21 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
n un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Letters" viene offerta una serie di indizi sul fatto che il sistema triplo TIC 470710327 sia il risultato di una fusione stellare.
continua qui:
sistemi multipli
22 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una serie di articoli pubblicati sulla rivista "Astrophysical Journal Supplement Series" vengono riportate le rilevazioni di molecole organiche potenzialmente importanti per la nascita di forme di vita in alcuni dischi protoplanetari.
continua qui:
alma dischi protoplanetari
03 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene riportato uno studio sulla nana bruna classificata come WISEA J153429.75-104303.3, o semplicemente WISE 1534–1043, soprannominata l'Incidente perché è stata scoperta in modo puramente casuale.
continua qui:
nane brune
01 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportato uno studio su 5 oggetti al confine tra nana bruna e stella scoperti grazie al telescopio spaziale TESS della NASA. Un team di ricercatori coordinati da un gruppo di enti svizzeri ha condotto osservazioni mirate dei 5 corpi celesti per capire meglio la natura delle nane brune.
continua qui:
nane brune tess
02 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di quattro massicce nubi molecolari nell'area centrale della Via Lattea con tracce di formazione stellare in una zona che era considerata troppo caotica perché ciò potesse avvenire.
continua qui:
protostelle alma
17 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine composta che mette assieme dati ottenuti dal telescopio spaziale Hubble e dal telescopio Pan-STARRS1 alle Hawaii vengono mostrati i dettagli della nebulosa planetaria Abell 78.
continua qui:
nebulose planetarie
16 mar - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio sulla stella variabile U Monocerotis condotto esaminando dati raccolti nel corso di quasi 130 anni.
continua qui:
supergigante gialla