27 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Il numero e i nomi dei figli di Megara varia a seconda delle fonti.
Igino ne fornisce due: Terimaco e Ofite, Apollodoro tre: Terimaco, Creontiade e Deicoonte.
Nell’XI canto dell’Odissea l’ombra di Megara compare fra quelle delle donne famose che Persefone mostra a Ulisse sceso nell’Oltretomba per consultare l’indovino Tiresia sul proprio destino.
Le fonti non sono concordi sulla morte di Megar
continua qui:
era eracle iolao megara
30 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Figlio di Gaia, Ourea è la personificazione di tutte le catene montuose, delle colline e di tutti i rilievi rocciosi del pianeta (isole comprese), incarnandone la forza, l’incrollabile resistenza e l’inarrestabile potere che ne provoca la formazione e che plasma la superficie terrestre: il magma. Insieme alla propria madre e al fratello Urano, ed assieme ad altre divine entità, come: Talassa, Nyx
continua qui:
nemesi ourea primordiali
17 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La moglie di Priamo, Ecuba, accecata dall’ira per la morte brutale del suo adorato figlio, si scagliò su Polimestore, uccise i suoi due figli e per finire lo accecò, compiendo così la sua vendetta. Queste notizie sono raccontate da Enea nel terzo libro dell’Eneide, mentre narra le sue peregrinazioni a Didone. L’eroe troiano racconta di come giunto in Tracia avesse fondato Eneade, la sua nuova cit
continua qui:
polidoro polimestore priamo
16 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Durante l’assenza di Metaponto, recatosi a interpellare un oracolo, Teano invocò l’aiuto del mandriano che le portò i gemelli trovati sul monte; e Teano li fece credere suoi. In seguito, poiché non era sterile come si credeva, Teano partorì davvero due gemelli; ma i due trovatelli, grazie alla loro origine divina, erano di gran lunga più belli e dunque i prediletti di Metaponto. Rosa dalla gelosi
continua qui:
melanippe metaponto eolo
05 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Un giorno di un freddissimo inverno, la giovane Era si trovava, per caso, sola e sperduta in una strada di campagna deserta e coperta dalla neve. La dea ebbe compassione per un cuculo intirizzito e tramante dal freddo che le si andò a posare su una spalla. La dea tentò di riscaldarlo coprendolo con la sua veste e cominciò ad accarezzarlo. Il cuculo si tramutò in un giovane bello e attraente che s
continua qui:
era ilizia matrimonio zeus
25 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La sua vicenda viene ricordata in merito alla Guerra di Troia durante la quale, per mano di Achille, ella perse il padre, i 7 fratellini e anche il marito Ettore. Ma le sofferenze di Andromaca non si conclusero con questi tragici lutti e infatti, dopo la caduta della città di Troia, Andromaca venne data come prigioniera e preda di guerra al figlio di Achille, Neottolemo – conosciuto anche come Pi
continua qui:
andromaca astianatte ettore
04 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Non è agevole tracciare il suo profilo originale poiché nel mito osiriano la troviamo già scolpita a caratteri profondamente umani: sposa fedele, madre sollecita, benefattrice dell’Egitto. Essa sembra una dea della natura feconda la cui influenza si fa sentire su l’uomo, su gli animali e su le piante. Ma la sua fecondità non è selvaggiamente esuberante come quella della Grande Madre anatolica, be
continua qui:
iside neapolis