25 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
In particolare, in questo quadro si inserisce “Il milione” di Marco Polo che può essere considerato il primo vero trattato di scienza geografica. L’opera infatti ricca di particolari e di dati topografici precisi ha permesso la ricostruzione fedele del viaggio, del tragitto percorso nelle terre d’Oriente, consentendo ai contemporanei di leggere e avere certezza su luoghi che, fino ad allora, avev
continua qui:
il milione marco polo
25 gen - www.jacoporanieri.com (Zarlock) -
Un significativo esempio di eroe nazionale proveniente dall'ambito delle persone comuni, piuttosto che implicito depositario di una schiatta particolarmente rinomata, Rodridgo Díaz de Vivar detto "El Cid" avrebbe finito per incarnare al termine dell'Alto Medioevo la figura del guerriero ideale, capace di attenersi a un codice comportamentale dignitoso e nonostante ciò farsi temere in molteplici c
continua qui:
spade reliquie armi storia
05 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Dopo una serie di opere che rispecchiano questo suo carattere iniziale, Botticelli forma uno stile tutto suo, dipingendo per Lorenzo di Piero de Medici la “Primavera“. In questo dipinto, la figura centrale, che rappresenta Venere, si trova tra due gruppi di personaggi: da una parte Zefiro che insegue Flora e la primavera vestita di fiori, dall’altro le tre Grazie e Mercurio. In questo dipinto Bot
continua qui:
botticelli pittore primavera
04 gen - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Si può dire che Donatello trasse dalla classicità gli elementi di perfezione tecnica, ma trovò in se stesso e nella natura, con profonda verità e ansia di ricerca, l’essenza audace della sua arte. Specie nei bassorilievi (es. quelli bellissimi della basilica di S. Antonio a Padova) raggiunse una visione di «espressionismo» pittorico nel drammatico e intenso articolarsi di linee, luci e piani, cre
continua qui:
donatello gattamelata david
31 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Masaccio non fu affatto, come si crede, allievo di Masolino, ma la sua formazione pittorica va collegata al tardogotico toscano o meglio a quelle esperienze che in altri tempi già avevano fatto Brunelleschi e Donatello. Anche se non allievo, fu certo collaboratore di Masolino, col quale ebbe sempre contatti di lavoro a cominciare dalla sua prima opera certa, la tavola con S. Anna e la Madonna deg
continua qui:
masaccio masolino affreschi
24 nov - paolomarzi.blogspot.com (sofi06) -
Dita, mani, lingue, cuori e anche capelli, senza farci mancare femori, sacre spine e piume di angeli... Signore e signori benvenuti nell'ingarbugliato e complicato mondo delle reliquie cristiane. "Reliquiae" in latino significa "resti", nella maggior parte dei casi queste si riferiscono al corpo di un beato o di un santo, o a un qualsiasi altro oggetto che abbia avuto con questi una diretta conn
continua qui:
reliquie garfagnana chiesa
10 nov - paolomarzi.blogspot.com (sofi06) -
Chi l'avrebbe mai detto che in Garfagnana nel 1300 fummo tra i primi in Italia ad industrializzare la produzione di armi da fuoco e di polvere da sparo? Chi fu il lungimirante imprenditore che sette secoli fa capì che si poteva fare soldi a palate con queste nuove tecniche di guerra? Una storia interessante dai risvolti insoliti che il destino volle concludersi in maniera...divina. Esistono pro
continua qui:
armi guerra polvere da sparo