26 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una nuova immagine il sistema di Eta Carinae viene ritratto mettendo assieme osservazioni in varie bande dello spettro elettromagnetico dagli infrarossi ai raggi X grazie ai telescopi spaziali Hubble, Chandra e Spitzer. Ogni frequenza offre alcuni dati specifici su questa coppia di stelle celebre soprattutto per la cosiddetta Grande Eruzione.
continua qui:
eta carinae chandra
18 nov - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble mostra la nebulosa catalogata come G035.20-0.74, una culla di stelle nella costellazione dell'Aquila. In questo caso specifico, le stelle che nascono sono davvero massicce, le giganti blu di classe B che sono fino a cinque volte più calde del Sole.
continua qui:
stelle protostelle
24 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportata la scoperta di un pianeta neonato che orbita attorno alla stella nana rossa 2M0437. Un team coordinato dall'Università delle Hawaii a Mānoa ha usato vari telescopi per confermare che l'oggetto scoperto fosse un pianeta orbitante attorno a quella stella e per catturarne un'immagine diretta.
continua qui:
nane rosse
04 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportate le prime stime dell'accrescimento di un giovane esopianeta gigante gassoso. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble dell'esopianeta PDS 70b sfruttando la sua sensibilità agli ultravioletti emessi da gas caldissimo che viene inghiottito dal giovane gigante.
09 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportata una ricerca sul tasso di formazione stellare in sistemi di fusione galattica. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble all'interno dell'indagine Hubble imaging Probe of Extreme Environments and Clusters (HiPEEC).
continua qui:
galassie stelle
23 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista “The Astronomical Journal” viene riportato uno studio sull’esopianeta K2-315b, soprannominato Terra Pigreco (Pi Earth) perché il suo anno dura 3,14 giorni terrestri, un’approssimazione del valore di pi greco.
continua qui:
kepler
14 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" vengono riportati i risultati di uno studio del sistema di TOI-421, dove due esopianeti sono stati scoperti in seguito alle osservazioni condotte dal telescopio spaziale TESS della NASA.
continua qui:
tess