04 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio che indica che l'universo primordiale era molto più luminoso di quanto previsto dalle simulazioni basate sugli attuali modelli cosmologici. Un team di ricercatori coordinato dal Centro di Astrobiologia di Madrid ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale James Webb per esaminare g
14 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In tre articoli pubblicati sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati vari aspetti di uno studio sull'epoca della reionizzazione e portano prove che le prime galassie hanno trasformato l'universo da un luogo opaco all'attualre luogo in cui la luce si diffonde.
continua qui:
reionizzazione
25 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportate le prove della scoperta del protoammasso galattico più antico conosciuto finora. Un team di ricercatori guidato da Takahiro Morishita del Caltech che include vari ricercatori dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) ha individuato l'ammasso in fase di formazione catalogato come A2744-z7p9.
18 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine (NASA, ESA, CSA, STScI. Elaborazione: Alyssa Pagan (STScI)) catturata dal telescopio spaziale James Webb viene ritratta Arp 220, una galassia che è il risultato, ancora non del tutto completato, di una fusione galattica. Intensi processi sono in atto all'interno di questa nuova galassia come conseguenza, a cominciare da una notevole attività di formazione stellare.
continua qui:
arp 220
21 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un numero speciale della rivista "The Astrophysical Journal Letters" è contenuta una serie di articoli che riportano i primi risultati dell'indagine PHANGS–JWST. Oltre cento ricercatori della collaborazione Physics at High Angular resolution in Nearby Galaxies (PHANGS) hanno usato il telescopio spaziale James Webb per esaminare le galassie M74, NGC 7496, IC 5332, NGC 1365 e NGC 1433.
03 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb viene ritratta la galassia LEDA 2046648 immersa in un vasto gruppo di altre galassie più o meno lontane. Molte galassie a spirale sono distinguibili ed è normale dato che si tratta del tipo più comune. Lo strumento NIRCam ha catturato molti dettagli di LEDA 2046648 nonostante sia distante oltre un miliardo di anni luce dalla Terra.
18 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati i risultati di uno studio della struttura e morfologia delle galassie esistenti nei primi tre miliardi di anni di vita dell'universo.