Gli aggiornamenti correlati inseriti dagli iscritti nelle ultime settimane
12 apr - www.tanogabo.it (tanogabo) -
In gioventù, quando Paride viveva sul monte Ida pascolando la sua mandria, divenne l’amante prediletto di Enone che gli ha generato un figlio, chiamato Corito. Ma allorché Paride, dopo il giudizio delle dee e le promesse di Afrodite, volle partire per rapire Elena, Enone, che conosceva l’avvenire, cercò invano di dissuaderlo, gli fece tuttavia promettere che quando si fosse trovato ferito, sarebb
continua qui:
elena enone filottete
27 lug - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
Buio, silenzio totale, magari un rumore lontano e possibilmente un’ambientazione strana che abbia fama di luogo maledetto, che sia bello o degradato poco importa, basta che sia considerato fuori dal normale. La palazzina di Doberdò, vicino Gorizia, pur non avendo questi ingredienti è una casa maledetta. La casa di Doberdò del Lago è un’ordinaria palazzina di due piani situata al civico 9 di Pi
continua qui:
racconti
23 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Le sue opere più importanti sono, a partire dal 1544, le grandi tele per la scuola di S. Marco, per la Trinità, ma soprattutto per la scuola di S. Rocco, alla cui decorazione si dedicò per 23 anni dipingendo scene del Vecchio e del Nuovo Testamento (tra queste è da ricordare, per la profonda drammaticità, una Crocifissione). Numerosi i suoi ritratti, la Donna in lutto di Dresda, il Sansovino degl
continua qui:
religione tintoretto
05 lug - storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com (iltrenoromalido) -
Il Santo Graal è probabilmente uno degli oggetti più noti al mondo, ma allo stesso tempo quello del quale abbiamo meno informazioni, meno certezze. Di certo si sa che il Graal è stato descritto nei secoli come una coppa, un recipiente del quale non si conoscono né la forma né il materiale con cui fu fabbricato, che ha contenuto il Sangue di Cristo. Secondo un’altra teoria invece questo “re
continua qui:
racconti leggende
03 lug - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Secondo la mitologia greca Troo, fu un Re della Dardania figlio di Erittonio, da cui ereditò il trono, e padre di tre figli: Ilo, Assaraco e Ganimede. Troo è l’eponimo di Troia, città che venne chiamata anche Ilio dal nome di suo figlio. Secondo due diverse versioni della leggenda sua moglie fu Calliroe, figlia del dio del fiume Scamandro, oppure Acallaride, figlia di Eumede. Quando Zeus rapì Gan
continua qui:
troade troo zeus
13 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nella mitologia greca Acacallide, o Acacallè, è una delle figlie di Minosse, re di Creta, e di Pasifae. Suoi fratelli sono Arianna, Androgeo, Catreo, Fedra e Glauco. Quando Apollo e la sorella Artemide si recarono a Tarra per purificarsi, il dio del sole trovò Acacallide nella casa di un suo lontano parente di nome Carmanore e la sedusse. Minosse, che alla notizia divenne furibondo, esiliò la fig
continua qui:
garamante mileto minosse
07 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Lacoonte aveva sconsigliato i suoi concittadini troiani di introdurre nella città il cavallo di legno lasciato dai Greci ingannevolmente come voto e poi corse verso di esso scagliandogli contro una lancia che ne fece risonare il ventre pieno. Quindi proferì la celebre frase: ”Timeo Danaos et dona ferentes” (Temo i greci, anche quando portano doni) Ma subito dopo la dea Pallade Atena, che partegg
continua qui:
apollo atena laocoonte