07 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato il rilascio dei risultati dell'indagine 3D-DASH, che ha lo scopo di mappare le regioni di formazione stellare per capire la formazione delle galassie più antiche, che dal punto di vista terrestre sono le più lontane.
continua qui:
3d-dash hubble
17 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Alcune immagini create nel corso del progetto PHANGS usando lo strumento MUSE sul VLT sono state pubblicate dall'ESO. Si tratta di immagini di galassie nell'universo vicino nelle quali i ricercatori del progetto PHANGS hanno cercato di individuare culle stellari. Lo scopo è di ottenere risposte alle domande ancora esistenti sulla formazione delle stelle.
22 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata una coppia di galassie in fase avanzata di fusione catalogata come IC 1623. I filtri utilizzati per lo strumento Wide Field Camera 3 (WFC3) che ha catturato l'immagine permettono di vedere le differenze tra le due galassie che si stanno fondendo.
continua qui:
hubble
02 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata la galassia NGC 2276. Si tratta di una galassia a spirale che mostra alcune peculiarità dato che la sua forma risulta un po' distorta e i colori che indicano la distribuzione delle stelle al suo interno ne rivelano una certa irregolarità.
continua qui:
hubble
09 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportata una ricerca sul tasso di formazione stellare in sistemi di fusione galattica. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble all'interno dell'indagine Hubble imaging Probe of Extreme Environments and Clusters (HiPEEC).
continua qui:
hubble
19 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista “Astronomy & Astrophysics” viene riportato uno studio sulle galassie iperluminose. Un team di ricercatori ha usato il radiotelescopio LOFAR per valutare la quantità di galassie iperluminose agli infrarossi concludendo che essa è dieci volte più numerosa di quelle che le stelle possono produrre secondo i modelli attuali.
09 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene proposto un nuovo modo di studiare la formazione stellare nelle galassie. Un team di ricercatori guidato da Sabine Bellstedt dell'International Centre for Radio Astronomy Research (ICRAR) hanno sviluppato una tecnica per analizzare la metallicità, cioè l'abbondanza di elementi più pesanti dell'elio.