02 set - www.jacoporanieri.com (Zarlock) -
In una vicenda collegata alla fondazione stessa dell'antica dinastia degli Han, attorno al 202 a.C, il futuro imperatore Gao Zu si ritrovò circondato dai suoi nemici all'interno della città fortezza di Pingcheng. Quando tutto appariva ormai perduto, tuttavia, il suo consigliere Chen Ping venne a sapere di come il generale delle forze assedianti, Mao Dun, avesse dei problemi con la moglie, la qual
continua qui:
cultura cina teatro ombre
06 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Giorgio Vasari è ricordato prevalentemente per la sua attività di storiografo e critico d’arte con le Vite de più eccellenti pittori, scultori et architetti di cui si ha una prima edizione risalente al 1550 ed una seconda del 1568 più ampliata. Lo studio dell’arte di Michelangelo e Raffaello è evidente nelle sue opere pittoriche che hanno soggetti allegorici e fantastici, quali il ciclo decorativ
continua qui:
firenze giorgio vasari
18 apr - www.jacoporanieri.com (Zarlock) -
Provate a immaginare uno scenario in cui un androide pensante dall'elevato grado di perizia si trovasse ad effettuare un compito materialmente rilevante, come assemblare i componenti di un macchinario complesso all'interno di una fabbrica del prossimo futuro. E i critici di tale circostanze, guardandolo con diffidenza, raggiungessero il consenso che: "Il robot sta eseguendo il programma di cui è
continua qui:
scienza informatica
03 mar - sarogrimani.altervista.org (giovapinz) -
Oggi andiamo alla scoperta dell’arte non convenzionale, un genere che esplora nuove forme e tecniche al di fuori dei canoni tradizionali. In Italia, ci sono molti artisti che hanno fatto carriera in questo campo, creando opere uniche e sorprendenti. Uno di questi artisti è Saro Grimani un pittore italiano noto per il suo stile sperimentale e innovativo. Saro Grimani è nato a Napoli n
continua qui:
artista venezia
03 nov - www.jacoporanieri.com (Zarlock) -
Girando l'angolo che porta dall'ingresso della chiesa alla vasta e incommensurabile scenografia della sua navata, il visitatore potrà scorgere qualcosa d'inaspettato. Tra gli altri pilastri sormontati da archi a sesto acuto, in corrispondenza dei fregi ornati di pareti che si perdono nella penombra dei recessi più svettanti, come un milione di farfalle colorate, che paiono risplendere alimentate
continua qui:
luoghi dal mondo viaggi turismo
07 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nel 1883 frequenta Firenze per un anno, dove porta a fine il proprio pensionato artistico. Nella città toscana entra in contatto, per il suo eclettismo, con collezionisti, mercanti e mecenati di origine inglese per lo più, che gli commissionano varie tipologie di opere. In questo periodo si avvicina e conosce Gaetano Chierici. Gaetano Bellei (Modena, 22 gennaio 1857 – Modena, 20 marzo 1922) è st
continua qui:
chierici gaetano bellei
17 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Così sono nate la Pudicizia, eseguita dal Corradini, ed il Disinganno, eseguito dal genovese Queirolo, su idea del Corradini. La Pudicizia ed il Disinganno sono opere straordinarie; l'una per come è reso nel marmo il velo che svela, l'altra per la rete degli inganni che avvolge il personaggio e da cui un genio alato lo sta liberando. Le due statue sono affiancate da lapidi: una, quella della madr
continua qui:
cappella sansevero cristo velato