20 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In occasione del 32° anniversario della messa in orbita del telescopio spaziale Hubble, che cadrà il 25 aprile 2022, NASA ed ESA hanno pubblicato immagini di un quintetto di galassie conosciuto come il Gruppo Compatto di Hickson 40 (in inglese Hickson Compact Group 40, HCG 40). Questo gruppo è formato da tre galassie a spirale, una galassia ellittica e una galassia lenticolare.
continua qui:
galassie
26 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In una nuova immagine il sistema di Eta Carinae viene ritratto mettendo assieme osservazioni in varie bande dello spettro elettromagnetico dagli infrarossi ai raggi X grazie ai telescopi spaziali Hubble, Chandra e Spitzer. Ogni frequenza offre alcuni dati specifici su questa coppia di stelle celebre soprattutto per la cosiddetta Grande Eruzione.
continua qui:
eta carinae chandra
05 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Science" viene riportata la scoperta dell'esopianeta GJ 367 b, grande più o meno quanto Marte, con un anno che dura solo otto ore. Un team di ricercatori guidato da Kristine Lam and Szilárd Csizmadia della DLR, l'agenzia aerospaziale tedesca, ha usato le osservazioni condotte dal telescopio spaziale TESS della NASA.
continua qui:
stelle tess
26 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata l'individuazione di un candidato esopianeta in un'altra galassia, catalogato come M51-ULS-1b. Un team di ricercatori ha utilizzato l'Osservatorio per i raggi X Chandra della NASA e il telescopio spaziale XMM-Newton dell'ESA per esaminare quello che potrebbe essere il transito di un esopianeta.
continua qui:
chandra xmm-newton
02 giu - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata la galassia NGC 2276. Si tratta di una galassia a spirale che mostra alcune peculiarità dato che la sua forma risulta un po' distorta e i colori che indicano la distribuzione delle stelle al suo interno ne rivelano una certa irregolarità.
continua qui:
galassie stelle
25 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di 36 galassie nane che stanno mostrando contemporaneamente segni dell'inizio di una notevole attività di formazione stellare.
continua qui:
galassie nane stelle
04 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono riportate le prime stime dell'accrescimento di un giovane esopianeta gigante gassoso. Un team di ricercatori ha usato osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble dell'esopianeta PDS 70b sfruttando la sua sensibilità agli ultravioletti emessi da gas caldissimo che viene inghiottito dal giovane gigante.