11 dic - www.jacoporanieri.com (Zarlock) -
Nel momento in cui l'orgoglioso stratega e spadaccino Kusonoki Masashige decise nel 1333 di schierarsi al fianco dell'Imperatore escluso dal potere temporale Go-Daigo, per l'influenza del potente governo shogunale, egli sapeva che accettando il ruolo di governatore di due province faceva il proprio ingresso all'interno di un campo condannato alla sconfitta, di fronte alle potenti truppe del clan
continua qui:
guerra navi marina giappone
09 nov - www.jacoporanieri.com (Zarlock) -
Avere qualcosa in più, investendo meno, è da sempre uno dei principali obiettivi dell'ingegneria applicata. Occasionalmente superato, in determinate circostanze, dall'avere "di più in meno spazio" ovvero concentrare tutti i propri componenti all'interno di un guscio più compatto, possibilmente inseribile all'interno della tasca dei pantaloni. Un cruccio niente meno che determinante, a dire il ver
continua qui:
strumenti esperimenti
24 nov - paolomarzi.blogspot.com (sofi06) -
Dita, mani, lingue, cuori e anche capelli, senza farci mancare femori, sacre spine e piume di angeli... Signore e signori benvenuti nell'ingarbugliato e complicato mondo delle reliquie cristiane. "Reliquiae" in latino significa "resti", nella maggior parte dei casi queste si riferiscono al corpo di un beato o di un santo, o a un qualsiasi altro oggetto che abbia avuto con questi una diretta conn
continua qui:
garfagnana chiesa
10 nov - paolomarzi.blogspot.com (sofi06) -
Chi l'avrebbe mai detto che in Garfagnana nel 1300 fummo tra i primi in Italia ad industrializzare la produzione di armi da fuoco e di polvere da sparo? Chi fu il lungimirante imprenditore che sette secoli fa capì che si poteva fare soldi a palate con queste nuove tecniche di guerra? Una storia interessante dai risvolti insoliti che il destino volle concludersi in maniera...divina. Esistono pro
continua qui:
guerra polvere da sparo
14 set - maledettitropici.blogspot.com (Eldorado) -
700 anni fa moriva Dante e sono ancora tanti i punti interrogativi sui suoi ultimi giorni. La versione, risaputa, sul viaggio a Venezia durante il quale avrebbe contratto la malaria, potrebbe essere avvalorata solo da esami specifici sui resti del poeta. Cosa ci andò a fare il poeta a Venezia? A Ravenna, sotto la protezione del signore Guido Novello, stava bene. Aveva finalmente trovato un mecena
continua qui:
attualità cultura
28 giu - www.itinerariodiviaggio.com (Itinerariodiviaggio) -
La Rocca di Urgnano, un piccolo gioiello in provincia di Bergamo ancora poco conosciuto. La fortezza sorge nella parte sud della provincia bergamasca e, negli anni, è diventata una villa signorile conosciuta anche come Villa Albani.
Costruita nel 1354 come roccaforte militare del ducato di Milano, passò in mano Veneta a metà del Quattrocento per mano di Bartolomeo Colleoni. Alla morte del genera
continua qui:
castello viaggi turismo
11 mag - www.elenaferro.it (Bunnister68gmailcom) -
Qual è la similitudine che può descrivere l'amore di una regina, una Regina di Gerusalemme?
Ce lo racconta Cristina M. Cavaliere, autrice del romanzo storico "Le Regine di Gerusalemme" oggi ospite del mio blog per la rubrica "Le similitudini dell'amore", in cui scrittrici e scrittori propongono brani dei loro romanzi contenenti similitudini o metafore che descrivono l'amore.
Cristina oggi ci pr
continua qui:
romanzo storico amore