06 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In due articoli pubblicati sulla rivista "The Astronomical Journal" vengono riportati studi su altrettanti esopianeti del tipo mini-Nettuno che stanno perdendo la loro atmosfera. Due team guidati da Michael Zhang con altri membri in comune hanno usato il telescopio spaziale Hubble per studiare l'esopianeta HD 63433c e l'Osservatorio Keck alle Hawaii per studiare l'esopianeta TOI 560.01.
16 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio dell'esopianeta Wasp-103b che offre le prove della sua forma ovale. Un team di ricercatori ha usato dati raccolti dal telescopio spaziale CHEOPS dell'ESA per avere la precisione necessaria per valutare la forma anomala di questo gigante gassoso. Essa è dovuta alle potenti forze mareali della sua stella.
continua qui:
wasp-103b cheops
14 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la scoperta di una candidata esoluna che è stata catalogata come Kepler-1708 b-i. Un team di ricercatori guidato da David Kipping della Columbia University ha analizzato dati raccolti dal telescopio spaziale Kepler della NASA con lo specifico scopo di cercare possibili lune attorno agli esopianeti scoperti grazie a Kepler.
continua qui:
esolune
14 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di un oggetto che orbita attorno a BD+60 1417, una giovane stella un po' più piccola del Sole, il quale potrebbe essere un pianeta gigante gassoso ma anche una piccola nana bruna.
continua qui:
nane brune
26 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Planetary Science Journal" viene riportato uno studio sui sette pianeti del sistema della stella nana ultrafredda TRAPPIST-1.
continua qui:
trappist-1
07 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata l'identificazione di due esopianeti nettuniani caldi nel sistema di TOI-942. Un team di ricercatori guidato da Ilaria Carleo della Wesleyan University, negli USA, e associata all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Padova ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale TESS della NASA.
continua qui:
tess
12 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In articolo pubblicato sulla rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” viene riportato uno studio sul sistema planetario della stella TOI-561, che include una super-Terra e tre mini-Nettuno.
continua qui:
tess