21 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Nella notte italiana la navicella spaziale CST-100 Starliner di Boeing è attraccata al modulo Harmony della Stazione Spaziale Internazionale compiendo la prima parte della sua missione Boe-OFT 2 (Boeing Orbital Flight Test 2) o OFT-2 iniziata con il lancio avvenuto poco più di 24 ore prima.
continua qui:
boeing starliner
20 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Nella notte italiana la navicella spaziale CST-100 Starliner di Boeing è partita su un razzo vettore Atlas V della ULA dalla base di Cape Canaveral nella missione Boe-OFT 2 (Boeing Orbital Flight Test 2).
continua qui:
boeing starliner
24 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Poco dopo l'alba italiana la missione DART della NASA è stata lanciata su un razzo vettore Falcon 9 dalla base di Vandenberg. Dopo circa 56 minuti la sonda spaziale si è separata con successo dall'ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta per raggiungere l'asteroide binario Didymos per tentare di modificare l'orbita del suo satellite Dimorphos.
continua qui:
dart
11 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
La sonda spaziale OSIRIS-REx ha lasciato l'asteroide Bennu dopo oltre due anni di studio. Infatti, l'aveva raggiunto il 3 dicembre 2018. Oltre ai dati raccolti con i suoi strumenti, OSIRIS-REx riporterà sulla Terra un contenitore contenente i campioni di Bennu raccolti il 20 ottobre 2020. Il viaggio di ritorno sarà lungo perché l'arrivo è previsto per il 24 settembre 2023.
continua qui:
osiris-rex bennu
09 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
La navicella spaziale Soyuz MS-18 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale. Era partita poco più di tre ore prima dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan con a bordo i tre nuovi membri dell’equipaggio Mark Vande Hei, Oleg Novitskiy e Pyotr Dubrov. Per la seconda volta, è stata utilizzata la rotta ultra-veloce che dimezza la durata del viaggio. La navicella spaziale Crew Dra
continua qui:
expedition 64 roscosmos
28 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Un'immagine dei resti di supernova Cassiopeia A, o semplicemente Cas A, catturata dal telescopio spaziale WISE agli infrarossi è stata pubblicata dalla NASA. Non esiste alcuna documentazione storica di quella supernova anche se la sua luce raggiunse la Terra attorno al 1667 d.C., probabilmente perché una gran quantità di polvere tra di essa e la Terra attenuò notevolmente la sua luminosità.
continua qui:
supernova wise
22 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Poco fa, la navicella spaziale Cygnus di Northrop Grumman, partita sabato 20 febbraio, ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale ed è stata catturata dal braccio robotico Canadarm2. L'astronauta Soichi Noguchi, assistito dal collega Michael Hopkins, inizierà fra poco la lenta manovra per spostare la Cygnus fino a farla attraccare al modulo Unity della Stazione dopo circa due ore.
continua qui:
cargo spaziale cygnus