22 nov - strumentipolitici.it (Marzetti) -
A questa mano, Erdoğan ha ricevuto delle ottime carte, tra cui il jolly rappresentato dalla proposta russa di costruire un "hub" in Turchia da cui distribuire il gas siberiano a tutta l'Europa. Sarebbe una maniera raffinatamente subdola per smascherare l'ipocrisia dei Paesi occidentali, che in sede politica gridano contro la terribile Russia ma nei fatti continuano a volere le sue risorse. E la R
continua qui:
erdogan turchia
15 ago - strumentipolitici.it (Marzetti) -
I Paesi dell’Unione Europeo hanno formalmente raggiunto un accordo il 26 luglio sulla gestione coordinata delle rinunce al gas russo per il prossimo inverno. Nei fatti, però, i loro approcci continuano a divergere a seconda delle effettive necessità energetiche e della posizione politica nazionale nei confronti del Cremlino. L’Ungheria, ad esempio, con le sue “relazioni pragmatiche” e la vicinanz
continua qui:
gazprom ungheria orban
28 nov - strumentipolitici.it (Marzetti) -
L’amministrazione Biden potrebbe inviare in Ucraina più armi e consiglieri militari, temendo un imminente attacco russo. Mentre sono già state mandate due motovedette di classe Island, si parla di fornire ancora elicottere e missili anticarro. Ma a Washington non tutti sono d’accordo: ad esempio l’ex tenente colonnello Cedric Leighton spiega che si rischia di far credere a Mosca di volere una se
continua qui:
ucraina biden nord stream 2
06 nov - strumentipolitici.it (Marzetti) -
L’Europa ha provato a cambiare le condizioni di fornitura del gas russo, ma d'ora in avanti arriveranno conti molti salati da far pagare ai cittadini. I vertici europei hanno mischiato la politica con gli affari e presto vedranno i risultati catastrofici. Liberalizzare il mercato si è rivelato un boomerang, aggravato dall’illusione di una transizione green che in realtà non è altro che chiudere m
continua qui:
forniture di gas gazprom
24 lug - blog.wp-travel.net (PaesiTropicali) -
Nonostante quando ci si aspettasse dalla riunione dei Ministri Italiani e Sloveni dello scorso Giugno, nulla è cambiato per quanto riguarda il transito di natanti italiani non immatricolati nel mare territoriale della repubblica di Slovenia. I natanti italiani, non essendo registrati, non possono battere la bandiera italiana ed è, quindi, un diritto di qualsiasi nazione vietarne l'ingresso nelle
continua qui:
nautica natanti registrazione