11 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di un altro pianeta roccioso nel sistema di Proxima Centauri. Un team di ricercatori guidato da João Faria dell'Instituto de Astrofísica e Ciências do Espaço, Portogallo, che include Mario Damasso dell'INAF (Istituto nazionale di astrofisica) ha usato rilevazioni condotte con lo spettrografo ESPRESSO.
continua qui:
proxima d
06 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In due articoli pubblicati sulla rivista "The Astronomical Journal" vengono riportati studi su altrettanti esopianeti del tipo mini-Nettuno che stanno perdendo la loro atmosfera. Due team guidati da Michael Zhang con altri membri in comune hanno usato il telescopio spaziale Hubble per studiare l'esopianeta HD 63433c e l'Osservatorio Keck alle Hawaii per studiare l'esopianeta TOI 560.01.
continua qui:
mini-nettuno
03 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportato uno studio sul sistema triplo di GW Orionis, o semplicemente GW Ori, che sostiene che c'è almeno un esopianeta, che sarebbe il primo conosciuto che orbita attorno a tre stelle.
continua qui:
gw orionis
22 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una serie di articoli pubblicati sulla rivista "Astrophysical Journal Supplement Series" vengono riportate le rilevazioni di molecole organiche potenzialmente importanti per la nascita di forme di vita in alcuni dischi protoplanetari.
continua qui:
stelle dischi protoplanetari
15 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di flussi di gas ad alta velocità spinti dal buco nero supermassiccio al centro di una galassia distante oltre 13 miliardi di anni luce dalla Terra.
continua qui:
quasar buco nero supermassiccio
31 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" viene riportata la conferma di quattro esopianeti, una super-Terra e tre miniNettuno, nel sistema della stella HD 108236. Un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" riporta la scoperta di un'altra super-Terra nello stesso sistema.
continua qui:
tess cheops
28 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio sul sistema di TOI-178 che conferma la presenza di sei pianeti e indica che le orbite di cinque di essi sono in risonanza.
continua qui:
tess cheops