07 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato il rilascio dei risultati dell'indagine 3D-DASH, che ha lo scopo di mappare le regioni di formazione stellare per capire la formazione delle galassie più antiche, che dal punto di vista terrestre sono le più lontane.
continua qui:
3d-dash hubble stelle
20 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In occasione del 32° anniversario della messa in orbita del telescopio spaziale Hubble, che cadrà il 25 aprile 2022, NASA ed ESA hanno pubblicato immagini di un quintetto di galassie conosciuto come il Gruppo Compatto di Hickson 40 (in inglese Hickson Compact Group 40, HCG 40). Questo gruppo è formato da tre galassie a spirale, una galassia ellittica e una galassia lenticolare.
continua qui:
hubble
12 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di quella che potrebbe stabilire il nuovo record per la galassia più lontana conosciuta.
continua qui:
hd1 alma
25 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la vista più dettagliata mai ottenuta di resti all'interno dell'ammasso galattico Abell 3667 con un'onda d'urto che si espande per oltre sei milioni di anni luce, la più grande mai individuata.
continua qui:
meerkat
18 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" vengono riportate le osservazioni di un'interazione all'interno del superammasso di Shapley, una delle più grandi strutture conosciute nell'universo, con collisioni tra galassie al suo interno.
continua qui:
superammasso di shapley
12 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In due articoli - uno pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" e uno pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" - vengono riportati diversi aspetti della scoperta di emissioni di onde radio da parte di 19 nane rosse delle quali almeno 4 potrebbero essere originate dall'interazione con pianeti sconosciuti.
continua qui:
esopianeti nane rosse
18 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una serie di dieci articoli in pubblicazione sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" vengono riportati i risultati dell'attività della rete LoFar con le sue 70.000 antenne con dettagli mai visti di varie galassie a frequenze radio.