24 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio delle conseguenze della supernova catalogata come SN 2012Z, considerata del tipo Iax che significa che si tratta dell'esplosione di una nana bianca. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale Hubble per studiarne i resti scoprendo che la stella è sopravvissuta alla supernova ed è perfino più
continua qui:
supernova sn 2012z
07 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato il rilascio dei risultati dell'indagine 3D-DASH, che ha lo scopo di mappare le regioni di formazione stellare per capire la formazione delle galassie più antiche, che dal punto di vista terrestre sono le più lontane.
continua qui:
3d-dash galassie stelle
26 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata l'individuazione di un candidato esopianeta in un'altra galassia, catalogato come M51-ULS-1b. Un team di ricercatori ha utilizzato l'Osservatorio per i raggi X Chandra della NASA e il telescopio spaziale XMM-Newton dell'ESA per esaminare quello che potrebbe essere il transito di un esopianeta.
continua qui:
esopianeti xmm-newton
02 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata la galassia NGC 2276. Si tratta di una galassia a spirale che mostra alcune peculiarità dato che la sua forma risulta un po' distorta e i colori che indicano la distribuzione delle stelle al suo interno ne rivelano una certa irregolarità.
continua qui:
galassie stelle
25 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di 36 galassie nane che stanno mostrando contemporaneamente segni dell'inizio di una notevole attività di formazione stellare.
continua qui:
galassie nane stelle
24 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportate nuove prove che una stella di neutroni si è formata dopo la supernova SN 1987A.
continua qui:
supernova nustar
23 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
La cometa NEOWISE, formalmente C/2020 F3, e in particolare la chioma che circonda il suo nucleo, è stata osservata dal telescopio spaziale Hubble. Le immagini pubblicate sono state catturate l'8 agosto e si tratta delle prime fotografie scattate da Hubble di una cometa così brillante a una risoluzione così elevata dopo il suo passaggio vicino al Sole.
continua qui:
comete neowise