delle lune del pianeta Saturno particolarmente interessante per tanti motivi che includono la formazione di molti composti organici.
Leggi i commenti:
cassini
»
Affossa
Morgan Cable del JPL della NASA ha presentato i risultati di uno studio condotto assieme ad altri ricercatori su Titano, la più grande luna di Saturno. Questo team ha ricreato in laboratorio alcune condizioni esistenti nei laghi di metano e altri idrocarburi di Titano scoprendo che vi si potrebbe produrre un co-cristallo di acetilene solido e butano con la formazione di depositi a forma di anelli
Leggi i commenti:
co-cristalli
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Geophysical Research Letters" vengono riportate le prove di piogge su Titano, la più grande delle lune di Saturno. Un team di ricercatori guidati da Rajani Dhingra, dottoranda in fisica all'Università dell'Idaho, ha esaminato immagini catturate dalla sonda spaziale Cassini trovando un'anomalia al polo nord di Titano interpretata come pioggia di metano.
Leggi i commenti:
cassini
»
Affossa
Nella mitologia greca, Crius era un Titano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra).
Crio, dio delle mandrie e delle greggi, e forse anche del saccheggio, era uno dei Titani di minore intere
Leggi i commenti:
crio crius euribie gea
»
Affossa