24 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene ritratto Arp-Madore 2339-661, un oggetto che fino a non molti anni fa era considerato una coppia di galassie interagenti, catalogate come NGC 7733 (in basso a destra) e NGC 7734 (in alto a sinistra). Tuttavia, osservando il braccio superiore di NGC 7733 è possibile vedere una sorta di grande nodo di colore diverso dal blu.
continua qui:
galassie
03 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene raffigurata la regione di formazione stellare catalogata come G35.2-0.7N, nella quale si formano anche stelle massicce. Le protostelle sono circondate da bozzoli di gas e polveri che a loro volta sono all'interno di nubi più grandi e ciò di solito le rende invisibili.
continua qui:
stelle
20 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata Arp 107, una coppia di galassie interagenti che stanno andando verso una collisione. Le due galassie, la galassia spirale UGC 5984 (o PGC 32620) e la galassia ellittica MCG +05-26-025 (o PGC 32628), finiranno questo processo in una fusione.
continua qui:
arp 107 galassie
13 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sulla cometa C/2014 UN271 (Bernardinelli-Bernstein) condotto grazie a osservazioni effettuate con il telescopio spaziale Hubble.
continua qui:
c/2014 un271 comete
05 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportato uno studio sul protopianeta catalogato come AB Aurigae b, un gigante gassoso che sta crescendo seguendo un processo inusuale chiamato instabilità del disco. Un team di ricercatori ha utilizzato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble e con il telescopio Subaru sul Mauna Kea, alle Hawaii, che coprono un inte
continua qui:
protopianeti
08 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
È avvenuta una celebrazione da NASA ed ESA in occasione del 20° anniversario dell'installazione dello strumento ACS (Advanced Camera for Surveys) del telescopio spaziale Hubble con la pubblicazione di alcune immagini tra le oltre 125.000 catturate nel corso di questi vent'anni di servizio. Il 7 marzo 2002, gli astronauti James Newman e Mike Massimino installarono l'ACS.
continua qui:
nasa esa acs
08 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati i risultati di osservazioni dell'ammasso globulare M14. Un team di astronomi guidato da Francesca D'Antona dell'INAF (Istituto nazionale di astrofisica) di Roma ha usato il telescopio spaziale Hubble per studiare M14 scoprendo che oltre un terzo delle stelle di M14 contiene una quantità anomala di elio.
continua qui:
ammasso globulare m14