30 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una serie di articoli pubblicati o in fase di pubblicazione sulle riviste "Astronomy and Astrophysics" e "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportati vari aspetti della rilevazione di onde gravitazionali a bassissima frequenza.
continua qui:
onde gravitazionali
30 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la rilevazione di eclissi di raggi gamma in sistemi binari formati da una stella normale o da una nana bruna che hanno come compagna una pulsar che viene definita pulsar ragno perché rubano gas alla compagna comportandosi come una vedova nera.
continua qui:
nasa
14 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Immagini della regione interna della Nebulosa di Orione catturate dal telescopio spaziale James Webb mostrano nuovi dettagli di una culla stellare che è stata già studiata molte nel corso del tempo ma continua a rivelare nuovi oggetti ogni volta che un nuovo strumento viene usato per studiarla.
continua qui:
nebulosa di orione james webb
09 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In due articoli pubblicati sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportati diversi aspetti di uno studio su NGC 346, un ammasso aperto di stelle nella Piccola Nube di Magellano, una delle galassie nane satellite della Via Lattea.
continua qui:
piccola nube di magellano
19 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sulla stella R136a1, forse la più massiccia conosciuta. Un team di ricercatori ha spinto ai suoi limiti lo strumento Zorro montato sul telescopio Gemini Sud per osservare R136a1, o RMC 136a1.
23 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters" viene riportata la scoperta della nana bianca con la maggior velocità di rotazione conosciuta. Un team di ricercatori ha utilizzato lo strumento HiPERCAM per riuscire a misurare la velocità di rotazione della nana bianca catalogata come Lamost J024048.51+195226.9, o semplicemente J0240+1952.
continua qui:
nane bianche
18 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble mostra la nebulosa catalogata come G035.20-0.74, una culla di stelle nella costellazione dell'Aquila. In questo caso specifico, le stelle che nascono sono davvero massicce, le giganti blu di classe B che sono fino a cinque volte più calde del Sole.
continua qui:
protostelle hubble