12 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Physics" vengono descritte similitudini tra i cicloni presenti ai poli del pianeta Giove e i vortici esistenti negli oceani terrestri. Un team di ricercatori che ne include alcuni dell'INAF (Istituto nazionale di astrofisica) e dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ha usato immagini catturate dalla sonda spaziale Juno della NASA dei cicloni gioviani.
02 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In vari articoli pubblicati sulle riviste "Science", "Journal of Geophysical Research: Planets" e "Geophysical Research Letters" vengono riportati vari risultati delle ricerche condotte sull'atmosfera del pianeta Giove. Vari team di ricercatori hanno usato dati raccolti dalla sonda spaziale Juno della NASA per ottenere vari risultati.
continua qui:
grande macchia rossa
29 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
La navicella spaziale SpaceX Dragon 2 è partita su un razzo vettore Falcon 9 dal Kennedy Space Center nella missione CRS-23 (Cargo Resupply Service 23), indicata anche come SpX-23. Dopo quasi esattamente 12 minuti si è separata con successo dall'ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta.
continua qui:
spacex cargo spaziale dragon
19 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la prima misurazione diretta della velocità di venti nella regione centrale dell'atmosfera del pianeta Giove.
continua qui:
alma
15 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Nei giorni scorsi, alla conferenza autunnale dell’American Geophysical Union, che quest’anno è stata tenuta in modo virtuale, sono stati presentate nuove scoperte sul pianeta Giove fatte grazie al lavoro della sonda spaziale Juno della NASA.
14 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
La navicella spaziale Soyuz MS-17 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale. Era partita poco più di tre ore prima dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan con a bordo i tre nuovi membri dell’equipaggio Kate Rubins, Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov. Per la prima volta, è stata utilizzata la rotta ultra-veloce che dimezza la durata del viaggio.
continua qui:
expedition 63 roscosmos
06 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In tre articoli, uno pubblicato sulla rivista "Nature" e due pubblicati sulla rivista "Geophysical Research: Planets", sono riportati vari aspetti di una ricerca sulle nubi del pianeta Giove. Tre team di ricercatori con vari membri in comune, coordinati dal Laboratoire Lagrange del CNRS francese e dal JPL della NASA hanno usato dati raccolti dalla sonda spaziale Juno.