25 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato su un razzo vettore Ariane 5 ECA dalla base di Kourou nella Guiana Francese. Dopo circa 27 minuti si è separato con successo dall'ultimo stadio del razzo e ha cominciato il viaggio verso l'area conosciuta come L2, a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
continua qui:
james webb esa csa
24 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Poco dopo l'alba italiana la missione DART della NASA è stata lanciata su un razzo vettore Falcon 9 dalla base di Vandenberg. Dopo circa 56 minuti la sonda spaziale si è separata con successo dall'ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta per raggiungere l'asteroide binario Didymos per tentare di modificare l'orbita del suo satellite Dimorphos.
continua qui:
dart
11 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
La sonda spaziale OSIRIS-REx ha lasciato l'asteroide Bennu dopo oltre due anni di studio. Infatti, l'aveva raggiunto il 3 dicembre 2018. Oltre ai dati raccolti con i suoi strumenti, OSIRIS-REx riporterà sulla Terra un contenitore contenente i campioni di Bennu raccolti il 20 ottobre 2020. Il viaggio di ritorno sarà lungo perché l'arrivo è previsto per il 24 settembre 2023.
continua qui:
osiris-rex bennu
14 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Nella notte italiana la navicella spaziale Dragon di SpaceX ha concluso la sua missione CRS-21 (Cargo Resupply Service 21) per conto della NASA ammarando senza problemi nel Golfo del Messico, al largo delle coste della Florida. La Dragon aveva lasciato la Stazione Spaziale Internazionale martedi.
continua qui:
spacex dragon
15 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Nei giorni scorsi, alla conferenza autunnale dell’American Geophysical Union, che quest’anno è stata tenuta in modo virtuale, sono stati presentate nuove scoperte sul pianeta Giove fatte grazie al lavoro della sonda spaziale Juno della NASA.
continua qui:
giove juno
21 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Nella notte italiana la sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA è scesa sulla superficie dell’asteroide Bennu per prelevare campioni di suolo in quello che è stato chiamato TAG (Touch-And-Go). L’area selezionata è in un cratere che è stato chiamato Nightingale del diametro di circa 16 metri nell’emisfero nord di Bennu.
continua qui:
bennu
22 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In tre articoli pubblicati sulla rivista "Nature Astronomy" vengono riportati i risultati di altrettante ricerche sugli asteroidi Ryugu e Bennu, in fase di esplorazione rispettivamente dalle sonde spaziali Hayabusa 2 della JAXA e OSIRIS-REx della NASA.
continua qui:
ryugu bennu