11 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Immagini di Europa, uno dei cosiddetti satelliti galileiani di Giove, sono state catturate dalla sua sonda spaziale Juno durante un passaggio ravvicinato condotto il 29 settembre scorso. La JunoCam è stata lo strumento principale per questo tipo di lavoro ma per l'occasione uno scatto ravvicinato è stato catturato anche dalla SRU (Stellar Reference Unit).
continua qui:
europa juno
27 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Nella notte italiana la navicella spaziale DART della NASA si è schiantata su Dimorphos, un piccolo asteroide satellite di Didymos, un asteroide più grande. Questi due asteroidi sono visibili dalla Terra usando strumenti sufficientemente potenti, i quali verranno utilizzati per monitorare l'orbita di Dimorphos e quanto sia stata modificata dall'impatto.
continua qui:
dart dimorphos didymos
23 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Alcune foto di Giove catturate dal telescopio spaziale James Webb che offrono nuove informazioni sui processi in atto all'interno del più grande pianeta del sistema solare. La combinazione di diversi filtri infrarossi porta a vari risultati che permettono di apprezzare nuovi dettagli di Giove.
continua qui:
giove
12 lug - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Poco fa la NASA ha pubblicato le prime immagini ufficiali catturate dal telescopio spaziale James Webb. La presentazione è stata compiuta in collaborazione con l'ESA e la CSA (Canadian Space Agency), le altre agenzie spaziali che lavorano assieme alla NASA al progetto e alla sua gestione.
25 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato su un razzo vettore Ariane 5 ECA dalla base di Kourou nella Guiana Francese. Dopo circa 27 minuti si è separato con successo dall'ultimo stadio del razzo e ha cominciato il viaggio verso l'area conosciuta come L2, a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
continua qui:
esa csa
12 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportato uno studio sulle deboli onde di plasma interstellare rilevate dalla sonda spaziale Voyager 1 della NASA. Un team di ricercatori guidato da Stella Koch Ocker della Cornell University ha usato una serie di rilevazioni condotte dalla Voyager 1 nello spazio interstellare.
continua qui:
voyager 1
11 mag - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
La sonda spaziale OSIRIS-REx ha lasciato l'asteroide Bennu dopo oltre due anni di studio. Infatti, l'aveva raggiunto il 3 dicembre 2018. Oltre ai dati raccolti con i suoi strumenti, OSIRIS-REx riporterà sulla Terra un contenitore contenente i campioni di Bennu raccolti il 20 ottobre 2020. Il viaggio di ritorno sarà lungo perché l'arrivo è previsto per il 24 settembre 2023.
continua qui:
osiris-rex bennu asteroidi