07 feb - youtu.be (psicologomilano) -
I talenti vanno scoperti o coltivati? Questa è una questione importante da comprendere. Se siamo convinti di doverli solo trovare rischiamo di girare a vuoto a lungo. La questione è quella di trovare un ambito e poi di impegnarci al massimo in esso. In alternativa non scopriremo mai se avevamo davvero quel talento. Come scoprire i propri talenti è una domanda che in molti si sono fatti nella vita
26 gen - youtu.be (psicologomilano) -
Se impari a educare le tue emozioni potrai usarle per il loro scopo evolutivo: quello di guidarci nella vita con maggiore immediatezza. Il pensiero è lento, le emozioni sono più veloci e dirette. Il problema nasce quando non sappiamo ancora gestirle o, peggio, viviamo una condizione di confusione interna che ci destabilizza. Per questo motivo è così importante capire come funziona il nostro siste
continua qui:
emozioni
19 gen - www.enricogamba.org (psicologomilano) -
L’American Psychological Association (APA) definisce il complesso di inferiorità come “un sentimento di base di inadeguatezza e insicurezza, derivante da una carenza fisica o psicologica, reale o immaginaria”.
Il termine risale al 1907, quando fu coniato dall’influente psicoanalista Alfred Adler per spiegare perché così tante persone non sembrano motivate ad agire nel proprio interesse e persegu
04 gen - www.enricogamba.org (psicologomilano) -
L’ipocondria è un disturbo d’ansia, tant’è che il nuovo DSMV, il manuale diagnostico della psicopatologia, ha cambiato il nome in disturbo di ansia da malattia. Ma qual’è il confine fra la semplice e sana paura di ammalarsi e l’ansia da malattia o ipocondria?
Per dare risposta a questa domanda ci viene in aiuto la psicopatologia, la branca della scienza che studia le malattie mentali. In questo
continua qui:
ipocondria ansia
01 gen - www.enricogamba.org (psicologomilano) -
Le persone anaffettive non riescano a mostrare le proprie emozioni. Spesso sono fredde e distaccate, e nonostante possano vivere delle fasi di maggior intensità affettiva, possono poi staccarsi con grande facilità, lasciando spiazzato il proprio interlocutore. Vivere con una persona anaffettiva può essere fonte di grande sofferenza e, nel tempo, può minare profondamente autostima e fiducia in se
continua qui:
anaffettività
11 dic - youtu.be (psicologomilano) -
Che cos’è la consapevolezza? In genere la consapevolezza viene definita come la conoscenza che qualcosa esiste, o la comprensione di una situazione o di un soggetto al momento attuale sulla base di informazioni o esperienze. Siamo consapevoli in quanto conosciamo e siamo in grado di comprendere situazioni e persone. Ovviamente la consapevolezza può così essere declinata in diversi aspetti. La
continua qui:
consapevolezza
07 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Quello di Prometeo è, insieme a quello di Ulisse, uno dei miti greci più rivisti e rielaborati della storia. Se il mito del re di Itaca è sempre stato occasione per parlare in senso lato dell’uomo e in particolare del suo destino, lo stesso si può dire di Prometeo. Esiodo nella Teogonia si concentra in particolare sul lato negativo dell’azione del titano, colpevole di hybris e responsabile di ave
continua qui:
progresso prometeo ulisse