14 feb - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrato un terzetto di galassie che stanno interagendo. Catalogato come SDSSCGB 10189, il terzetto costituisce un raro caso di tre galassie massicce con notevole formazione stellare distanti tra loro meno di 50.000 anni luce.
continua qui:
fusione galattica
06 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" vengono riportati i risultati di uno studio sulla cosiddetta luce intracluster che permea gli ammassi galattici. Hyungjin Joo e M. James Jee della Yonsei University di Seul, nella Corea del Sud, hanno usato il telescopio spaziale Hubble per esaminare dieci ammassi galattici e il bagliore al loro interno.
continua qui:
luce intracluster
07 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato il rilascio dei risultati dell'indagine 3D-DASH, che ha lo scopo di mappare le regioni di formazione stellare per capire la formazione delle galassie più antiche, che dal punto di vista terrestre sono le più lontane.
continua qui:
3d-dash stelle
10 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportata una soluzione a un mistero astronomico riguardante due galassie che sembravano l'immagine speculare l'una dell'altra e sono risultate essere due immagini della stessa galassia separate a causa di una lente gravitazionale.
continua qui:
lente gravitazionale
24 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sull'anello di Einstein soprannominato Anello Fuso per il suo aspetto "liquido" e perché è stato individuato nella costellazione della Fornace.
22 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata una coppia di galassie in fase avanzata di fusione catalogata come IC 1623. I filtri utilizzati per lo strumento Wide Field Camera 3 (WFC3) che ha catturato l'immagine permettono di vedere le differenze tra le due galassie che si stanno fondendo.
continua qui:
stelle
02 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata la galassia NGC 2276. Si tratta di una galassia a spirale che mostra alcune peculiarità dato che la sua forma risulta un po' distorta e i colori che indicano la distribuzione delle stelle al suo interno ne rivelano una certa irregolarità.
continua qui:
stelle