17 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Forse non tutti sanno che, in realtà, solo a partire dal 1905 questo edificio è stato adibito a scuola. Tale struttura, infatti, nacque nel lontano 1720 come convento, fondato da tale Suor Lilia Maria del SS.MO Crocefisso, nata nel 1689 e morta nel 1773. E fin qui nulla di strano. La storia è ben documentata nel libro intitolato “I Santi Sommersi”, scritto da Maria Assunta Tomassini, direttrice d
continua qui:
celle convento lilia maria
17 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Siamo alla fine dell’Ottocento e sin qui è storia. Quello che va verso il “diciamo” è che nel corso delle demolizioni fu involontariamente profanata la tomba di una suora che, disturbata nel suo eterno riposo, volle ostacolare l’opera dell’uomo manifestando la sua presenza ammonitrice. Infatti, nel “si dice” ricordiamo che l’ombra di una suora di bassa statura sarebbe apparsa diverse volte sul pa
continua qui:
monastero teatro massimo
10 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Ancora prima di Atlantide, sommersa dalle grandi onde dell’ Atlantico, e di Mu, disgregata dalle migliaia di vulcani della zona del Pacifico, questo vasto continente aveva ospitato i primi fra gli uomini. E forse non sbagliano studiosi e geologi di fama internazionale come Haeckel, quando affermano che sia stata Lemuria la vera culla della razza umana. Se già è difficile risalire il corso dei tem
continua qui:
cromlech dolmen lemuria
10 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Dal secolo scorso, da quando cioè sono state intraprese ricerche archeologiche su basi scientifiche, studiosi di fama internazionale si sono spesso trovati di fronte ad inquietanti interrogativi: miti, religioni, scritture e costruzioni inverosimilmente appartenenti ad un medesimo ceppo, sono comuni sia in Mongolia che in India, in cina, in Egitto e nell’ America precolombiana. La prima piramide
continua qui:
continenti mito mu
02 set - www.e-borghi.com (italianiafiji) -
A Caprarola, il Sangallo fa in tempo a tirar su unicamente la pianta pentagonale coi cinque bastioni agli angoli – base della fortezza che ancora oggi, seppur in forme diverse, domina il borgo
Nel fatidico anno 1534, il progetto viene congelato e il cardinale e l’architetto si trasferiscono a Roma, per intraprendere strade ancora più audaci.
Per 25 anni i bastioni giacciono a Caprarola quasi co
continua qui:
viaggi caprarola lazio
01 ago - paolomarzi.blogspot.com (piemme71) -
Leggenda o verità? Di solito esiste una correlazione fra queste due parole, nel senso che anche in qualche leggenda un fondo di verità vi può essere . Ancor di più se queste leggende riguardano personaggi realmente esistiti e in questo caso personaggi storici che in un modo o in un altro hanno vissuto o sono passati in Garfagnana ...e allora guardiamo cosa ci faceva Annibale con i suoi elefanti d
continua qui:
garfagnana medioevo annibale
19 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La sua fama aumenta di giorno in giorno ed anche il Re di Sicilia Federico II lo vuole conoscere e sperimentarne le capacità. Al loro incontro, il Re getta una coppa d’oro in mare e chiede al ragazzo di riportargliela. Al ritorno Colapesce gli racconta il paesaggio marino che ha visto ed il Re gli regala la coppa. Il Re decide di buttare in mare la sua corona ed il ragazzo impiega due giorni e du
continua qui:
colapesce messina