

Fonte

notizie live su cerere

vai alla fonte dell'articolo
Mercoledì 26 Maggio 2021, In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Communications" viene riportato uno studio dell'origine dei fillosilicati ammoniati presenti sul pianeta nano Cerere. Un team di ricercatori che include alcuni affiliati dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) di Roma hanno condotto esperimenti di laboratorio basati sulla simulazione dell'ambiente di Cerere. I risultati confermano l'ipotesi che questo pianeta nano si sia formato in un'area del sistema solare in cui il ghiaccio di ammoniaca è stabile. Tuttavia, non è possibile escludere che si sia formato nella fascia di asteroidi.
La sonda spaziale Dawn della NASA ha offerto molte sorprese sul pianeta nano Cerere nella fase della sua missione trascorsa nella sua orbita. Tra le scoperte, confermate anche da rilevazioni spettroscopiche condotte con telescopi sulla Terra, c'è un'abbondanza di fillosilicati ammoniati, composti legati all'evoluzione di Cerere e di conseguenza oggetto di ricerca. Il problema è capire quali processi abbiano creato questi fillosilicati alle condizioni presenti sul pianeta nano, un lavoro tutt'altro che facile.

