14 nov - assistenteperinfanzia.it (IGEANotizie) -
Mario Di Pietro, Antonio Damasio ed Elisabetta Lavadas con le loro professionalità nel campo della psicologia e neuropsicologia possono confermare la grande importanza delle emozioni nell’età evolutiva e la loro fondamentale sana costruzione. Attraverso il loro lavoro e le pubblicazioni sul tema ci spiegano che l’emozione è una risposta dell’organismo a situazioni e/o contesti specifici, costit
continua qui:
emozioni bambini
19 gen - www.enricogamba.org (psicologomilano) -
L’American Psychological Association (APA) definisce il complesso di inferiorità come “un sentimento di base di inadeguatezza e insicurezza, derivante da una carenza fisica o psicologica, reale o immaginaria”.
Il termine risale al 1907, quando fu coniato dall’influente psicoanalista Alfred Adler per spiegare perché così tante persone non sembrano motivate ad agire nel proprio interesse e persegu
continua qui:
crescitapersonale
04 gen - www.enricogamba.org (psicologomilano) -
L’ipocondria è un disturbo d’ansia, tant’è che il nuovo DSMV, il manuale diagnostico della psicopatologia, ha cambiato il nome in disturbo di ansia da malattia. Ma qual’è il confine fra la semplice e sana paura di ammalarsi e l’ansia da malattia o ipocondria?
Per dare risposta a questa domanda ci viene in aiuto la psicopatologia, la branca della scienza che studia le malattie mentali. In questo
continua qui:
ipocondria ansia
01 gen - www.enricogamba.org (psicologomilano) -
Le persone anaffettive non riescano a mostrare le proprie emozioni. Spesso sono fredde e distaccate, e nonostante possano vivere delle fasi di maggior intensità affettiva, possono poi staccarsi con grande facilità, lasciando spiazzato il proprio interlocutore. Vivere con una persona anaffettiva può essere fonte di grande sofferenza e, nel tempo, può minare profondamente autostima e fiducia in se
continua qui:
anaffettività
11 dic - youtu.be (psicologomilano) -
Che cos’è la consapevolezza? In genere la consapevolezza viene definita come la conoscenza che qualcosa esiste, o la comprensione di una situazione o di un soggetto al momento attuale sulla base di informazioni o esperienze. Siamo consapevoli in quanto conosciamo e siamo in grado di comprendere situazioni e persone. Ovviamente la consapevolezza può così essere declinata in diversi aspetti. La
continua qui:
consapevolezza
07 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Quello di Prometeo è, insieme a quello di Ulisse, uno dei miti greci più rivisti e rielaborati della storia. Se il mito del re di Itaca è sempre stato occasione per parlare in senso lato dell’uomo e in particolare del suo destino, lo stesso si può dire di Prometeo. Esiodo nella Teogonia si concentra in particolare sul lato negativo dell’azione del titano, colpevole di hybris e responsabile di ave
continua qui:
progresso prometeo ulisse
11 lug - www.psymargiotta.it (Psymargiotta) -
Il tutoraggio tra pari o peer tutoring è una strategia di apprendimento a mediazione sociale, molto utilizzata negli ultimi anni. Viene dato un supporto nell'apprendimento da tutor che non ricoprono il ruolo di insegnanti professionisti ma che comunque aiutano in modo intenzionale e sistematico limitando la dispersione scolastica. Il peer tutoring prevede che l'attività venga svolta in coppia da
continua qui:
tutor peer tutoring scuola