
Venerdì 16 Luglio 2021,
Tutti probabilmente ricordano le violenze avvenute a Genova in occasione del G8, l’incontro tra capi di Stato che si svolse da giovedì 19 luglio sino a domenica 22 luglio 2001.
In questa occasione, i movimenti no-global e le associazioni pacifiste diedero vita a manifestazioni di dissenso, che portarono a gravi tumulti di piazza, con scontri sanguinosi durante i quali perse la vita il manifestante Carlo Giuliani.
Era il 19 luglio del 2001. Sembra ieri. In quella data ebbe inizio il (tristemente) famoso G8 di Genova. E in quell’occasione i movimenti no-global e le associazioni pacifiste diedero vita a manifestazioni di dissenso, che portarono a gravi tumulti di piazza, con scontri sanguinosi durante i quali perse la vita il manifestante Carlo Giuliani.
Ce lo ricordiamo tutti nitidamente, un evento che è rimasto impresso in tutti noi. E il cinema non ha esitato a documentare, ricordare e riproporre quanto accaduto, da vari punti di vista, il chiave di documentario o fiction. Questi fatti lasciarono un profondo sconcerto tra l’opinione pubblica, tanto da ispirare numerose pellicole e documentari in merito. I film-documentari inchiesta sul G8 di Genova che hanno il potere di riportarci ai quei giorni drammatici e disperati sono ora presenti anche sul canale Genova sul G8 di Peertube.
ORDINE PUBBLICO AL G8 DI GENOVA DEL 20 LUGLIO 2001 (Genoa Legal Forum)
Secondo noi è il miglior documentario in circolazione; realizzato dalla segreteria del Genoa Social Forum nel 2007, ricostruisce i fatti salienti, ripresi dai vari video, amatoriali e non, e spiega le vicende con l'ausilio della cartina di Genova, e illustra alcuni aspetti emersi solo durante il dibattimento processuale (quindi non presenti nei documentari più vecchi) Da non perdere. Durata: 40 minuti.
LA TRAPPOLA - Inchiesta G8 Genova 20-21 Luglio 2001 - FIlm Documentario dal Comitato Piazza Carlo Giuliani
Inchiesta sui fatti del G8, l'assassinio di Carlo Giuliani e i dubbi sull'archiviazione del relativo processo. Tutto il materiale presente nel documentario (foto-video-audio) è tratto dagli atti ufficiali del tribunale di Genova relativi ai processi seguiti ai fatti del luglio 2001. Durata: 1 ora circa
L’uccisione di Carlo Giuliani è il fatto più grave successo a Genova, ma è anche quello su cui paradossalmente si sa di meno o comunque, se ne conosce una versione imprecisa e distorta.
Poco si sa del contesto, delle cariche illegali dei carabinieri contro il corteo delle tute bianche in via Tolemaide, della folle strategia “militare” contro i manifestanti decisa da alcuni ufficiali di alto grado, delle violenze inferte al cadavere di Giuliani, e dei numerosi tentativi di depistare le indagini.
Nel 2006 il comitato “Piazza Carlo Giuliani” ha pubblicato il documentario “La trappola,” arricchito negli anni mano a mano che venivano fuori nuovi elementi processuali. Ad oggi è uno dei compendi più completi di cos’è successo a piazza Alimonda e dintorni: si può vedere integralmente su Peertube.
Un altro mondo è possibile (le giornate della preparazione e della contestazione al G8 di Genova), Film documentario
ilm collettivo ideato e coordinato da Francesco Maselli. Dalla dichiarazione collettiva: "Abbiamo fatto un film per raccontare quello che è avvenuto di straordinario a Genova nelle giornate del G8. In particolare ci ha animato il desiderio di contribuire a dare volto e voce a chi rappresenta i miliardi di esseri umani cui viene negato il diritto di partecipare alle decisioni immense che riguardano il loro futuro, il futuro del mondo. Ma ci ha animato anche la voglia di capire questo nuovo movimento, il cosiddetto "popolo di Seattle", che è molteplice e difficile, complesso. Tutti noi siamo andati a Genova per conoscere, capire e raccontare questo nuovo soggetto sociale, culturale e politico. Il nostro desiderio era (è) quello di conoscere e far conoscere queste grandi masse di giovani che giudicano l'attuale sistema capitalistico del tutto inadeguato a gestire questo "passaggio di civiltà" della storia dell'uomo. Abbiamo tutti storie personali diverse, appartenenze politiche e generazionali differenziate, certo. Ma non ci sono dubbi su una cosa che ha espresso molto bene Mario Monicelli in una dichiarazione pubblica resa il 10 luglio in risposta al 'Corriere della sera': "Io sono sempre stato di sinistra non vedo perché oggi dovrei cambiare idea. Il popolo di Seattle non è comunista, è anticapitalista. Come non aderire alle sue ragioni quando il capitalismo è stata l'ideologia più spietata di questo secolo?"
Bella Ciao - il film documentario sul G8 di Genova 2001
Bella ciao di Marco Giusti, Roberto Torelli e Carlo Freccero: in modo asciuttissimo, senza alcun commento, salvo quello musicale, ricostruisce l’evolversi degli scontri genovesi, utilizzando imateriali girati danumerosi operatori della Rai e di media indipendenti.
Il G8 di Genova - Carlo Lucarelli - Blu Notte -Documentario inchiesta completo - puntata intera
Documentario di 2 ore e 14 minuti. Produzione RAI.
Solo limoni - l'anti-g8 di Genova - Documentazione video-poetica in 13 episodi
Solo limoni è uscito a ridosso del G8, e si tratta di uno dei primi documentari prodotti su quelle giornate. È composto da 13 episodi che raccontano alcuni momenti delle giornate di Genova—dal clima della “zona rossa” fino alla morte di Giuliani—e sono commentati anche da testi di “poesia militante.”
Le riprese sono una selezione di immagini girate dal regista Giacomo Verde e da altri videomaker indipendenti, collegati a diversi gruppi che hanno partecipato alle manifestazioni.
Verde ha spiegato di aver fatto questo lavoro per “raccontare quello che i mezzi di informazione non riescono a mostrare perché imprigionati nelle regole della comunicazione-spettacolo e dello scoop.” Il video completo si può vedere su PeerTube.
Black Block (documentario completo sulle manifestazioni contro il g8 a Genova 2001 in streaming - 2011)
Black Block di Carlo A. Bachschmidt: attraverso Lena e Niels (Amburgo), Chabi (Zaragoza), Mina (Parigi), Dan (Londra), Michael (Nizza) e Muli (Berlino), il film restituisce la testimonianza di chi ha vissuto in prima persona le violenze del blitz alla scuola Diaz e le torture alla Caserma di Bolzaneto.
Il regista Carlo A. Bachschmidt è una sorta di archivio vivente audiovisivo del G8 di Genova. Durante il vertice e le manifestazioni si trovava tra l’Infopoint e il Mediacenter, e in seguito è diventato il consulente tecnico del Genoa Legal Forum per l’analisi e l’archiviazione del materiale registrato in quei giorni.
Nel 2011 è uscito il suo documentario sulla mattanza della Diaz e le torture a Bolzaneto, fatto attraverso il racconto di sette testimoni provenienti da tutta Europa. Black Block spiega anche come “la repressione delle forze dell’ordine abbia controllato le vite, i desideri e le passioni di coloro che hanno vissuto l’episodio più violento mai attuato dalla polizia italiana.”
Diaz - Non Pulire Questo Sangue (Don't Clean Up This Blood - Film Completo in Streaming sul G8 di Genova)
Nel 2012, a poco più di dieci anni dagli eventi storici, al Festival di Berlino vengono presentate due pellicole sui fatti di Genova. La prima e più nota è Diaz , film di Daniele Vicari sui pestaggi nella scuola che era sede del Genoa Social Forum. Un’opera corale: tra gli interpreti, Claudio Santamaria è capo della Mobile di Roma, Elio Germano un giornalista bolognese, Jennifer Urlich l’attivista tedesca picchiata nei pressi della scuola. Il film è fuori concorso ma piace molto all’estero e si aggiudica il secondo premio del pubblico della sezione Panorama.
The Summit - Genova i 3 giorni della vergogna - documentario completo in streaming
The Summit di Franco Fracassi e Massimo Lauria: un documentario che contribuisce a far luce sui fatti del G8 di Genova, su quei “tre giorni della vergogna”, dimostrando la forza della democrazia.
Presente all’edizione 2012 della Berlinale Insieme a DIAZ si fa notare per essere un Documentario sì, ma militante.
Carlo Giuliani, ragazzo - [Per Carlo in memoria Documentario Completo in Streaming sui fatti del G8 di Genova]
Un film-documentario misurato, intenso, non un pamphlet politico. Una qualità cinematografica e di impegno civile, con un lungo monologo della madre di Carlo: non una sola parola incline alla vendetta. Ci sono spezzoni di filmati scelte tra le oltre 300 ore girate a Genova da vari registi. Invitato a Cannes, distribuito dalla Mikado, è stato proiettato in solo 13 sale italiane.
(editoriale)
