20 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Sono state pubblicate le prime immagini di Marte catturate dal telescopio spaziale James Webb il 5 settembre 2022, le quali offrono viste del pianeta a diverse lunghezze d'onda infrarosse e alcune spettroscopie.
continua qui:
marte
14 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Immagini della regione interna della Nebulosa di Orione catturate dal telescopio spaziale James Webb mostrano nuovi dettagli di una culla stellare che è stata già studiata molte nel corso del tempo ma continua a rivelare nuovi oggetti ogni volta che un nuovo strumento viene usato per studiarla.
continua qui:
nebulosa di orione stelle
02 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo sottoposto a una peer review vengono riportati i risultati della prima osservazione diretta di un esopianeta, un super-gioviano catalogato come HIP 65426 b, da parte del telescopio spaziale James Webb.
continua qui:
nasa esopianeta
23 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Alcune foto di Giove catturate dal telescopio spaziale James Webb che offrono nuove informazioni sui processi in atto all'interno del più grande pianeta del sistema solare. La combinazione di diversi filtri infrarossi porta a vari risultati che permettono di apprezzare nuovi dettagli di Giove.
continua qui:
nasa giove
03 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb viene mostrata la galassia Ruota di Carro in dettagli superiori a quelli ottenuti in passato con altri telescopi. Una combinazione degli strumenti NIRCam e MIR di Webb ha permesso di individuare singole stelle e regioni di formazione stellare.
continua qui:
galassia ruota di carro
12 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Poco fa la NASA ha pubblicato le prime immagini ufficiali catturate dal telescopio spaziale James Webb. La presentazione è stata compiuta in collaborazione con l'ESA e la CSA (Canadian Space Agency), le altre agenzie spaziali che lavorano assieme alla NASA al progetto e alla sua gestione.
continua qui:
nasa
25 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato su un razzo vettore Ariane 5 ECA dalla base di Kourou nella Guiana Francese. Dopo circa 27 minuti si è separato con successo dall'ultimo stadio del razzo e ha cominciato il viaggio verso l'area conosciuta come L2, a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
continua qui:
nasa esa csa