03 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb viene ritratta la galassia LEDA 2046648 immersa in un vasto gruppo di altre galassie più o meno lontane. Molte galassie a spirale sono distinguibili ed è normale dato che si tratta del tipo più comune. Lo strumento NIRCam ha catturato molti dettagli di LEDA 2046648 nonostante sia distante oltre un miliardo di anni luce dalla Terra.
continua qui:
galassie
27 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Grazie a un'occultazione stellare avvenuta il 18 ottobre 2022 è stato ossibile studiare l'asteroide Chariklo osservando anche i suoi anelli, una caratteristica davvero peculiare per un oggetto così piccolo. Un team di ricercatori ha usato il telescopio spaziale James Webb per riuscire a sfruttare il passaggio di Chariklo di fronte a una stella dal punto di vista di Webb.
continua qui:
chariklo asteroidi
02 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo sottoposto a una peer review vengono riportati i risultati della prima osservazione diretta di un esopianeta, un super-gioviano catalogato come HIP 65426 b, da parte del telescopio spaziale James Webb.
continua qui:
esopianeta
23 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Alcune foto di Giove catturate dal telescopio spaziale James Webb che offrono nuove informazioni sui processi in atto all'interno del più grande pianeta del sistema solare. La combinazione di diversi filtri infrarossi porta a vari risultati che permettono di apprezzare nuovi dettagli di Giove.
continua qui:
giove
12 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Poco fa la NASA ha pubblicato le prime immagini ufficiali catturate dal telescopio spaziale James Webb. La presentazione è stata compiuta in collaborazione con l'ESA e la CSA (Canadian Space Agency), le altre agenzie spaziali che lavorano assieme alla NASA al progetto e alla sua gestione.
08 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
È avvenuta una celebrazione da NASA ed ESA in occasione del 20° anniversario dell'installazione dello strumento ACS (Advanced Camera for Surveys) del telescopio spaziale Hubble con la pubblicazione di alcune immagini tra le oltre 125.000 catturate nel corso di questi vent'anni di servizio. Il 7 marzo 2002, gli astronauti James Newman e Mike Massimino installarono l'ACS.
continua qui:
hubble acs
16 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Physical Review Letters" viene riportato il passaggio della Parker Solar Probe della NASA attraverso l'atmosfera del Sole, sotto quella che viene chiamata superficie critica di Alfvén. La NASA ha annunciato questo successo, il primo per un veicolo artificiale, al meeting annuale della "American Geophysical Union". pe
continua qui:
sole parker solar probe