

Fonte

notizie live su email truffa coronavirus

vai alla fonte dell'articolo
Martedì 10 Marzo 2020, questa email sul Coronavirus, non apritela - Ecco come funziona e come difendersi
"Il Coronavirus non ferma i criminali del web, che non si fanno scrupoli ad approfittare del rischio di epidemia in corso per architettare nuove ed insidiose frodi informatiche" – si legge sul sito della Polizia Postale
Il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni vigila, in queste ore, con particolare attenzione, alla ricerca delle minacce informatiche disseminate su tutta la rete, che sfruttano il momento di comprensibile disorientamento e fragilità nella cittadinanza, conseguente alla diffusione del COVID-19". Come funzionano i virus Sostanzialmente, in questi giorni la Polizia Postale ha scoperto e fermato ben quattro campagne di email fraudolente, tutte a tema Covid-19, e tutte contenenti allegati malevoli sviluppati con lo scopo di rubare i dati personali delle vittime.
La prima ondata di email malevole aveva come mittente un centro medico giapponese: l'allegato era nascosto sotto forma di documento di Microsoft Office nel quale veniva promesso un falso aggiornamento sullo stato di diffusione del virus, ma che in realtà mirava ad impossessarsi delle credenziali bancarie e dei dati personali della vittima.

