29 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati i risultati di uno studio della stella V Hydrae che include la scoperta di un sistema di sei anelli che la circondano e si stanno espandendo e due strutture a clessidra.
continua qui:
v hydrae
18 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In due articoli pubblicati sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters" vengono riportati diversi aspetti di uno studio su due stelle anomale dato che si tratta di due subnane che hanno carbonio e ossigeno sulla superficie invece di idrogeno ed elio.
continua qui:
nane bianche
02 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata la galassia NGC 2276. Si tratta di una galassia a spirale che mostra alcune peculiarità dato che la sua forma risulta un po' distorta e i colori che indicano la distribuzione delle stelle al suo interno ne rivelano una certa irregolarità.
continua qui:
galassie hubble
02 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di quattro massicce nubi molecolari nell'area centrale della Via Lattea con tracce di formazione stellare in una zona che era considerata troppo caotica perché ciò potesse avvenire.
continua qui:
protostelle
04 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Science" viene riportata una ricerca sulle caratteristiche del disco circumstellare del sistema di GW Orionis, o GW Ori, deformato dall'azione delle tre stelle che lo formano. Un team di ricercatori ha usato gli strumenti AMBER e successivamente GRAVITY e SPHERE montati sul VLTI dell'ESO e il radiotelescopio ALMA per osservare le deformazioni del disco.
continua qui:
vlti
09 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In due articoli, uno pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" e uno sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters", viene riportato un censimento di quelli che sono stati definiti embrioni stellari nella nube molecolare del Toro.
08 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Communications" viene riportata la scoperta di 15 stelle che contengono una quantità fuori dal normale di fosforo ma anche di altri elementi come magnesio, silicio, ossigeno, alluminio e cerio, un'anomalia tale da far pensare a un nuovo tipo di oggetto.
continua qui:
fosforo