24 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La persona umana è assorbita nella persona divina. Che cosa vuol dire?
Vuol dire che la natura umana, la quale possiede nel Nostro Signore tutta la perfezione d’attività e d’operazione di cui un essere umano è suscettibile, non può in alcun modo determinarsi e muoversi per se stessa. L’impulso determinante e il dominio direttivo degli atti umani del Salvatore vengono dalla persona. divina, in qu
continua qui:
gesù lasciamoci guidare
15 dic - www.jacoporanieri.com (Zarlock) -
Recandosi presso determinati templi shintoisti del Giappone, in modo particolare quelli dedicati alla divinità guardiana Fudo Myō-ō, l'inamovibile re della saggezza e del fuoco, che presiede alle passioni come l'amore non corrisposto, è al giorno d'oggi possibile notare qualcosa d'inaspettato: un vecchio albero circondato dalla shimenawa, corda di canapa e paglia di riso utilizzata per sancire la
continua qui:
tradizioni folklore
11 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Se il popolo è tormentato da una sete ardente di libertà, se dappertutto scoppiano minacciosi i fremiti dei proletari, se la snaturata ingordigia dei più ricchi non dice mai basta, e se vi sono altri sconci di tal fatta, a questo certamente non si può recare, come altra volta più diffusamente dimostrammo, un rimedio migliore e più sicuro della fede cristiana.
Qui cade in proposito rivolgere il p
continua qui:
punizioni sacerdote
06 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Originario di Lucca, dopo aver lasciato la città natale in giovane età per studiare in una Roma che si divideva tra estrosità tardobarocche e classicismo, Pompeo Batoni dapprima seguì lo stile di Carlo Maratta, il pittore più in auge del tempo, ma ben presto si distaccò dallo stile marattesco per andare incontro a un classicismo che guardava all’arte antica, a Raffaello e ai grandi maestri bologn
continua qui:
mitologia pompeo batoni
23 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Le sue opere più importanti sono, a partire dal 1544, le grandi tele per la scuola di S. Marco, per la Trinità, ma soprattutto per la scuola di S. Rocco, alla cui decorazione si dedicò per 23 anni dipingendo scene del Vecchio e del Nuovo Testamento (tra queste è da ricordare, per la profonda drammaticità, una Crocifissione). Numerosi i suoi ritratti, la Donna in lutto di Dresda, il Sansovino degl
continua qui:
mitologia tintoretto
17 giu - www.tanogabo.it (tanogabo) -
L’acqua, il vino, il pane: la trilogia di un’esistenza ridotta all’essenziale! Li porterò con me, nella bisaccia del pellegrino. Mi serviranno tanto, sulla mia strada di viandante un po’ stanco. E serviranno tanto anche alla mia Chiesa, anzi quando mi chiederà qualcosa, spero di non aver null’altro da darle che questo: né denaro, né prestigio, né potere, ma solo acqua, vino e pane!
Si è fatto ta
continua qui:
lettera maria san giuseppe
26 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il 1° novembre 1995 – dice il Baron – al termine della Via Crucis serale al Monte di Cristo, ho avuto una apparizione, seguita subito dopo da una visione.
Era la terza visione con la quale la Madonna mi portava a vedere il luogo della purificazione, il Purgatorio.
Nella prima mi ricordo di aver visto degli ammalati che soffrivano negli ospedali, e che offrivano le loro sofferenze; poco dopo, ne
continua qui:
purgatorio renato baron