28 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo in pubblicazione e un articolo in fase di peer-review sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati vari aspetti di uno studio su 6 cosiddette galassie medusa.
continua qui:
galassie medusa
18 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta di un possibile precursore di un buco nero supermassiccio nell'universo primordiale. Un team di ricercatori che include ricercatrici del Dipartimento di fisica della Sapienza e dell'INAF (Istituto nazionale di astrofisica) ha scoperto l'oggetto catalogato come GNz7q nei dati dell'indagine GOODS.
26 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una nuova immagine il sistema di Eta Carinae viene ritratto mettendo assieme osservazioni in varie bande dello spettro elettromagnetico dagli infrarossi ai raggi X grazie ai telescopi spaziali Hubble, Chandra e Spitzer. Ogni frequenza offre alcuni dati specifici su questa coppia di stelle celebre soprattutto per la cosiddetta Grande Eruzione.
continua qui:
eta carinae chandra spitzer
19 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una composizione di immagini catturate dal telescopio spaziale Hubble vengono messi assieme i pianeti giganti del sistema solare in un gran tour dei pianeti esterni. Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono tra gli obiettivi di osservazioni periodiche in programmi come OPAL (Outer Planets Atmospheres Legacy) per tenere d'occhio i cambiamenti che avvengono nel tempo nelle loro atmosfere.
continua qui:
giganti gassosi
18 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble mostra la nebulosa catalogata come G035.20-0.74, una culla di stelle nella costellazione dell'Aquila. In questo caso specifico, le stelle che nascono sono davvero massicce, le giganti blu di classe B che sono fino a cinque volte più calde del Sole.
continua qui:
stelle protostelle
05 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio su una doppia sorgente di raggi X nell'universo primordiale catalogata come MG B2016+112 che potrebbe essere composta da due buchi neri supermassicci la cui immagine è distorta da una lente gravitazionale.
11 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata l'identificazione di 12 quasar la cui immagine è stata quadruplicata da lenti gravitazionali ottenendo immagini simili alla cosiddetta Croce di Einstein.
continua qui:
quasar