
Giovedì 01 Aprile 2021,
Comprendere l’eccitazione di oggi intorno a Bitcoin, richiede necessariamente una revisione della blockchain. La tecnologia può sembrare difficile da individuare. La blockchain, ossia una catena di blocchi, è un database, distribuito, decentralizzato, liberamente accessibile a tutte le parti coinvolte nella catena di transazioni via internet. La tecnologia ha la capacità di proteggere le informazioni, registrare in modo permanente le transazioni che si svolgono sulla rete per evitare frodi e, inoltre, trasferire istantaneamente le risorse.
I dati sono memorizzati su molti computer in tutto il mondo. Il principio comunitario, perciò, appare avere perfettamente senso. Gli utenti di internet chiamati minatori, offrono parte della potenza del loro processore per elaborare le transazioni a pagamento. Non solo utilizzata da Bitcoin, la blockchain ha diverse altre applicazioni in settori tradizionali dell’economia come la raccolta fondi trasferimenti di denaro, terreni, assicurazioni e via dicendo.
Ma al Bitcoin, cosa riserva il futuro? Di opinioni degli esperti sul cosa possa riservare il futuro al Bitcoin, di certo, non mancano, a partire proprio dal fatto che il prezzo della prima criptovaluta aumenterà man mano che crescerà il numero dei suoi consumatori, così come che, in tempi non molto lontani, utilizzeranno la moneta come mezzo di pagamento elettronico. Altri ancora, poi, reputano che il Bitcoin rappresenti il futuro strumento di pagamento elettronico, e, quindi, sarà accettato dalla maggior parte dei consumatori. Motivo per cui, il suo prezzo crescerà rapidamente.
Pertanto, la politica di quantitative easing delle banche centrali, insieme al prossimo dimezzamento, diventerà il catalizzatore più potente per la crescita del Bitcoin e delle altre criptovalute. Non per nulla, un gran numero di esperti, analisti e trader sono convinti che il mercato delle criptovalute sia in rapida crescita.
Indubbiamente, la crisi economica legata alla pandemia del coronavirus, sono elementi che hanno dato impulso alla crescita tanto del Bitcoin quanto delle altre criptovalute. In un ciclo di mercato, secondo il parere di gran parte degli esperti, il Bitcoin raggiungerà il picco ad agosto 2021. È, indubbio che, specialmente negli ultimi tempi, si sia andato a caratterizzare un emergente nuovo modo di pagare, ovvero il denaro digitale, indipendente dalle autorità di regolamentazione statali.
Durante questo periodo, la criptovaluta più popolare al mondo è riuscita a salire, causando scalpore tra gli speculatori. Un importante punto di riferimento, è Bitcoin Prime.
Quindi, se gli Anni Ottanta hanno segnato l'inizio dell’era dei personal computer, e gli Anni Novanta e il nuovo millennio hanno segnato la diffusione dell’accesso a internet, gli anni che partono dal 2010 andranno inseriti nella storia come il decennio in cui Bitcoin e altre criptovalute hanno iniziato a cambiare modi per acquistare e vendere. Non è un segreto che, dall’inizio della seconda guerra mondiale, si sviluppino attivamente non solo i mezzi di comunicazione, ma, anche, gli strumenti per una trasmissione sicura delle informazioni sulle diverse reti.
Nello sviluppo di algoritmi crittografici, infatti, sono stati investiti non pochi fondi tanto in aziende pubbliche quanto in aziende private. Di conseguenza, ad un certo punto crittografia, internet e database, ha portato all’emergere di qualcosa di completamente nuovo e unico, il cui nome è Bitcoin. D’altra parte, è incontrovertibile il fatto che Bitcoin sia un asset monetario unico nel senso che è privo del controllo della banca centrale e non ha bisogno di essere controllato da terze parti per confermare il suo valore.
Invece, è costantemente monitorato e verificato da migliaia di computer collegati a una rete comune, la blockchain, dove la crittografia viene utilizzata per raggiungere il consenso. La tecnologia dei libri mastri distribuiti alla base della blockchain, ha, dunque, il potenziale per trasformare, non solo il mondo della finanza, ma, anche, cose come la proprietà immobiliare, l’assistenza sanitaria e il voto.
Perciò, andando a concludere, se all’inizio del decennio, solo una manciata di esperti sapeva del Bitcoin, criptovaluta che è stata creata il 3 gennaio 2009 da un misterioso sviluppatore noto al mondo come Satoshi Nakamoto, oggi, il Bitcoin è divenuta famoso in tutto il mondo, oltre che essere molto apprezzato.
(editoriale)

