20 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In occasione del 32° anniversario della messa in orbita del telescopio spaziale Hubble, che cadrà il 25 aprile 2022, NASA ed ESA hanno pubblicato immagini di un quintetto di galassie conosciuto come il Gruppo Compatto di Hickson 40 (in inglese Hickson Compact Group 40, HCG 40). Questo gruppo è formato da tre galassie a spirale, una galassia ellittica e una galassia lenticolare.
continua qui:
galassie
13 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sulla cometa C/2014 UN271 (Bernardinelli-Bernstein) condotto grazie a osservazioni effettuate con il telescopio spaziale Hubble.
continua qui:
c/2014 un271 comete
05 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportato uno studio sul protopianeta catalogato come AB Aurigae b, un gigante gassoso che sta crescendo seguendo un processo inusuale chiamato instabilità del disco. Un team di ricercatori ha utilizzato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble e con il telescopio Subaru sul Mauna Kea, alle Hawaii, che coprono un inte
continua qui:
protopianeti
25 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di 36 galassie nane che stanno mostrando contemporaneamente segni dell'inizio di una notevole attività di formazione stellare.
continua qui:
galassie nane stelle
23 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo in pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la localizzazione dell'origine di otto lampi radio veloci rilevati tra il 2017 e il 2020. Un team di ricercatori coordinato dall’Università della California a Santa Cruz ha utilizzato il telescopio spaziale Hubble per compiere questo lavoro.
continua qui:
magnetar lampi radio veloci
04 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportate le prime stime dell'accrescimento di un giovane esopianeta gigante gassoso. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble dell'esopianeta PDS 70b sfruttando la sua sensibilità agli ultravioletti emessi da gas caldissimo che viene inghiottito dal giovane gigante.
continua qui:
esopianeti
25 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
AG Carinae, una stella ipergigante appartenente alla classe delle variabili S Doradus, catturata dal telescopio spaziale Hubble è stata immortalata in una foto pubblicata per celebrare il 31° anniversario della messa in orbita di Hubble. La stella è circondata da una nebulosa formata da materiali espulsi in un periodo in cui un'instabilità ha causato una o più eruzioni stellari.
continua qui:
nebulosa